Il vivaista

filiera del verde - biosicurezza delle piante - biosecurity

La Horticultural Trades Association apprezza la Strategia per la biosicurezza delle piante 2023-28 del Regno Unito, ma chiede di vigilare sull’import di piante.

 
«Accogliamo con favore la “Strategia di biosicurezza delle piante della Gran Bretagna” lanciata oggi. Continueremo a impegnarci con i nostri membri e il DEFRA su questa strategia al fine di attuare i suoi temi chiave e migliorare la biosicurezza britannica, che è una priorità assoluta per il nostro settore».
Così Jennifer Pheasey, direttore Affari pubblici della Horticultural Trades Association (HTA), nel comunicato stampa che l’HTA - che rappresenta gli operatori della filiera del verde britannica, dai coltivatori fino ai centri di giardinaggio - ha diramato il 9 gennaio 2023, poco dopo quello del Department for Environment, Food & Rural Affairs (DEFRA) del Regno Unito di annuncio della nuova strategia 2023-2028 di protezione delle piante (vedi).
La HTA apprezza quindi che il Governo britannico abbia lanciato la sua strategia quinquennale di biosicurezza delle piante. La strategia propone infatti di aumentare il livello di collaborazione tra DEFRA e filiera del verde al fine di facilitare il commercio sicuro e ridurre i rischi posti da parassiti e malattie. Inoltre, il DEFRA delinea il piano di una campagna rivolta al grande pubblico per aumentare la consapevolezza dell'importanza delle piante, così come una migliore comprensione della salute delle piante a livello scolastico. L’HTA è del resto uno dei firmatari del Plant Health Accord (l'accordo sulla salute delle piante) che mira a sensibilizzare il pubblico su tale tema.
I quattro obiettivi generali proposti nella strategia sono i seguenti: a) un regime di biosicurezza di livello mondiale; b) una società che valorizza la salute delle piante; c) una filiera vegetale biosicura; d) una capacità tecnica aggiornata.
«Sosteniamo le ambizioni contenute [nella Strategia] – ha affermato Jennifer Pheasey - e ci teniamo a garantire che le azioni, una volta intraprese, consentiranno alle piante di essere scambiate senza intoppi, in modo efficiente ed economico nel contesto di una catena di approvvigionamento biosicura. Il settore prende molto sul serio la biosicurezza e riconosce che una catena di approvvigionamento biosicura è di fondamentale importanza. È essenziale che i prodotti importati presentino il profilo di rischio più basso possibile tramite le competenze degli operatori di settore, catene di approvvigionamento sicure e protette e una cultura della biosicurezza a tutti i livelli».
«Esortiamo il governo a lavorare in collaborazione con il settore – ha aggiunto la responsabile Affari pubblici di HTA – ed evidenziamo la necessità di condurre una indagine e un’azione complete sia sulle importazioni di piante non dichiarate che su ogni soggetto di e-commerce che non opera in modo sicuro, i quali rappresentano una minaccia per la biosicurezza britannica, e di discutere ulteriormente l'avanzamento di un programma di indennizzi per il settore».
«Una strategia di successo significherà che il pubblico britannico avrà accesso a un numero maggiore delle piante sane che desidera coltivare nei propri giardini e vedere nel paesaggio, assicurandosi al tempo stesso che esse presentino pochi rischi per l'ambiente – ha concluso Jennifer Pheasey -. Non vediamo l'ora di continuare a lavorare con il Governo in futuro per garantire che il nostro ambiente sia migliorato dalle piante e dagli alberi che il nostro settore lavora così duramente per produrre».
 

Redazione

Il 9 gennaio il DEFRA ha lanciato la “Strategia per la biosicurezza delle piante” della Gran Bretagna con il relativo Piano d'azione 2023-2028.

