EMERGENZA CLIMA: +31% EVENTI ESTREMI NEI PRIMI 5 MESI 2025
-
in Notizie

Lo denunciano i giovani di Legambinete dall’Oasi dunale campana un messaggio forte contro la crisi climatica e per una transizione energetica giusta. Sono 110 gli eventi estremi in Italia nei primi 5 mesi del 2025.
l’Osservatorio Città Clima di Legambiente, che nel weekend ha promosso la settima edizione dello Youth Climate Meeting presso l’Oasi Dunale di Paestum (SA). Qui oltre 300 giovani attivisti hanno formato una catena umana sulla spiaggia per lanciare un appello: “Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e creare nuovi posti di lavoro green, serve una risposta immediata. Stop fossili, Start rinnovabili”.
L’iniziativa è stata accompagnata dall’annuncio di due nuove mobilitazioni: il 14 giugno con lo slogan #StopFossiliStartRinnovabili in diverse località italiane, e il 15 novembre a Roma con il Climate Pride durante la COP30 in Brasile. Obiettivo: spingere le istituzioni nazionali e regionali ad accelerare sulla transizione ecologica, rimuovendo ostacoli normativi e promuovendo l’innovazione e la pianificazione energetica partecipata.
Durante i quattro giorni di evento, oltre 350 giovani e decine di associazioni hanno animato oltre 20 appuntamenti su temi come giustizia climatica, ecoansia, migrazioni, attivismo, transizione alimentare, pace e conflitti. “Per i giovani – ha dichiarato il presidente di Legambiente, Stefano Ciafani – la transizione energetica è chiave per autonomia, sviluppo e diritti. Ora tocca alla politica agire”. Anche Mattia Lolli, responsabile volontariato, ha sottolineato l’importanza delle mobilitazioni giovanili in un anno cruciale per il futuro climatico dell’Europa.
Redazione