Il vivaista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 6 maggio a Pistoia presso Mati 1909 convegno sui “Giardini secondo natura”: progettati in base a performance ambientali e biodiversità. Gratis ma iscriversi.
È prevista anche una relazione del presidente del Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia Francesco Ferrini sul binomio “vivaismo e sostenibilità ambientale” al convegno “Giardini secondo natura – progettare la sostenibilità” in programma sabato 6 maggio mattina alle ore 10 nell’ambito della due giorni su verde e sostenibilità dell’Accademia Italiana del Giardino, in calendario domani e dopodomani presso Mati 1909 (via Bonellina 46, Pistoia).
Il convegno, solo in presenza e gratuito, è una sorta di «viaggio [aperto a tutti] attraverso la conoscenza dell’ecologia applicata al mondo dell’architettura dei giardini», per usare le parole degli organizzatori. Un incontro con esperti di primo livello che illustreranno «come progettare i giardini in base non solo all’estetica e alla funzionalità, ma soprattutto in base alle performance ambientali delle piante e alla biodiversità», anche in relazione alla crisi climatica. Saranno trattati anche «temi come la rigenerazione urbana e i modelli di giardini sostenibili». E al termine del convegno si potranno visitare i giardini dimostrativi del Centro Mati 1909 e il prototipo Plant Care 4.0: un modello in grado di raccogliere, organizzare ed elaborare grandi quantità di dati da varie fonti informative e da un sistema di monitoraggio da installare nello spazio verde.
Chi decide di fare l'iscrizione al convegno - condizione necessaria per partecipare – potrà, come spiegano gli organizzatori, «comprendere come è possibile progettare giardini ad alta performance ambientale, unendo estetica, funzionalità ed etica», «approfondire il concetto di performance ambientale e perché è importante» e «conoscere il progetto Plant Care 4.0 e la sua innovativa tecnologia».
Agli architetti partecipanti saranno riconosciuti 3 crediti formativi professionali (cfp). Sono riconosciuti cfp anche agli iscritti all’Ordine dei dottori agronomi e forestali e al Collegio dei periti agrari.
Per iscriversi inviare un messaggio Whatsapp al numero 342 8110640 oppure una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Programma
- ore 9,30 Apertura lavori di Irene Cecchi (Ufficio marketing Mati 1909)
- ore 10,00 “Sostenibilità e performance ambientali applicate ai giardini” Per. Agr. Francesco Mati (Mati 1909)
- ore 10,20 “Vivaismo e sostenibilità ambientale: binomio possibile? Sì… e allora come?” Prof. Francesco Ferrini, ordinario di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree all’Università di Firenze e presidente del Distretto Vivaistico-Ornamentale di Pistoia
- ore 10,40 “Progettare per i servizi ecosistemici” Dott. Agronomo Massimiliano Alessandro Cecchetto
- ore 11,00 “Da Babilonia a Forest City. Il cammino della sostenibilità urbana” Dott. Architetto Alessandro Marata
- ore 11,20 “La sostenibilità attraverso i modelli di giardino di Mati 1909” Dott.ssa Martina Frizzi, architetto paesaggista (Mati 1909)
- ore 11,40 “Tecnologia e sostenibilità: il progetto Plant Care 4.0” Dr. Federico Di Cara (Mati 1909), Dott.ssa Sonia Cacini (CREA di Pescia), Dr. Piero Battista (CNR – IBE), Ing. Alessandro Ruggeri (Tesecom)
- ore 12,10 Conclusioni di Andrea Mati (Mati 1909)
- ore 12,20-13 Visita ai giardini dimostrativi e al prototipo Plant Care 4.0.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 3 maggio al Salone del vivaismo di Macfrut incontro con De Castro e Catalano di CIVI-Italia sulle nuove tecnologie per l’innovazione genetica e il vivaismo.
