Il vivaista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Sarà al quartiere fieristico di Bologna il 6-8 settembre 2023 Greenprof, il nuovo salone professionale del florovivaismo e dei servizi per la tutela ambientale.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 21 marzo webinar di AIPH sul progetto per rendere green i cortili delle scuole con cui Parigi ha vinto il “Green City – Vivere verde per la coesione sociale”
Martedì 21 marzo, dalle ore 14 alle 15 italiane, è di scena Parigi, che ha vinto nella categoria “Living green for social cohesion” (vivere verde -o nel verde- per la coesione sociale) l’edizione dello scorso anno degli AIPH World Green City Awards (vedi). Questo grazie al progetto “Oasis Schoolyards” (cortile di scuola oasi), lanciato nel 2018 e sostenuto dalla Città di Parigi, che mira a rinnovare e inverdire tutti i 770 cortili di scuola entro il 2050. Un progetto che risponde contemporaneamente a vari problemi urbani, quali le condizioni termiche, la mancanza di aree verdi all'interno della città e la progettazione di spazi pubblici appropriati per i bambini che crescono in città. Ciò comporta un lavoro attivo nel miglioramento della coesione della comunità, che si ottiene dando alla comunità locale libero accesso ai cortili scolastici il sabato. A dicembre del 2021 erano già 72 i cortili trasformati secondo questi criteri.
L.S.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
È possibile votare i progetti candidati a Rurinnova, fra cui quello del GO Autofitoviv sulla gestione fitosanitaria sostenibile a cura di AVI, fino al 2 marzo.
L’1 e 2 marzo 2023 si terrà a Roma il convegno “Innovazione e sostenibilità ambientale: obiettivi e strumenti della PAC 2023-2027”. L’evento è organizzato dalla Rete Rurale Nazionale e si rivolge ai Gruppi Operativi (GO) del PEI AGRI che si propongono di definire e adottare soluzioni innovative legate a temi ambientali e climatici.
Durante il convegno si svolgerà la premiazione del concorso “Rurinnova”, che sceglierà i progetti più interessanti. I progetti sono consultabili in questa pagina qua, nel seguente ordine dall’alto al basso: “Cambiamenti climatici”, “Risorse naturali e biodiversità”, “Agricoltura e impatto ambientale”. Si potrà votare un progetto per ogni categoria fino alle ore 12 di giovedì 2 marzo.
L’Associazione Vivaisti Italiani (AVI), soggetto referente del Distretto rurale vivaistico-ornamentale di Pistoia, ha candidato a “Rurinnova” il progetto del GO Autofitoviv “Buone pratiche per l’autocontrollo e la gestione fitosanitaria sostenibile nel vivaismo ornamentale” (vedi). Il progetto del GO Autofitoviv si trova nella categoria “Agricoltura e impatto ambientale”.
Per ulteriori informazioni:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 21 al 23 giugno 2023 all’Università di Torino le Giornate Scientifiche della Società d’Ortoflorofrutticoltura Italiana. Meglio iscriversi entro il 30 marzo.
L’uso sostenibile delle risorse nel processo produttivo, la qualità delle produzioni, la multifunzionalità del settore orto-floro-frutticolo: tutti argomenti di grande interesse anche per la loro trasversalità.
Sono queste le tematiche al centro della 14^ edizione delle “Giornate Scientifiche SOI”, organizzata a Torino il 21-23 giugno 2023 dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana e dal Dipartimento di Scienze agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino presso il Campus Luigi Einaudi, ideato e progettato dal celebre architetto Norman Foster. Un appuntamento di alto livello scientifico e tecnico, intitolato “L’ortoflorofrutticoltura per la transizione ecologica”, che riguarderà «ampi settori dell’agricoltura che includono le colture arboree da frutto e da legno, le specie ortive, le colture floricole, le piante ornamentali, il vivaismo, la gestione del paesaggio e la tutela degli spazi a verde».
Il programma delle Giornate Scientifiche SOI 2023 sarà articolato in sessioni tematiche e workshops e sarà valorizzato dalla presenza di keynote speakers. Previsto ampio spazio per i Gruppi di Lavoro SOI. In calendario anche delle visite tecniche per conoscere le eccellenze del territorio. Saranno premiati i migliori lavori di giovani ricercatori e dottorandi.
La scadenza delle iscrizioni con quota ridotta è il 30 marzo 2023. Ulteriori informazioni sull’evento qua.
