Il vivaista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un focus sul florovivaismo della Gran Bretagna sarà al centro della fiera leader mondiale di settore IPM Essen, in programma dal 24 al 27 gennaio 2023.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Annunciate il 14 ottobre in Sud Corea le città che hanno vinto le 6 categorie di premi e il primo premio generale degli AIPH World Green City Awards del 2022.
«AIPH celebra questo fantastico traguardo per la città di Hyderabad. Siamo orgogliosi di mostrare il suo stimolante lavoro di inverdimento (greening) urbano. Con questo riconoscimento globale possiamo affermare con sicurezza che Hyderabad è una leader mondiale negli approcci alla progettazione, forma e funzione delle città orientati alla natura».
Così Tim Briercliffe, segretario generale di AIPH – International Association of Horticultural Producers (l’associazione internazionale dei florovivaisti), ha salutato il 14 ottobre scorso, alla cerimonia di premiazione della prima edizione del “AIPH World Green City Awards” (il suo nuovo premio mondiale per le città più verdi), che si svolgeva nella provincia sudcoreana di Jeju, la città indiana vincitrice del riconoscimento più prestigioso: il “Grand Winner” (il grande vincitore).
La città di Hyderabad, una metropoli di 10 milioni di abitanti che dovrebbero diventare 19 milioni nel 2041 e che è famosa per i suoi 1350 laghi in un’area di 2 mila ettari, si è aggiudicata il primo premio generale presentando il suo progetto “Green Garland to the State of Telangana” (Ghirlanda verde per lo Stato di Telangana). Hyderabad è l'unica città dell'India ad essere stata riconosciuta, nel 2020, fra le “Tree Cities of the World” (le città degli alberi del mondo) grazie al suo impegno nell’accrescimento e nel mantenimento delle foreste urbane. Dal 2011 al 2021 la copertura verde del territorio provinciale di Hyderabad è cresciuta di circa il 250%, grazie a varie piantagioni fra cui il programma di punta “Ghirlanda verde per lo Stato di Telangana” avviato nel 2015, che prevede l’incremento della copertura arborea di quello Stato dal 24% al 33% dell’intera superficie. Sono stati piantati alberi nei viali, nei parchi industriali, sotto i cavalcavia. Sono stati creati giardini verticali, rain garden e tanti altri spazi verdi.
Questa città “Grand Winner” è stata selezionata dalla giuria internazionale dell’AIPH World Green City Awards a partire dalla lista di 6 città vincitrici delle seguenti 6 categorie di premi:
- Living Green for Biodiversity (Vivere [nel] verde per la biodiversità): “Reverdecer Bogotá” (Bogotà verde) in Colombia
- Living Green for Climate Change (Vivere [nel] verde per il cambiamento climatico): “Programma per l’ambiente e il cambiamento climatico” di Città del Messico in Messico
- Living Green for Health and Wellbeing (Vivere [nel] verde per la salute e il benessere): “Trasformazione di terreni degradati in microparchi urbani” della città di Fortaleza in Brasile
- Living Green for Water (Vivere [nel] verde per l’acqua): “Le stazioni di fitotecnologia presso il Giardino Botanico di Montréal – Spazi per la vita” della città di Montreal in Canada
- Living Green for Social Cohesion (Vivere [nel] verde per la coesione sociale): “Progetto OASIS cortili delle scuole” della città di Parigi in Francia
- Living Green for Economic Recovery and Inclusive Growth (Vivere [nel] verde per la ripresa economica e la crescita inclusive): “Ghirlanda verde per lo Stato di Telangana” della città di Hyderabad in India.
«Gli AIPH World Green City Awards danno un riconoscimento alla leadership ispiratrice e all’azione di successo sulle questioni chiave che devono affrontare le città per essere sostenibili e per favorire la natura, il clima e le persone – ha dichiarato Bruno Oberle, direttore generale dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura) -. L'ampiezza delle azioni intraprese dai vincitori mostra il ruolo cruciale che gli ecosistemi sani hanno nel fornire le soluzioni di cui le città hanno bisogno per prosperare nel futuro».
L.S.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 21 al 23 ottobre al Parco di Masino nel Torinese la 30^ mostra-mercato “Tre giorni per il giardino”. Tema: spazi verdi adatti al nuovo clima e sostenibili.
Circa 100 vivaisti, provenienti da tutta Italia e anche dalla Francia, scelti in collaborazione con l’Accademia Piemontese del Giardino per il loro riconosciuto lavoro di ricerca, selezione, autoproduzione e attenzione alla sostenibilità ambientale, accoglieranno il pubblico da domani a domenica 23 ottobre (orario 10-18) al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) a Caravino nel Torinese, con le loro migliori collezioni e tanti spunti per gli amanti del giardinaggio.
