CisaràancheilMinistrodellePoliticheAgricole, Nunzia De Girolamo, allagiornatainauguraledi Expo Rurale 2013, la grandekermessedell’agricoltura e dellaruralitàchesiterrà a Firenzedal 12 al 15 settembreprossimo. La sededellamanifestazione, chequest’annogiungeallaterzaedizione, sarà la FortezzadaBasso, nelcuorediFirenze. L’inaugurazioneèprevista per le 12 digiovedì 12 settembrepressoilpadiglioneSpadolini.
Oltre a quelladell’assessoreall’agricoltura, Gianni Salvadori e del presidentedellaRegione, Enrico Rossi, èprevista la presenzanellagiornatainaugurale del ministro per le PoliticheAgricole e Forestali, Nunzia De Girolamo, del presidentedellaCommissioneAgricolturadella Camera, Luca Sani, del direttoregenerale per gliSviluppiRuralidellaCommissioneEuropea, MihailDumitru.
Una rappresentanza istituzionale al massimo livello che sarà la protagonista, nel pomeriggio, di un convegno sul tema: “La ruralità in Toscana – Paesaggio territorio, qualità, occupazione – Verso il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020” che si terrà al Teatrino Lorenese a partire dalle 15. Sarà l’occasione per un approccio alle strategie del nuovo Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 le cui linee saranno anticipate dall’assessore Salvadori.
Un caleidoscopio di eventi: esibizioni, degustazioni, worskshop, laboratori, convegni e mercati
Da giovedì 12 settembre dunque la Fortezza da Basso sarà teatro di un vero caleidoscopio di eventi. Su una superficie coperta di 7.446 mq e di 43.000 mq di superfice scoperta per un totale di 50.746 mq., ci saranno 384 espositori dei quali 160 saranno aziende agricole impegnate nei Mercati Contadini in rappresentanza di tutte le organizzazioni agricole. Saranno 10 i settori rappresentati: vitivinicoltura, olivicoltura, florovivaismo, cerealicoltura e colture erbacee, zootecnia, caccia, pesca e acquacoltura, foresta – legno, multifunzionalità e infine volti – tradizioni – esperienze. La Regione ha promosso 3 convegni di alto contenuto tecnico – scientifico (oltre quello inaugurale ne è previsto uno il 13 sul tema dell’innovazione e uno il 14 sul tema dell’agricoltura, alimentazione e stili di vita) ai quali si aggiungono 30 workshop e/o seminari divulgativi. Ci saranno inoltre 123 tipi di laboratori, esibizioni e/o eventi di animazione replicati in continuazione per 698 possibilità di partecipazione.
Di questi: 63 sono dedicati alle scolaresche (per 450 studenti) per 175 eventi specifici, 72 degustazioni guidate; 232 eventi organizzati dalle filiere, per un totale di 304 eventi. L’ingresso è gratuito .
Salvadori: “Una grande manifestazione per tutti”
“Sarà una manifestazione di grande rilievo – sottolinea l’assessore all’agricoltura e foreste della Regione Toscana – che abbiamo voluto dedicare in particolare all’innovazione e che ha un titolo significativo “dove germogliano le idee”. Sarà un’occasione importante per discutere del futuro dell’agricoltura e della ruralità, del nuovo Programma di Sviluppo Rurale e per porre le basi per la partecipazione a quell’evento planetario che sarà l’Expo 2015 di Milano, dedicato proprio a questi temi. L’anno scorso oltre 200 mila persone affluirono all’Expo Rurale, noi siamo certi che quest’anno potremo anche superare questa cifra. Aspettiamo tutti all’Expo Rurale, che è una manifestazione per tecnici ed esperti, per le istituzioni, ma anche per le famiglie, le scolaresche e per i più giovani.” Tutte le informazioni saranno reperibili sul sito della Regione Toscana www.regione.toscana.it/exporurale e sul sito dedicato www.exporurale.it