Il vivaista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Roberto Orlandini: i vivai non hanno potuto chiudere, mantenendo i livelli di occupazione, anche nelle settimane in cui vendite ed esportazioni erano crollate, e hanno bisogno di sostegno per contrastare la concorrenza straniera che ha ricevuto ingenti aiuti di stato. Confagricoltura Pistoia ricorda che il distretto vivaistico pistoiese è il comparto del florovivaismo toscano di gran lunga più votato all’export, il nostro biglietto da visita, e ha iniziato un percorso virtuoso, ma costoso, di investimenti in sostenibilità e innovazione che ha bisogno delle grandi aziende e rischia di interrompersi senza interventi ad hoc di tipo non assistenziale.
«Non siamo soddisfatti per il trattamento subito sinora dal comparto vivaistico ornamentale pistoiese da parte della Regione in relazione all’emergenza economica causata dall’epidemia del Coronavirus. Non è ancora arrivato infatti nessun aiuto, nonostante che i cali delle vendite siano stati pesanti, mentre i costi sono rimasti inalterati, anzi cresciuti per far spazio alle piante invendute, e i vivaisti del Distretto pistoiese hanno mantenuto i livelli di occupazione senza quasi far ricorso agli ammortizzatori sociali. Abbiamo comunque apprezzato i ristori regionali alla floricoltura, ai produttori di fiori e fronde recisi».
A dichiararlo è il presidente di Confagricoltura Pistoia Roberto Orlandini, che chiede con forza un immediato intervento della Regione Toscana a sostegno anche dei produttori di piante da esterno, i polmoni verdi delle nostre città, che oltretutto con i buchi di bilancio provocati dall’epidemia da Covid-19 nelle amministrazioni comunali italiane vedranno verosimilmente restringersi anche le prospettive che si stavano aprendo ultimamente sul fronte delle riforestazioni urbane.
La preoccupazione di Roberto Orlandini è prima di tutto economica: «i vivaisti non hanno mai potuto smettere di lavorare: il vivaismo ha tenuto aperto in questo periodo, perché le piante come gli animali vanno curate. E quando non si vende restano solo i costi. Non si capisce perché, mentre giustamente sono state stanziate sovvenzioni per i floricoltori, non sia stato deciso nessun sostegno ai vivaisti, che hanno adesso problemi di liquidità. Bisogna chiarire che nei vivai non si può a un certo punto ridurre i costi producendo di meno. No, i costi nei vivai, con i loro cicli produttivi pluriennali, restano sempre». «I vivai – insiste Orlandini - non potendo chiudere, hanno mantenuto i livelli di occupazione assumendosene gli oneri nonostante che le vendite e le esportazioni siano crollate in un periodo cruciale dell’anno. Quindi chiediamo che vengano aiutati, anche in considerazione del fatto che sono l’ossatura dell’economia pistoiese».
«Inoltre – osserva il presidente di Confagricoltura Pistoia - non va dimenticato il rischio che, senza adeguati sostegni finanziari, subiamo l’ingresso in dumping dei prodotti vivaistici di Paesi esteri che hanno ricevuto notevoli aiuti di stato e che ciò porti a una perdita di competitività e di quote di mercato. Senza dimenticare che il tipo di coltivazione del distretto vivaistico pistoiese ha un’impronta sull’ambiente che è positiva, e non è negativa come nella maggior parte dei settori produttivi. Quindi andrebbe sostenuta anche dal punto di vista dell’utilità ambientale e di contrasto al cambiamento climatico».
Ecco in sintesi le motivazioni di questo appello per il vivaismo ornamentale di Confagricoltura Pistoia, che preferirebbe come sostegno regionale «poter accedere a finanziamenti a tasso 0 o calmierati, grazie a un sistema di garanzie misto (ad esempio Fidi Toscana più Ismea ecc.), con restituzione in 10 anni e 2 di pre-ammortamento»:
- Il vivaismo durante il lockdown ha mantenuto il livello occupazionale al 100% con utilizzo degli ammortizzatori intorno al 5%, sia per la manutenzione dei vivai che per la creazione di nuovi spazi per le piante invendute, generando così dei costi pluriennali imprevisti.