«I parassiti e le malattie delle piante non conoscono confini. Mentre il commercio globale di piante e prodotti vegetali continua a crescere, i nostri preziosi ecosistemi, le specie autoctone e la biosicurezza sono a rischio. Le conseguenti minacce ai nostri alberi, alla sicurezza alimentare e all'economia globale sono fin troppo reali. Pertanto, sono orgoglioso di lanciare ufficialmente la “Strategia per la biosicurezza delle piante” della Gran Bretagna, che porterà un cambiamento radicale nei nostri sistemi di protezione, azioni e comportamenti fitosanitari. Ciò posizionerà la Gran Bretagna come un leader globale nella biosicurezza delle piante e rappresenterà un esempio da seguire nel mondo».
Con queste parole ieri Nicola Spence, Chief Plant Health Officer del Regno Unito, ha annunciato il varo, da parte del DEFRA (Department for Environment, Food & Rural Affairs) insieme a Forestry Commission (Commissione forestale) e i governi scozzese e gallese, della nuova strategia per la protezione della salute delle piante da parassiti e malattie in Gran Bretagna: la cosiddetta “Strategia di biosicurezza delle piante” (Plant Biosecurity Strategy) con il relativo Piano d’azione quinquennale 2023-2028. Dove con la parola “biosicurezza”, come viene spiegato all’inizio del testo introduttivo della Strategia, ci si riferisce a «un insieme di precauzioni che mirano a prevenire l'introduzione e la diffusione di organismi nocivi» e questi ultimi «includono parassiti non autoctoni, come ad esempio certi insetti, e organismi che causano malattie chiamati agenti patogeni, come alcuni virus, batteri e funghi». «Questi parassiti e agenti patogeni – si ricorda - minacciano la salute delle nostre piante e alberi allo stesso modo in cui tali tipi di organismi minacciano la salute degli esseri umani e degli animali».
Questa strategia, come viene indicato nel comunicato stampa ufficiale del DEFRA, arriva a seguito di uno studio aggiornato che ha stimato in 15,7 miliardi di sterline il valore annuale o contributo economico delle piante nel Regno Unito. Il piano strategico consentirà di creare nel territorio britannico «un nuovo regime di biosicurezza e una catena di approvvigionamento delle piante bio-sicura, che salvaguarderà la sicurezza alimentare e contribuirà a mitigare gli effetti del cambiamento climatico».
Azioni specifiche includono l'espansione della Internet Trading Unit della “Agenzia per la salute degli animali e delle piante” per intensificare il monitoraggio dei rivenditori online e dei social media per il commercio di prodotti vegetali ad alto rischio, al fine di impedire l'ingresso nel Paese di parassiti e malattie potenzialmente devastanti. Inoltre, la Strategia stabilisce come oltre 30 firmatari, tra cui Defra, la Royal Horticultural Society, la National Farmers Union e il Woodland Trust, forniranno un ambizioso programma di cambiamento di condotta in tutta la società attraverso un Public Engagement in Plant Health Accord (impegno pubblico sull’accordo per la salute delle piante). «Questo impegno collettivo unico nel suo genere – si legge nel comunicato - darà il via a un dibattito nazionale sulla biosicurezza e promuoverà le azioni che il pubblico può intraprendere per proteggere la salute degli alberi e delle piante».
«Questa strategia storica – ha dichiarato il ministro per la Biosicurezza Lord Benyon - stabilisce come proteggeremo le piante della Gran Bretagna, con il Governo, la filiera e il pubblico che lavorano insieme per affrontare i rischi posti da parassiti e malattie delle piante. Alla luce del cambiamento climatico, affrontare questi rischi vari e crescenti sarà fondamentale per mantenere la nostra sicurezza alimentare, oltre a facilitare il commercio sicuro in un contesto economico difficile».
La Strategia mostrerà anche come gli aggiornamenti apportati allo Uk Plant Health Risk Register (il Registro dei rischi per la salute delle piante del Regno Unito), che attualmente elenca 1.200 parassiti e malattie potenzialmente pericolose per la biosicurezza, miglioreranno la nostra comprensione dei rischi fitosanitari complessi e cumulativi. Come parte di ciò, una serie di nuovi sistemi IT per la salute delle piante rafforzerà la nostra preparazione alle epidemie e la risposta alle emergenze.
Nella strategia è incorporato anche l'impegno a collaborare con la UK Plant Health Alliance per sviluppare una nuova tabella di marcia quinquennale per il programma di certificazione Plant Healthy, che fornisce la certificazione di biosicurezza a vivai, imprese e enti di beneficenza che operano nel settore del verde. A questo proposito, lo RHS Garden Harlow Carr nello Yorkshire è diventato il primo giardino pubblico in Inghilterra ad essere certificato come Plant Healthy, in riconoscimento del suo lavoro per prevenire l'introduzione e la diffusione di parassiti delle piante, malattie e specie invasive, e promuovere la buona salute delle piante.
Inoltre la strategia sottolinea il ruolo collettivo e le responsabilità che tutti abbiamo nel mantenere standard elevati di biosicurezza: ad esempio l'importanza di non portare a casa piante, alberi, frutti e semi dall'estero, poiché ciò potrebbe inavvertitamente far sì che parassiti, malattie e specie invasive vengano introdotti e si diffondano in nuove aree. Ciò è in linea con la campagna “Don't Risk!” (Non rischiare!) del Governo del Regno Unito, che ha partecipato allo stand dell'Agenzia per la salute degli animali e delle piante, risultato vincitore della medaglia d’oro al Chelsea Flower Show 2022.
Come ricordato nella nota stampa del DEFRA, la Strategia si basa sul lavoro svolto nell'ambito della precedente strategia del 2014, nonché sulla consultazione avviata nel settembre 2021 da Defra, Commissione forestale, Governi di Scozia e Galles ed agenzie e partner di attuazione. Essa segue la prima Conferenza internazionale sulla salute delle piante (Plant Health Conference) dello scorso anno a Londra, che ha riunito 500 responsabili politici, accademici ed esperti provenienti da oltre 74 Paesi per affrontare le sfide attuali e future della salute delle piante.
L'annuncio di ieri precede la pubblicazione a inizio 2023 della “GB Invasive Non-Native Species (INNS) Strategy” (strategia britannica sulle specie invasive non autoctone). Quest’ultima stabilirà azioni coordinate in tutta la società per prevenire l'arrivo di nuove specie invasive non autoctone e contrastare l’impatto di quelle insediate, garantendo la nostra biosicurezza e minimizzandone gli impatti ambientali ed economici.
Il testo integrale della Strategia per la biosicurezza delle piante della Gran Bretagna (dal 2023 al 2028) è disponibile qui.

