"Un'occasione per discuteredi salute a 360 gradi e fare ilpuntosulla salute deitoscani e del nostrosistemasanitario". Cosìl'assessore al dirittoalla salute Luigi Marroni ha presentatostamani la sestaedizione del Festival della Salute, chesiterràdal 26 al 29 settembre a Pietrasanta. Allaconferenzastampa, con l'assessoreMarronihannopresoparte Paolo Amabile, amministratoreunicodiGoodlinksrl (cheorganizzail Festival), BruneroBaldacchini, direttoregeneraledellaAsl 12 diViareggio, Domenico Lombardi, sindacodiPietrasanta, e Michele Pecchioli, direttorecreativo Aria Advertising e autore del progetto "Fermailbastardo", contro la violenzasulledonne.
"Il Festival della Salute è un eventoormaitradizionale, chevolentieriospitiamonellanostraregione - ha dettoancoral'assessoreMarroni - Una formula innovativa, con iniziativeaperte a tutti e non riservate solo agliaddettiailavori, con tantieventi per le scuole e la possibilitàdiinteragiretracittadini e operatori. Il nostrosistemasanitario - ha aggiuntoMarronirispondendoalledomandedeigiornalisti - sicollocanella fascia piùalta in Italia, con esitimoltobuoni. Stiamoprocedendonellariforma, stiamoinvestendotantissimosull'assistenzaterritoriale, le case della salute, le cure primarie, i piccoliospedali".
Paolo Amabile, direttore del Festival, ha dato qualche numero sulla manifestazione: "I 4 giorni del Festival vedranno convegni, talk show, spettacoli, mostre, attività sportive. 70 incontri, oltre 200 relatori, personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. Oltre 4.000 studenti, 80 associazioni di volontariato, con 2.500 volontari. Il Festival sarà centrato sul tema della prevenzione, e si parlerà di sanità pubblica, alimentazione, diabete, sport, salute della terza età. I cittadini potranno fare gratuitamente 20 tipi di screening: l'anno scorso sono stati oltre 20.000 i cittadini che ne hanno usufruito".
Brunero Baldacchini ha sottolineato "l'impegno della Asl 12 della Versilia, a fianco del Comune di Pietrasanta, nel sostenere questa manifestazione, che ha il grande pregio di parlare dei temi della salute con un linguaggio comprensibile a tutti". E il sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi ha ricordato il "momento importante di dibattito sulla sanità, in Versilia, ma anche a livello regionale e nazionale".
Tra le tante iniziative, domenica 29 ce ne sarà anche una sulla violenza sulle donne, con la partecipazione delle attrici Catherine Spaak, Lunetta Savino e Lucrezia Lante della Rovere. "Lavoro da anni con le donne - ha detto Michele Pecchioli - e ritengo che chiunque lavora con le donne abbia il dovere di fare qualcosa contro la violenza sulle donne. La campagna "Ferma il bastardo" è stata divulgata in tutta Italia e ha avuto oltre 100.000 contatti su internet".