L'elenco dei relatori può essere letto qua.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Approvato il bilancio consuntivo 2022 dall’assemblea della cooperativa agricola di Chiesina Montalese (PT) Agribios, che nel 2022 ha superato 1 milione e 400 mila euro di fatturato e continua a crescere allo stesso passo nei primi mesi del 2023. Avviato l’ampliamento della sede per consentire lo stoccaggio degli scarti ricevuti e trattati (saliti del 24%). Ricevuta la certificazione ambientale ISO 14001 dall’ente terzo norvegese DNV e iniziato il percorso verso il “bilancio sociale” con Pegaso Network e MoCa Future Designers (spin off dell’Università di Firenze). Mecacci di Legacoop chiede al Distretto vivaistico un maggiore sostegno alla capitalizzazione di Agribios. Dall’assessore comunale di Pistoia Sgueglia e dalla consigliera regionale Fratoni il sostegno alla prospettiva allo studio di ampliare il servizio di Agribios agli scarti vegetali del verde pubblico e del mondo privato non agricolo.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il neo presidente dell’associazione Képos creata da Assoverde e Confagricoltura, Francesco Maccazzola, avrà due vice: Francesco Ferrini e Alberto Giuntoli.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Primi dati d’una sperimentazione in una scuola di Firenze promossa da Coldiretti Toscana, IBE-CNR, Ufficio Regionale Scolastico, Regione: in 5 mesi -20% di CO2.
In circa cinque mesi dall’avvio dei controlli sperimentali le concentrazioni di anidride carbonica (CO2), componente che causa il mal di testa e provoca un calo della concentrazione, sono calate del 20%, mentre quelle delle polveri sottili PM2,5 sono diminuite del 15%.
Questi i principali risultati di una sperimentazione condotta a Firenze da Coldiretti Toscana e dall’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBE—CNR) in collaborazione con Donne Impresa Coldiretti, AFFI (Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani) e AssoFloro nell’ambito di un protocollo siglato con l’Istituto Alberghiero Saffi e con il sostegno della Regione Toscana. Indagine che sta dimostrando quanto l’introduzione di alcune specifiche varietà di piante da interno, come la sanseveria, la chamadorea, la yucca, il ficus e la schefflera, nelle aule scolastiche dove si svolgono regolarmente le lezioni, può migliorare sensibilmente la qualità dell’aria respirata dagli studenti e rendere gli ambienti più piacevoli e rilassanti e favorire la concentrazione e dunque l’apprendimento.
La sperimentazione e i suoi risultati sono stati illustrati ieri all’Istituto Alberghiero Saffi di Firenze dal direttore di Coldiretti Toscana Angelo Corsetti, il direttore Giorgio Matteucci e Rita Baraldi e Alessandro Zaldei dell’IBE-CNR, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Roberto Curtolo, Francesca Lascialfari, dirigente scolastico dell’Istituto Alberghiero Saffi, Nada Forbici, coordinatore della Consulta nazionale “Florovivaismo” di Coldiretti nonché presidente di AssoFloro, insieme a Stefania Saccardi, vice presidente e assessora all’agroalimentare della Toscana, e Alessandra Nardini, assessora regionale all’Istruzione.
«Questa sperimentazione – ha dichiarato il direttore di Coldiretti Toscana Angelo Corsetti - conferma ciò che sappiamo sulle piante, ma ci mette per la prima volta di fronte ai risultati oggettivi in un contesto ben preciso: una scuola. Le piante presenti in aula ci aiutano a ridurre i rischi per la nostra salute e favorire l’apprendimento che l’inquinamento condiziona. Vale per gli ambienti al chiuso così come per le nostre città strette nelle morse delle polveri sottili e del biossido di azoto ancora lontane dagli obiettivi della direttiva UE sulla qualità dell’aria previsti entro il 2030. La fortuna per la Toscana è il florovivaismo e quindi la possibilità di coltivare e mettere a disposizione piante da interno per combattere la sindrome dell’edificio malato e alberi per aiutarci a depurare l’aria e mitigare gli effetti della crisi climatica in una regione dove si contano appena 17,5 alberi ogni 100 abitanti ed appena 23,5 metri quadrati di verde urbano a testa. Una fortuna che Coldiretti insieme ad Affi e AssoFloro, vuole valorizzare e far conoscere per fornire alle istituzioni proposte concrete, attuabili subito, efficaci, a km zero, per vivere meglio ed in salute».
«Un progetto intelligente e anche bello esteticamente – ha detto l’assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – Se consideriamo che la maggior parte delle nostre scuole si trova in un contesto urbano dove dunque all’aria viziata si aggiunge lo smog proveniente dall’esterno, la soluzione proposta da questa sperimentazione di Coldiretti Toscana e CNR va nella giusta direzione. Verde in classe non solo significa salute, al primo posto, ma abitua i nostri giovai studenti e studentesse a comprendere valore delle piante che, oltre ad abbellire l’ambiente e il paesaggio, purificano l’aria, agiscono come barriere acustiche e visive, producono ossigeno, riducono l’anidride carbonica, catturano polveri, particolati e PM10 e ci aiutano anche a risparmiare energia grazie al potere rinfrescante in estate ed alla protezione dai freddi venti in inverno. Non solo, le piante hanno anche un valore economico. La perdita di un albero o di un arbusto può corrispondere ad una perdita anche in termini monetari per l’intera comunità».