L.S.

Furti di piante nei vivai - il distretto di Pistoia alza la guardia

Il presidente del Distretto vivaistico-ornamentale Francesco Ferrini ha avuto dei colloqui con il Questore e il Comandante provinciale dei Carabinieri di Pistoia. Ferrini: «disponibilità delle Autorità a innalzare il livello di controllo del territorio anche tramite telecamere, ma anche i vivaisti aumenteranno i propri sistemi di controllo nei vivai. Invito a segnalare ogni furto subito alle forze dell’ordine e anche al Distretto». 

 
Il Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia dice basta ai furti impuniti nei vivai e alza la guardia incoraggiando nuove misure di prevenzione: più telecamere e sistemi di controllo, segnalazioni tempestive e circostanziate.
La serie di furti di piante a cui si è assistito nelle ultime settimane nei vivai pistoiesi ha fatto scattare l’allarme e crescere l’esasperazione tra i vivaisti pistoiesi: vanno in fumo gli investimenti e si diffonde un clima di generale insicurezza che non fa bene alle attività. 
Così il presidente del Distretto, prof. Francesco Ferrini, ha deciso di contattare i vertici delle forze dell’ordine sul territorio per fare con il loro aiuto il punto della situazione e decidere insieme le contromisure per un maggiore controllo del territorio. Nei giorni a cavallo fra fine e inizio anno ha parlato con le autorità competenti.
«A seguito dei colloqui avuti con le Autorità, che ringrazio per l’immediata disponibilità e per la fattiva collaborazione subito dimostrata – riferisce il presidente del Distretto Ferrini – si è deciso di elevare la soglia di attenzione con l’uso di telecamere, fotocellule e ogni mezzo atto a scoraggiare i furti all’interno dei vivai». 
«Insieme alle Autorità – ha aggiunto Ferrini – si sta valutando la possibilità di installare telecamere in alcune strade e punti strategici. E anche i vivaisti, ovviamente solo all’interno dei loro terreni di proprietà, aumenteranno i sistemi di controllo, dalle telecamere alle fotocellule. Queste misure non potranno far scomparire del tutto i furti, ma saranno un significativo deterrente che dovrebbe portare i suoi frutti».
«Altrettanto importante – conclude Ferrini raccomandandosi ai vivaisti – è che quando avvengono questi furti si faccia immediatamente una segnalazione del furto subito, oltre che alle forze dell’ordine, alle quali ribadiamo la nostra totale fiducia e il ringraziamento per l’operato sinora svolto, anche al Distretto».
 

Redazione

Il 24-27 gennaio la fiera n. 1 del florovivaismo. Tema chiave: le tecnologie per sostenibilità e climate change. Eventi su trend e novità di/per piante e fiori.