L’occasione è la 30esima edizione della mostra-mercato “Tre giorni per il giardino”, che avrà per filo conduttore anche nel ricco programma di incontri e dialoghi con ospiti speciali, fra cui ad esempio Paolo Pejrone ed Emanuela Rosa-Clot, il tema “Il giardino possibile: adattamento, creatività e sostenibilità”. Un argomento di grande attualità dal momento che, come scrivono gli organizzatori, «giardini e orti sono tra i primi testimoni del cambiamento climatico in atto e dei drammatici effetti del caldo e della siccità» e «il giardiniere si trova a misurarsi oggi con una natura in trasformazione ed è portato a interrogarsi su come coltivare in queste difficili condizioni ambientali, come continuare a creare, seminando e piantando, e come favorire il germogliare, il fiorire e il fruttificare a fronte dell’emergenza idrica e dei limiti che ne derivano». Per cui «servono adattamento, creatività e sostenibilità, tematiche al centro di una serie di appuntamenti con esperti che si confronteranno, ad esempio: sui giardini e gli orti liberati dall’ordine e dagli schemi formali tradizionali per accogliere più natura e biodiversità; sul ruolo ecologico di giardini, orti e terrazzi nell’arricchimento della complessità biologica, in particolare nei contesti urbani; sul giardino a basso consumo d’acqua e attrattivo per la “natura di ritorno”; sugli animali da “invitare” nei giardini, sui terrazzi e in città, anche a partire da alcuni progetti di valorizzazione attualmente in corso nei Beni del FAI». E sempre legate a tale filo conduttore sono altri argomenti, più specificamente botanici, che verranno affrontati: «dai prati aridi, che selezionano una maggiore varietà di specie fiorite e uniscono bellezza e biodiversità per gli impollinatori, alle piante utilizzate per ampliare, anche nei giardini più piccoli, la stagione di fioritura e l’offerta di nettare, fino ai bulbi e alle sementi da mettere a dimora per garantire la diversità genetica e la riproducibilità per gli ospiti animali».
Tra le novità botaniche in mostra da segnalare quindi «numerose varietà di achillea, agastache, echinacea, eryngium e sedum - piante fiorifere resistenti all’aridità e in grado di fronteggiare le temperature sempre più al rialzo - e le insolite Dalea purpurea, Dierama pulcherrimum, Euphorbia dendroides, Euphorbia donii ‘Amjillasa’, Euphorbia griffitii ‘Fern Cottage’. Ancora, tra le nuove piante per terreni aridi, un’interessante collezione di cisti, come i rari e originali Cistus halimifolius (Cisto giallo) e Cistus ladanifer, medicinale e aromatico. Tra le piante di particolare interesse per la vegetazione e la fioritura autunnale ci saranno il maestoso Eupatorium capillipes ‘Elegant plume’ e il Phellodendron amurense, rutacea proveniente dall’Asia, albero deciduo rustico, con corteccia sugherosa, coltivato per il bel portamento e il fogliame aromatico.
Per informazioni sul programma qua, mentre per indicazioni su come arrivare, biglietti e accesso qua.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’8 ottobre a Pistoia, per gli Open Days di GEA, convegno “Prospettive di sviluppo del verde pubblico”. Relatori Ferrini, Renzi, Bellocci, Stefanelli, Giuntoli.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 7 ottobre all’Orto Botanico di Lucca per il Pianeta Terra Festival incontro con Ferrini e Giuntoli sulla necessità di verde per la sostenibilità delle città.
“Solo il verde renderà le nostre città sostenibili”: questo il titolo dell’incontro che si terrà venerdì 7 ottobre alle ore 17,45 presso l’Orto Botanico di Lucca, nell’ambito della prima edizione del “Pianeta Terra Festival”, dedicata al tema “Una rivoluzione per la sostenibilità”. Una manifestazione a cura del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, organizzata dagli Editori Laterza in vari spazi di Lucca dal 6 al 9 ottobre e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che indagherà sullo stato di salute del nostro Pianeta, la nostra casa comune, indicando soluzioni, immaginando futuri durevoli e soprattutto cercando di costruire una sensibilità e una coscienza nuove rispetto alle gravi questioni ambientali.
Nell’incontro del 7 ottobre il prof. Francesco Ferrini, docente di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell’Università di Firenze nonché dal 2021 presidente del Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia, e il suo collega prof. Alberto Giuntoli, presidente della Società Toscana di Orticultura e membro del Comitato per lo sviluppo del Verde pubblico del Ministero della Transizione Ecologica, spiegheranno che «per costruire le città sostenibili del 2050, dobbiamo cominciare a pianificare fin da subito gli spazi urbani» e che «deve esserci una presenza massiccia della natura sotto forma di parchi, tetti e pareti verdi». I due esperti, entrambi accademici dei Georgofili, spiegheranno come è possibile raggiungere tali obiettivi.
Altre informazioni sul Pianeta Terra Festival si trovano qui.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Risultati del progetto IN.TRA.VIVA, guidato da Coldiretti Pistoia, per migliorare la logistica del distretto vivaistico pistoiese, il cui export cala nel 2022.
Filoni d’indagine e risultati del progetto
Redazione