Il protocollo d’intesa e le sue finalità
Oltre alle lezioni in aula e le visite nelle aziende agricole del progetto “Curiosi per Natura” che ha coinvolto nell’anno scolastico in corso oltre 20 mila studenti toscani, il protocollo d’intesa siglato da Coldiretti Toscana, IBE-CNR e Ufficio Regionale Scolastico prevedeva il monitoraggio della qualità dell’aria in alcune aule scolastiche per «dimostrare, con dati scientifici alla mano, che le piante da interno sono una soluzione green, disponibile ed economica alla cosiddetta sindrome dell’edificio malato che accomuna scuole, uffici, ospedali ed ambienti al chiuso in generale». Spazi nei quali «i nemici si chiamano formaldeide, benzene, xilene, toluene, tetracloroetilene: inquinanti che abitano insieme a noi, alcuni dei quali prodotti naturalmente dal nostro corpo, e che si trovano per esempio nella colla del pavimento, arredi e rivestimenti, vernici, fotocopiatrici, stampanti e computers».
Alla base della sperimentazione in classe c’è la stretta collaborazione tra Coldiretti Toscana e IBE-CNR che ha portato alla sottoscrizione di due convenzioni per la ricerca: una per il settore delle aziende florovivaistiche, attivata in collaborazione con AFFI e AssoFloro, e una per il settore della viticoltura, che coinvolge Vigneto Toscana, l’associazione dei viticoltori di Coldiretti.
Monitoraggio dell’inquinamento indoor e salvaguardia della salute dei giovani
I bambini sono i gruppi più colpiti dalle conseguenze dell’inquinamento indoor, si legge nel comunicato di Coldiretti Toscana, e le scuole gli ambienti dove ogni giorno 400 mila studenti nella Regione Toscana trascorrono la maggior parte del loro tempo spesso in situazioni di affollamento. Il monitoraggio ha coinvolto 4 classi dell’Istituto alberghiero fiorentino con medesime caratteristiche: in 2 sono presenti una quarantina di piante in vaso di diverse specie già riconosciute nell’ambiente scientifico come filtri naturali, in altre 2 non è invece presente alcuna pianta. Le specie utilizzate per l’allestimento sono state soprattutto piante di sansevieria, di piccole palme (Chamaedorea) e piante più grandi come schefflera, ficus e yucca. Particolare attenzione è stata posta nella disposizione delle piante all’interno delle aule-pilota sulla base non solo dell’idonea esposizione alla luce ma anche del risultato estetico finale, consci dell’importanza del verde nel creare ambienti più accoglienti e del contributo delle piante a favorire l’attenzione e la concentrazione degli alunni ma anche a ridurre stati ansiosi e di stress, contribuendo ad aumentare la qualità del servizio educativo.
I risultati
Il monitoraggio della qualità dell’aria all’interno della aule, effettuato con le nuove centraline Airqino-indoor, apparati innovativi sviluppati dal CNR IBE in collaborazione con TEA-group srl, e dotate di sensori per rilevare temperatura e umidità dell’aria, anidride carbonica (CO2), PM2,5 e composti organici volatili, hanno dimostrato che le piante hanno migliorato la qualità dell’aria riducendo di circa il 20% la concentrazione di CO2, con punte anche del 75%, e del 15% quella delle polveri sottili PM2,5. (Le polveri sottili respirabili sono estremamente dannose per la salute umana poiché, per le loro dimensioni, riescono a raggiungere anche gli alveoli polmonari). «Risultati definiti dai ricercatori – riferisce la nota di Coldiretti - ben al di sopra delle aspettative per un progetto che porta con se benefici in termini di salute, benessere psico-fisico ed apprendimento scolastico».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 28 aprile a Vignole (Quarrata PT) assemblea dei soci e incontro con gli operatori di Agribios, cooperativa attiva nel recupero e valorizzazione degli scarti vegetali prevalentemente del Distretto vivaistico-ornamentale pistoiese. Temi affrontati: certificazione ambientale Iso 14001, progetto di ampliamento aziendale, percorso verso il “bilancio sociale”, l’impegno etico di Agribios. Infine focus sulle prospettive di estensione dei servizi al mondo non agricolo degli hobbisti e manutentori del verde con l’assessore alle politiche ambientali di Pistoia Sgueglia, la consigliera regionale Fratoni e Patrizio Mecacci (Legacoop).