Si avvicina l’edizione 2023 di IPM Essen, la fiera leader del florovivaismo e della filiera del verde a livello mondiale, in programma in Germania a Messe Essen da martedì 24 gennaio a venerdì 27 gennaio prossimi.
Al centro della fiera tedesca business-to-business per operatori del settore florovivaistico internazionale saranno il tema delle risposte tecnologiche ai problemi del cambiamento climatico e dell’esigenza di standard di eco-sostenibilità maggiori, ma anche le emergenze “crisi energetica” e “carenza di manodopera qualificata”, oltre al focus sulla Gran Bretagna, paese partner della prossima edizione (vedi).
La nuove tecnologie possono rappresentare gli strumenti giusti per adeguare la produzione florovivaistiche alle esigenze del futuro, si legge in uno dei testi di presentazione della fiera professionale, e IPM Essen 2023 si concentrerà proprio sul settore tecnologico con il battesimo del nuovo “Horticultural Technology Innovation Center” nel padiglione 4. 
«Stiamo affrontando insieme le sfide del settore – ha dichiarato Eva Kähler-Theuerkauf, presidente del comitato consultivo di IPM Essen e presidente dell'Associazione florovivaistica del Nord Reno-Westfalia -. La migliore opportunità per questo è il prossimo IPM Essen. All'inizio dell'anno, sarà la piattaforma che stabilisce le tendenze del settore del verde, il luogo nel quale i nostri temi saranno discussi in modo estensivo e in cui verranno presentate le innovazioni».
Che cosa è previsto allo “Horticultural Technology Innovation Center” (Centro di innovazione tecnologica per il florovivaismo?) nel padiglione 4? Le aziende e le start-up, così come centri di ricerca e scienziati, presenteranno i loro prodotti e progetti in quest’area comune del padiglione 4. Inoltre, tavole rotonde e conferenze stimoleranno lo scambio e forniranno informazioni sullo stato attuale della scienza.
Attenzione anche su “percorsi sul tema degli alberi e le piante perenni adatti al clima”. Quali sono gli alberi del futuro? Quali piante tollerano il caldo, la siccità, le forti piogge e le tempeste? Il cambiamento climatico si fa sentire anche negli spazi verdi urbani. Le autorità e i progettisti di spazi verdi vogliono utilizzare piante che possano far fronte anche a condizioni climatiche difficili.

Punti salienti del programma di IPM Essen 2023

Vetrina delle innovazioni
Il concorso per le migliori innovazioni vegetali si tiene a IPM Essen dal 2008. La Zentralverband Gartenbau (Associazione centrale per il florovivaismo) e Messe Essen invitano tutti gli espositori a presentare le loro innovazioni. Le piante esposte saranno giudicate da una giuria di esperti. Dalle piante da interno fiorite e verdi, alle piante a fioritura primaverile, le piante da aiuola e da balcone e i fiori recisi fino alle piante perenni, le piante legnose e le piante da vaso: la pianta più attraente di ogni categoria sarà scelta come "Novità IPM 2023" nel giorno di apertura, il 24 gennaio.

Alberi per il clima, piante perenni e verde urbano
Mercoledì 25 gennaio, a partire dalle 10, il seminario “Tree. City. Climate Adaptation” (Albero. Città. Adattamento al clima) è in calendario sotto gli auspici dell'Associazione dei vivai arboricoli tedeschi (BdB) nell'ambito della campagna “More Green Cities for Europe” (Più città verdi per l’Europa). L’incontro metterà in luce le attuali esperienze nella produzione, realizzazione e manutenzione del verde urbano, in particolare degli alberi urbani, da tre diverse prospettive. Dalle 17,30, il BdB, insieme alla European Nurserystock Association (ENA), invita alla European Nursery Reception presso il suo stand nel padiglione 7 per ulteriori approfondimenti. Inoltre, come scritto sopra, verranno offerti tour giornalieri sui temi “Alberi per il clima” e “Piante perenni”. Il punto di partenza per questi tour tematici è il nuovo Meeting Point nel padiglione 6 con consigli e informazioni di esperti.

Carriera verde
Mercoledì 25 gennaio, dalle ore 10 in poi, la giornata fieristica sarà dedicata ai giovani del settore, con le associazioni verdi che organizzeranno congiuntamente la “Giornata della formazione” (Training Day). Il giorno dopo, alle 10,30, Ulmer Verlag illustrerà le prospettive per i giovani manager nel forum “Career + Future” (Carriera + Futuro). A completare il programma il “Green Career Wall” nel padiglione 1A con offerte di lavoro e candidature.

Forum internazionale del florovivaismo con il paese partner Gran Bretagna
A contatto diretto con le ultime notizie sul florovivaismo britannico: l'International Horticultural Forum con il paese partner Gran Bretagna offrirà questa opportunità giovedì 26 gennaio alle 14. Sotto il titolo “Quintessentially Green & British”, l’appuntamento tratterà, tra l'altro, della sostenibilità, del valore delle nuove piante e dell'attuale modello di fattoria marginale.

