Al mattino con Assoverde e Confagricoltura Libro bianco del verde e convegno su verde e salute. Dalle 14,30 focus sulla gestione sostenibile del verde pubblico.
Due convegni/webinar consecutivi, uno di mattina organizzato da Assoverde e Confagricoltura con la collaborazione del CREA e l’altro pomeridiano organizzato da Anci Toscana e Società Toscana di Orticultura, dedicati alla riflessione sul verde da due prospettive di estrema attualità e rilevanza: in rapporto alla salute e dal punto di vista della gestione sostenibile. Con un “fuori convegno” finale dedicato al battesimo della “Rosa Firenze”, che sarà piantata nel fiorentino Giardino delle Rose.
Giovedì 7 luglio Firenze sarà per un’intera giornata la capitale della riflessione sul verde, con particolare ma non esclusiva attenzione al verde urbano e al verde pubblico. Teatro del doppio appuntamento, che è rivolto a professionisti del settore e interlocutori istituzionali previa
registrazione (obbligatoria:
qua), sarà
Villa Bardini (Costa San Giorgio 2, Firenze) col suo panoramico giardino, oppure la piattaforma
online che sarà comunicata agli iscritti che assisteranno a distanza.
La
mattina, dalle 9,30 alle 13,30, sarà dedicata alla presentazione del
Libro bianco del verde che Assoverde e Confagricoltura stanno promuovendo in tutto il territorio nazionale e all’abbinato
convegno su
“La salute e il verde – Il verde e la salute” (
vedi), con tavola rotonda sul tema
“Modelli di pianificazione, progettazione, gestione e cura del verde in nome della salute” a cui parteciperanno fra gli altri il presidente del Distretto vivaistico-ornamentale della provincia di Pistoia prof.
Francesco Ferrini, il presidente della Società Toscana di Orticultura
Alberto Giuntoli e i direttori del CREA “Agricoltura e Ambiente”
Giuseppe Corti e del CREA “Difesa e Certificazione”
Pio Federico Roversi, e conclusioni tecniche sul progetto dei
“Parchi della Salute” e conclusioni istituzionali del presidente della sezione prodotto florovivaistica di Confagricoltura Toscana
Luca Magazzini e del consigliere di Assoverde
Paolo Iacheri. In apertura del convegno sono previsti gli interventi, fra gli altri, dell’assessora regionale all’agroalimentare e vicepresidente della Regione Toscana
Stefania Saccardi, dell’assessora all’urbanistica, all’ambiente e all’agricoltura urbana del Comune di Firenze
Cecilia Del Re, del presidente del Comitato per lo Sviluppo del verde pubblico e vice capo di gabinetto del Ministero della Transizione Ecologica
Raffaello Sestini, del generale
Antonio Pietro Marzo, Comandante Unità Forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri, della presidente di Assoverde – Associazione italiana costruttori del verde
Rosi Sgaravatti e del presidente di Confagricoltura Toscana
Marco Neri. A illustrare il percorso progettuale del progetto
Libro bianco del verde saranno la segretaria generale di Assoverde
Stefania Pisanti e il direttore dell’Area Politiche per lo Sviluppo sostenibile e l’innovazione di Confagricoltura
Donato Rotundo.
Il
pomeriggio, dalle 14,30 alle 18,30, si svolgerà il
convegno su
“La gestione sostenibile del verde pubblico” organizzato da Anci Toscana e Società Toscana di Orticultura nell’ambito del progetto “il vivaio sostenibile” finanziato dal PSR della Regione Toscana, che sarà moderato da
Alberto Giuntoli, che è anche membro del Comitato per lo Sviluppo del verde pubblico. Tra gli interventi introduttivi, oltre a quella della responsabile Agricoltura di Anci Toscana
Marina Lauri, la relazione del prof.
Francesco Ferrini sul tema
“I benefici del verde”. Il convegno si svilupperà poi in due sessioni dedicate rispettivamente al punto di vista degli enti pubblici e a quello degli imprenditori. In questa seconda sessione prenderanno la parola, fra gli altri,
Paolo Iacheri di Assoverde su “Il prezzario di Assoverde” (
vedi),
Luca Magazzini su
“Disponibilità e costo delle piante”. Seguirà una
tavola rotonda a cui parteciperanno tutti i relatori e infine le conclusioni di Alberto Giuntoli.
La giornata avrà un epilogo, fuori convegno, con la messa a dimora della “Rosa Firenze” presso il Giardino delle Rose, alla presenza dell’assessora Cecilia del Re, del presidente della Società Toscana di Orticultura Alberto Giuntoli e dell’ibridatore Rose Barni, che ha recentemente creato anche una "Rosa Bardini" per il giardino di Villa Bardini.
Per
ulteriori informazioni su Libro bianco del verde e sul
programma cliccare
qua.
L.S.