I temi al centro del programma
- Favorire la resilienza dei sistemi agricoli e il presidio del territorio, contribuendo alla lotta al cambiamento climatico, alla protezione del suolo e dell’ambiente;
- Favorire il riequilibrio agroambientale e il potenziale di produzione di beni e servizi dei diversi territori riducendo l’utilizzo di fattori produttivi e aumentando l’efficienza d’uso dell’acqua, dei nutrienti e dell’energia;
- Migliorare la qualità e la salubrità delle produzioni agroalimentari e contribuire al benessere della popolazione e dell’ambiente nella logica “One Health”;
- Sviluppare soluzioni e modelli produttivi e gestionali diversificati in relazione alle peculiarità del territorio agricolo italiano;
- Acquisire e valorizzare la conoscenza sul patrimonio di agrobiodiversità dell’Italia per utilizzi che vanno dalle filiere corte e tipiche, ai settori food&health fino alle biotecnologie;
- Garantire la sostenibilità economica di processi di sviluppo in grado di coniugare competitività delle produzioni con sostenibilità ambientale e sociale, riducendo il divario tra aree urbane e rurali, interne e di montagna;
- Valorizzare i servizi ecosistemici (paesaggistici, di salvaguardia idrogeologica, di mantenimento dei cultural heritages e della biodiversità, di contrasto al cambiamento climatico);
- Nuovi sistemi produttivi in risposta alla pandemia.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’European Landscape Contractors Association sul recente libro bianco sulla Gestione idrica urbana della Piattaforma europea per l’Urban Greening. Ecco il testo
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 22 al 24 febbraio la filiera green s’incontra a Milano per Myplant&Garden: un maxi-giardino di 45.000 mq con 650 marchi in esposizione e buyer da 43 Paesi.
Il verde è salute, benessere, ed è contrasto al cambiamento climatico e i suoi effetti, come hanno capito gli italiani, fra i quali i pollici verdi sono saliti da 10 a 17 milioni nel giro di dieci anni (dal 2012 a oggi). E il verde è anche un settore economico fiorente, una filiera che rappresenta un’eccellenza del made in Italy, capace di creare buona occupazione. In poche parole, soprattutto nel Belpaese, «il futuro delle città è green».
È proprio questo lo slogan con cui si aprirà la prossima settimana la 7^ edizione di Myplant & Garden, il salone internazionale del verde di Milano, che è ormai da qualche anno la maggiore fiera professionale di settore in Italia. Così dal 22 al 24 febbraio Myplant trasformerà in un maxi-giardino di 45.000 mq gli spazi in FieraMilano Rho - come 6,5 campi da calcio o 170 campi da tennis - dove troveranno spazio soluzioni verdi a 360°: dalle decorazioni per la casa alle coltivazioni, dai giardini – anche terapeutici e inclusivi - alle città, dai campi sportivi al paesaggio, agli spazi pubblici, alle infrastrutture verdi e alla mobilità dolce.
In questa edizione sono 650 i marchi in esposizione, il 22% dall’estero, e sono in arrivo 140 delegazioni di buyer da 43 Paesi e 5 continenti, oltre a 180 giornalisti accreditati. Attese in fiera le visite di 20.000 operatori dal mondo, a testimonianza di una attenzione crescente per le tematiche green.
Secondo quanto sottolineato di recente dagli organizzatori di Myplant & Garden, le produzioni italiane di fiori e piante nel 2021 sono tornate a crescere (con in testa nell’ordine Toscana, Liguria, Sicilia, Lombardia, Lazio, Puglia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte), così come l’export (da record) e i consumi [vedi]. Rimane l’incognita dei costi energetici e delle materie prime, aggravata dagli effetti del cambiamento climatico. «Problemi – viene ribadito - che richiedono soluzioni all’insegna del verde, dell’innovazione e della digitalizzazione: largo quindi a nuove proposte, software, app e dispositivi automatizzati per il monitoraggio della salute del verde, batterie elettriche per macchinari, serre ad alta efficienza, sensori e controlli di precisione per il risparmio energetico e idrico e ad altre soluzioni che trainano gli investimenti in innovazione del settore agricolo, stimati in 1,5 miliardi di euro nel 2021 con prospettive di crescita».
Il florovivaismo è un comparto in grado di dare un contributo importantissimo alle problematiche climatiche e ambientali, dalla forestazione urbana ai benefici salutistici, estetici ed economici che ne derivano. «Più verde – affermano gli organizzatori - significa meno PM atmosferici (dal 7 al 24% in meno), meno caldo (da 2 a 8°C in meno), meno spese sanitarie, più risparmio energetico, maggiore valore immobiliare. Ogni euro investito nel verde pubblico si rivaluta sino a 4 euro. 73miliardi di euro negli ultimi 40 anni è la perdita economica subita dall’Italia (fonte European Environmental Agency) a causa degli eventi atmosferici estremi (meteorologici e idrologici) che una corretta gestione del territorio avrebbe potuto ridurre drasticamente».
E il verde è salute, per cui «non mancheranno incontri sui giardini terapeutici e inclusivi, le buone pratiche italiane e internazionali di cura del verde (con relativi premi), gli incontri sulla forestazione urbana, le opportunità di lavoro offerte dalla filiera, lo sport (calcio, golf, padel) e molto altro». Salute anche dal punto di vista psicologico, e questo ha a che fare con l’altissima «attesa per i nuovi trend decorativi per case e cerimonie, le performance di composizione floreale a cura delle migliori scuole internazionali e, sempre in tema di fiori, le novità varietali per piante sempre più belle, resistenti e prestigiose».
Per ulteriori informazioni su questa edizione di Myplant & Garden il programma si può consultare qua.
Redazione