Il premio Show Your Colours
Chi ha la migliore storia di marketing? Questo è lo scopo dello Show Your Colours Award (traducibile come Premio “Mostrate i vostri colori”), organizzato congiuntamente da IPM Essen e BIZZ Communications. Le piante iscritte e le loro storie saranno esposte nel padiglione 8. Oltre a una giuria di esperti, anche i visitatori della fiera potranno scegliere la loro preferita. La cerimonia di premiazione si svolgerà giovedì 26 gennaio alle ore 15 presso lo stand BIZZ Communications nel padiglione 8.

IPM Fair Cup
Il tema del concorso, articolato nelle 3 categorie “Bouquet”, “Green Hero in a Pot” (eroe verde in un vaso) e “Container Planting” è “Mission: Flower Future” (missione: futuro dei fiori). I campanelli d'allarme della generazione dei giovani, attenti al clima e all'ambiente, non possono essere ignorati. Fioristi e giardinieri, dagli apprendisti ai maestri artigiani, sono chiamati a esprimere il loro amore per la natura varia e fiorita con una dichiarazione personale (personal statement). La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 27 gennaio alle ore 12 nella Green City nel padiglione 1A.

Novità: Horticultural Technology Innovation Center
In questo centro nel padiglione 4 si terrà, come anticipato sopra, un forum in cui i visitatori professionali potranno ampliare le loro conoscenze su argomenti tecnologici attuali o futuribili in materia di sostenibilità, automazione ed energia. Il forum sarà accompagnato da un ricco programma specialistico sugli approcci innovativi alle risposte alle sfide del settore, nonché da presentazioni di prodotti e progetti.

Spettacolo didattico “I giardinieri possono farlo!”
Per anni le aziende florovivaistiche si sono trovate nel mezzo tra le numerose richieste di soddisfare determinati obiettivi ambientali da un lato e le proprie esigenze per la produzione di prodotti che sono naturali. Lo spettacolo didattico nella Green City nel padiglione 1A presenterà una serie di spunti e basi per la discussione di questo argomento e sulle possibilità che il florovivaismo sta già sfruttando con successo per una produzione sostenibile e a risparmio energetico. Il motto è “I giardinieri possono farlo! Conservare le risorse e produrre in modo sostenibile”.

L’IPM Discovery Center per i centri di giardinaggio e il commercio verde
Lo stilista green Romeo Sommers presenterà concetti POS per incrementare le vendite presso l'IPM Discovery Center nel padiglione 7. Più volte al giorno, i visitatori interessati possono partecipare a visite guidate per saperne di più sulle attuali tendenze del commercio al dettaglio e su come ispirare i clienti di domani.

Sperimentare le tendenze floreali
L'Associazione dei fioristi tedeschi organizza lo stimolante FDF World nella Green City, padiglione 1A. I migliori floral designer nazionali e internazionali si incontreranno sul palco girevole e ispireranno il pubblico professionale con le loro creazioni floreali. Le numerose presentazioni forniranno nuovi stimoli per un anno di attività di successo. Tra le altre cose, i visitatori potranno vedere la nuova collezione "justchrys 2023", che mostra idee pratiche e creative per il crisantemo e i suoi molteplici talenti.
C'è molto da scoprire e provare anche allo spettacolo speciale del BLOOM's World. L'offerta comprende fiori per eventi matrimoniali, fiori per funerali e laboratori creativi a cui i visitatori possono prendere parte.

Informazioni a 360 gradi nel nuovo e-book della fiera
Compatto, digitale e aggiornato il nuovo e-book su IPM Essen 2023 offre una panoramica di tutti gli argomenti del programma. I collegamenti conducono ai dettagli dei singoli eventi collaterali e alle offerte informative e sono costantemente aggiornati.

Orario e biglietti
IPM ESSEN sarà aperta solo ai visitatori professionali dal 24 al 27 gennaio 2023 a Messe Essen, dal martedì al giovedì dalle 9 alle 18, mentre il venerdì dalle 9 alle 17.
I ticket d’ingresso sono disponibili nel negozio online qua.

ipm23mappa

Redazione

Il progetto d’investimento in una struttura privata per l’autocontrollo fitosanitario nel Distretto vivaistico di Pistoia presentato all’assemblea del 12 dicembre dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI). Intervenuti a spiegarne le ragioni il georgofilo Riccardo Russu, ex direttore del Servizio Fitosanitario Regionale, e Pio Federico Roversi, direttore del CREA Difesa e Controllo. Sia l’Accademia dei Georgofili che il CREA DC sosterranno attraverso propri esperti la realizzazione del Laboratorio di Autocontrollo Fitosanitario, garantendo il necessario supporto tecnico scientifico. Il presidente di AVI Magazzini: «chi vede nel vivaismo un’attività con un futuro non può non partecipare a questo investimento, che sarà proporzionato alle dimensioni aziendali». Favorevoli al progetto gli esponenti istituzionali presenti, fra cui il sindaco di Pistoia Tomasi, il vicepresidente della Provincia Giacomelli e le consigliere regionali Fratoni e Bartolini con il collega Niccolai. Il presidente del Distretto Ferrini: «sempre più compresa la strategicità del vivaismo, che è ormai produzione primaria». Approvati all’unanimità il bilancio preventivo del 2023 di AVI e la conferma per altri 3 anni del revisore dei conti. 