Prima l’assemblea a porte aperte per l’approvazione del bilancio consuntivo 2022 e la presentazione di alcuni temi del preventivo 2023. Poi un incontro con gli operatori del vivaismo e dell’agricoltura pistoiesi ed esponenti delle istituzioni e del mondo cooperativo per illustrare i nuovi progetti già avviati o programmati e i benefici della diffusione su larga scala dei suoi servizi di recupero e valorizzazione degli scarti verdi.
Venerdì 28 aprile alle ore 17,30 a Quarrata (Pistoia), presso l’auditorium di BCC Banca Alta Toscana a Vignole (Via IV Novembre n. 108), si svolgerà l’assemblea dei soci di Agribios, cooperativa agricola pistoiese leader nel recupero e nella valorizzazione di scarti vegetali aderente a Legacoop. Un’impresa cooperativa, con 230 aziende socie al 90% vivaistiche, che nella sede di Chiesina Montalese, grazie all’impianto di triturazione e vagliatura, svolge un’attività di gestione dalla A alla Z dei residui agricoli: biomasse derivate da piante seccate o comunque morte, piante non vendibili, potature di piante prodotte nel vivaio, parti di piante, sfalci o altri residui esclusivamente vegetali, nonché i substrati vegetativi contenuti nei vasi o nelle zolle.
Subito dopo l’assemblea si svolgerà un incontro a cui sono invitati tutti gli operatori del Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia, ma anche di altri comparti dell’agricoltura provinciale inclusa la floricoltura della Valdinievole, sulle prospettive di Agribios e sui suoi nuovi progetti, che vedono in primo piano investimenti in tecnologie, ricerca e certificazioni, a vantaggio della sostenibilità economica e ambientale del principale distretto vivaistico per la produzione di piante da esterno in Europa e di tutta l’agricoltura pistoiese.
Concluderà l’incontro un focus con esponenti delle istituzioni, quali l’assessore alle politiche ambientali di Pistoia Gabriele Sgueglia e la consigliera regionale Federica Fratoni, e del mondo cooperativo, quale Patrizio Mecacci di Legacoop Agroalimentare, sulle prospettive di un’estensione dei servizi di Agribios al mondo non agricolo degli hobbisti e dei manutentori del verde.
Programma
Approvazione del Bilancio consuntivo 2022 e temi del Bilancio preventivo 2023
- Introduzione di Stefania Marchionni, presidente di Agribios.
- Presentazione del Bilancio 2022 e della Nota Integrativa del revisore legale Dott. Sandro Venturi
Progetto di ampliamento aziendale
- l’agronomo Federico Di Cara, consulente di Agribios, e Paolo Fedi, direttore dell’impianto, presenteranno “Il nuovo ciclo produttivo previsto nel progetto di ampliamento aziendale”
Percorso per il “bilancio sociale” e formazione
- “Sondaggio preliminare e avvio del percorso verso il bilancio sociale” Beatrice Bettini di Moca Future Designers
- “La formazione come elemento strategico per Agribios” Cristina Atzeni di Pegaso Network
L’impegno etico di Agribios illustrato dal consigliere Marco Vidotto
- “Il nostro impegno con Dynamo Camp”
- “La Festa di Badia per il nostro territorio”
- “Basket Bottegone, perché lo sport unisce e fa bene”
- “Croce Verde, perché il verde è nel nostro Dna”
Certificazione ambientale 14001
- Claudia Regazzoni (ente certificatore DNV Business Assurance Italy srl) sulla certificazione ambientale ISO 14001 ottenuta da Agribios
Prospettive di estensione del modello di Agribios
“Il modello di recupero e valorizzazione degli scarti verdi di Agribios come soluzione anche per gli sfalci e le potature di hobbisti e manutentori del verde”.
Intervengono:
- l’assessore alle politiche ambientali, ai rifiuti e al vivaismo del Comune di Pistoia Gabriele Sgueglia
- la consigliera regionale della Toscana Federica Fratoni
- Patrizio Mecacci (Legacoop Agroalimentare Toscana)
Redazione