La normativa europea sulla protezione delle piante e la riforma del sistema fitosanitario nazionale rendono l’investimento in un laboratorio privato di autocontrollo fitosanitario quasi indispensabile per i vivaisti del Distretto Vivaistico-Ornamentale di Pistoia. E la sua presenza sarebbe un forte vantaggio competitivo per il Distretto, probabilmente più efficace per l’immagine delle piante pistoiesi di qualunque altra certificazione.
È quanto emerso il 12 dicembre a Pistoia all’assemblea di fine anno dell’Associazione Vivaisti Italiani (AVI), soggetto referente del Distretto Vivaistico-Ornamentale. Assemblea durante la quale è stato approvato all’unanimità il bilancio preventivo del 2023 e il presidente Luca Magazzini ha riepilogato il lavoro svolto nel 2022, riservando un ampio focus appunto al progetto di investimento per la creazione di un laboratorio di autocontrollo fitosanitario privato nel distretto, a cui AVI sta lavorando da alcuni mesi nel contesto di un protocollo d’intesa recentemente rinnovato con l’Accademia dei Georgofili e in collaborazione con il CREA. Su questo investimento potrebbero essere convogliate richieste di cofinanziamento pubblico nell’ambito di bandi come quello in arrivo sui contratti di distretto del PNRR.
roversoPer illustrare le motivazioni scientifiche e non solo del progetto, sono stati invitati a parlarne a margine dell’assemblea di AVI l’accademico dei Georgofili Riccardo Russu, già direttore del Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) della Toscana, e Pio Federico Roversi, direttore nazionale del Centro di Ricerca Difesa e Controllo del CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria) e referente per l’Istituto nazionale di riferimento per la protezione delle piante. Nei loro interventi hanno spiegato che, in estrema sintesi, i regolamenti europei in materia fitosanitaria hanno reso gli operatori professionali sempre più responsabili dello stato di salute delle piante e, come stabilito dalla riforma del sistema fitosanitario dell’anno scorso (D.lgs n. 19 del 2 febbraio 2021), lo stato di salute deve essere attestato da laboratori riconosciuti dal Servizio Fitosanitario Nazionale (SFN) come idonei a svolgere analisi non ufficiali su richiesta delle aziende. D’altra parte il sistema pubblico costituito dai Servizi Fitosanitari Regionali non ce la fa da solo a controllare l’enorme quantità di materiale vegetale che arriva nei punti di ingresso del nostro Paese, e nel frattempo però le minacce fitosanitarie da organismi nocivi come la Xylella sono sempre in agguato. Quindi sarebbe davvero auspicabile un laboratorio fitosanitario autogestito dai vivaisti in grado di rispondere alle esigenze distrettuali.
magazzinirussoNella sua relazione il presidente di AVI Luca Magazzini, dopo aver ringraziato il presidente del Distretto vivaistico-ornamentale Francesco Ferrini per «il coinvolgimento con cui ha svolto il suo incarico», ha detto sul progetto di laboratorio di autocontrollo che «ci sono le condizioni per realizzarlo e rafforzare così sulla difesa fitosanitaria per i vivai» e che questo «agirebbe sulla qualità delle produzioni pistoiesi anche nei confronti di Paesi concorrenti». Magazzini ha fatto sapere che a questo proposito sono d’accordo tutti i presidenti delle tre associazioni di categoria agricole pistoiesi e ha osservato che conviene a tutti i vivaisti, grandi e piccoli, perché, per inquadrare il tipo di rischio, se, ad esempio, il tarlo asiatico, che è stato rapidamente debellato da Pistoia, si fosse diffuso in certe zone del distretto poi «si sarebbero dovute immobilizzare intere aree di produzione». Inoltre ha precisato all’indirizzo delle aziende vivaistiche più piccole che l’investimento sul laboratorio sarà ovviamente ripartito fra le imprese in maniera proporzionale alle dimensioni aziendali con criteri precisi e in modo trasparente.
Luca Magazzini ha messo in evidenza anche altre delle attività di AVI a supporto del Distretto nel corso del 2022. Fra queste, gli incontri con i dirigenti dell’Asl «per dare seguito al percorso volto a migliorare sia da parte dell’Asl che da parte nostra le modalità di vigilanza sulla sicurezza e i rischi dei lavoratori nei vivai» - che sono sostanzialmente limitati alla fase dei «trattamenti, quasi sempre obbligatori, per la protezione delle piante» - con la ricerca di «sempre nuove soluzioni». Ma anche la ricerca di tecnologie dirette a incrementare la sostenibilità e circolarità della produzione, testimoniata dall’arrivo di nuovi sponsor, e l’esplorazione di varie strade per migliorare la gestione idrica, come ad esempio l’ipotesi di utilizzo delle acque reflue depurate per l’irrigazione nei vivai, che consentirebbe di gravare molto meno sulle falde. E infine il percorso avviato per un progetto insieme al Distretto forestale della Montagna Pistoiese con cui partecipare all’imminente bando del PNRR sui contratti di distretto, che consentirà di investire in primo luogo in energie rinnovabili, ma anche in innovazione e promozione.
Il presidente del Distretto Francesco Ferrini ha affermato che, anche se quest’anno l’andamento di mercato è andato meno bene, resta fermo il fatto che dopo tanti anni «si è compresa la strategicità delle produzioni vivaistiche, che sono diventate una produzione primaria». «Quest’anno – ha chiosato – ho partecipato a circa 70 conferenze più o meno tutte legate al verde e al suo ruolo». Ferrini ha tra l’altro osservato che nell’attività vivaistica c’è già molta economia circolare e di più ce ne sarà in futuro. E ha poi sottolineato che, anche se la cittadinanza sembra non comprendere appieno gli sforzi dei vivaisti verso la sostenibilità, «fino alla fase in cui le piante sono in coltivazione nel vivaio la produzione vivaistica ha un impatto positivo sull’ambiente; solo dal momento in cui escono dai vivai per essere vendute può diventare, per problemi legati ai trasporti, un’attività a impatto negativo».
Consenso unanime per il progetto di struttura per l’autocontrollo da parte degli esponenti istituzionali presenti all’assemblea di AVI che sono intervenuti sull’argomento. «Questo è un tema pre-competitivo che deve coinvolgere tutte le aziende perché così costa meno – ha detto il sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi –. Ricordiamoci che il tarlo asiatico è costato 1,5 milioni di euro». «Dalla riunione emerge una visione compiuta delle esigenze del vivaismo – ha detto la consigliera regionale Federica Fratoni -. Il laboratorio mi sembra strategico e qui sorge anche la suggestione di abbinarvi un marchio sulle piante». Per Fratoni sul vivaistiplatea2vivaismo è riduttivo accontentarsi di candidature a singoli bandi e bisognerebbe fare dei «ragionamenti strategici». Positiva sul laboratorio anche la collega in Consiglio regionale Luciana Bartolini, per la quale significherebbe «miglior sicurezza e vantaggi per l’economia, perché un marchio potrebbe essere una ciliegina sulla torta». Bartolini ha reso noto che sta interloquendo con il ministero delle infrastrutture sulla questione dell’asse dei vivai. Mentre il consigliere regionale Marco Niccolai ha evidenziato che ci troviamo a una svolta nel settore agricolo, a seguito dell’approvazione della Commissione Europea del Piano nazionale sulla Pac e dell’avvio da gennaio della nuova programmazione: «cambierà la nomenclatura e non si parlerà più di PSR, arriveranno in tutto 750 milioni di euro, tutti come cofinanziamenti». Il vicepresidente della Provincia di Pistoia Gabriele Giacomelli ha detto: «nei limiti delle nostre competenze saremo a disposizione» accanto ai Comuni del Distretto.

Sì al bilancio preventivo 2023 e conferma di Paola Fanti
Paola Fanti, revisore dei conti, ha illustrato il bilancio preventivo di cassa del 2023, che prevede 130.500 € di entrate e uscite (mirando al pareggio) e non registra significative novità, poiché le entrate attese il prossimo anno, sia tramite le quote associative che attraverso le sponsorizzazioni, restano sostanzialmente le stesse del 2021.
Il bilancio è stato approvato all’unanimità dai presenti in assemblea Voto favorevole unanime ha ricevuto anche la proposta di conferma di Paola Fanti al ruolo di revisore dei conti per il prossimo triennio.

Redazione

Green Cities Europe Award 2022

L’8 dicembre a Parigi premiati i progetti del 3° Green Cities Europe Award dell’ENA: 1^ la città di Alkmaar (Olanda), 2^ Cracovia (Polonia), 3^ Lerum (Svezia).

 
Dopo la vittoria di un progetto della città belga Beringen nel 2020, di Nantes in Francia nel 2021 (vedi), ad aggiudicarsi la terza edizione del Green Cities Europe Award è stata la città olandese Alkmaar con il suo stimolante programma “Greening & Biodiversity” (traducibile come “Inverdimento e biodiversità”). Il progetto di mini parchi per la biodiversità di Alkmaar - fa sapere l’ENA (European Nurserystock Association: l’associazione europea del vivaismo), che promuove il premio insieme ad associazioni vivaistiche di tredici Paesi europei - ha avuto la meglio di stretta misura fra i tre progetti che si sono contesi il primo posto quest’anno. Al 2° posto si è classificato il Czyżyny Park di Cracovia in Polonia: un progetto di riqualificazione di uno sperduto deposito di autobus che è stato trasformato in un parco urbano di 3 ettari ludico, ecologico e intergenerazionale. In 3^ posizione il progetto Växtrum (serra) a Lerum in Svezia: un parco comunitario che consiste in 10 piccole oasi verdi sparse per la città allo scopo di stimolare la vita sociale, l'attività economica locale e l'educazione ambientale.
Il primo premio è stato consegnato giovedì 8 dicembre scorso in occasione della cerimonia di premiazione delle “Victoires du paysage” di Parigi. Vediamo meglio in che cosa consistono i tre progetti green sul podio di Green Cities Europe Award 2022.


Il progetto vincitore nella città di Alkmaar punta sulle nature-based solutions (che introducono elementi vegetali) per combattere il riscaldamento urbano, i rischi di inondazioni e la perdita di biodiversità. È un programma, denominato “Greening & Biodiversity”, che ha saputo trasformare in pochi mesi diversi spazi abbandonati e grigi in oasi verdi. L’obiettivo è creare 50 mila metri quadri di spazi verdi in 7 anni. Il primo passo è stato l’identificazione degli spazi senza vita in cui ripristinare la permeabilità del suolo, poi si è passati alla messa a dimora di piante selezionate secondo criteri di biodiversità, con una grande varietà di alberi, arbusti e fiori. In due anni, il 50% dell'obiettivo è già stato raggiunto con diversi mini-parchi, prati fioriti urbani, argini appena piantati e rotatorie rispettose della biodiversità. Questi interventi mirati e di facile attuazione hanno avuto un impatto decisivo sulla città e sui suoi abitanti, non solo migliorando la qualità della vita e la biodiversità locale, ma anche ripristinando il ciclo naturale dell'acqua. Ciò che ha entusiasmato la giuria europea è che mostra come le soluzioni basate sulla natura possano facilmente offrire una mitigazione locale agli effetti del cambiamento climatico. Il suo approccio “Quick Win” trasforma la città da grigia a verde con azioni locali basate su 4 direttrici: de-impermeabilizzazione, partecipazione dei residenti, piantumazione e accoglienza della biodiversità. Può essere facilmente applicato in altre città europee senza tanti ritardi e vincoli. Ulteriori informazioni e foto qua.

Il 2° classificato, il Czyżyny Park di Cracovia, è stato reso possibile dal grande impegno degli abitanti con il sostegno del “bilancio civico”. In quanto ex deposito di autobus, l'intera area era quasi al 100% impermeabile e ricoperta di asfalto e cemento. Oggi, ci sono immagini di autobus e aerei sotto i piedi dei pedoni a ricordare la storia del luogo, ma sono stati piantati oltre 250 alberi, 14.000 piante perenni e arbusti, che creano vari ambienti, dallo stile inglese con viali di alberi e prati ad altri tipi. Il parco ospita campi da gioco, pareti da arrampicata, scivoli  e spazio per le bocce. Insomma un programma di riqualificazione e rinaturalizzazione di un quartiere denso e popolare di Cracovia molto ambizioso ed efficace. Ulteriori informazioni e foto qua.

Infine, al 3° posto, Vaxtrum a Lerum, che è un programma unico di mini parchi stimolanti, la cui prima funzione è incoraggiare la vita sociale. Växtrum ha una sistemazione per tutto l'anno, creata e sviluppata dal comune di Lerum, con l'aiuto di noti designer di giardini svedesi. Un'altra delle sue funzioni principali è ispirare e informare sulla biodiversità e la sostenibilità. Oggi 10 di queste oasi verdi in varie parti della città ospitano concerti, classi scolastiche e attività studentesche o conferenze gratuite su suolo e transizione ecologica. Aperti 24 ore su 24, hanno riscosso un enorme successo durante la pandemia, aiutando a combattere la solitudine. Ulteriori informazioni e foto qua

L.S.