- I grandi ristori in certi Paesi europei, in particolare l’Olanda, dove sono stati erogati 600 mln di euro, possono creare le condizioni per pratiche di dumping ai danni del nostro vivaismo. Va ricordato infatti che se gli olandesi sono leader europei nella floricoltura, non sono assenti nella produzione di piante da esterno, nella quale però i pistoiesi ancora primeggiano. Ed è questa la tipologia di prodotti vivaistici di cui c’è più domanda sui mercati, in particolare da parte dell’utenza giovanile, in relazione a un crescente trend ambientalista e di contrasto al cambiamento climatico.
- Anche in questi mesi il vivaismo pistoiese, di cui è già stato ampiamente dimostrato l’impatto positivo sulla qualità dell’aria, ha continuato ad investire in sostenibilità (secondo il piano stabilito nel Protocollo per la riduzione dei fitofarmaci con la Regione Toscana), nella selezione e coltivazione di specie più adatte al cambiamento del clima e in una logistica più sicura e meno dispersiva di risorse. Questo processo è guidato dalle aziende di maggiori dimensioni del distretto, che trascinano le altre e hanno bisogno di capitali freschi, non di piccoli ristori di tipo assistenziale, per andare avanti.
- Il vivaismo pistoiese, con il suo export pari a ben oltre la metà della produzione, è il biglietto da visita green del nostro territorio, con sullo sfondo i paesaggi dell’Italia, della Toscana e più in particolare della provincia di Pistoia.
In sintesi il vivaismo aveva iniziato un percorso virtuoso che sicuramente si bloccherà se non metteremo il sistema imprenditoriale vivaistico in condizione di rilanciare da subito gli investimenti.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Grazie ai questionari in entrata e in uscita del percorso formativo sul vivaismo pistoiese “Conosciamoci meglio”, si sono potuti riscontrare chiari segni di miglioramento delle conoscenze generali sul settore e anche su temi specifici come gli agrofarmaci e i livelli occupazionali. Il lockdown per l’emergenza Covid-19 ha fatto saltare le visite ai vivai, ma sono stati approfonditi i giardini terapeutici.
Obiettivo raggiunto. I circa trecento studenti delle quattro scuole medie di Pistoia, Montale e Quarrata coinvolte nel progetto “Conosciamoci meglio: il vivaismo pistoiese per il benessere dei cittadini, spiegato ai giovani” adesso hanno davvero una conoscenza migliore di questo settore così importante per l’economia pistoiese e per la qualità dell’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico.
A certificarlo le prime analisi dei questionari somministrati all’inizio e alla fine del percorso formativo, curato da Associazione vivaisti italiani (Avi) e Fondazione Onlus Attilia Pofferi in collaborazione con il Distretto vivaistico ornamentale di Pistoia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che lo ha cofinanziato. Ma il progetto non è finito e proseguirà almeno dal 2020 al 2021, con la possibilità di replica anche per gli anni scolastici successivi.
Come spiegano introducendo un primo bilancio del progetto la direttrice della Fondazione Pofferi Sandra Fabbri e il presidente di Avi Luca Magazzini, l’obiettivo «è stato fornire una corretta informazione alle giovani generazioni su come viene svolto il lavoro nei vivai, quali innovazioni oggi sono state introdotte nelle modalità di coltura delle piante, quali controlli vengono effettuati per garantire la sicurezza sia nelle lavorazioni sia nell’uso di agrofarmaci e di strumenti per la lotta biologica ai parassiti. Infine, abbiamo voluto mostrare i vantaggi di vivere in ambienti ricchi di verde, con attenzione alla promozione del verde urbano». In particolare si è pensato che «fosse importante spiegare il ciclo delle piante, dal seme alla pianta sviluppata, alla messa a dimora» e «per facilitare l’apprendimento, ci siamo avvalsi di brevi video, realizzati allo scopo, in cui si illustravano le varie fasi del ciclo delle piante, e di un libretto che rimanesse loro, per approfondimenti e chiarimenti, sulle modalità delle varie tematiche legate al mondo del vivaismo».
Era stata programmata anche la possibilità di effettuare visite guidate ai vivai e ai giardini pistoiesi, «ma a causa del lockdown questa parte è stata posposta a tempi più sicuri. Come aggiunta di aggiornamento, abbiamo proposto il tema dei giardini terapeutici, il verde come mezzo di guarigione e di benessere».
Venendo ai risultati, ricavati dal confronto fra i questionari anonimi, Sandra Fabbri e Luca Magazzini riferiscono innanzi tutto che «confrontando le risposte alla domanda: “Conosci la storia del vivaismo?” si è visto un aumento delle risposte corrette nei questionari di uscita maggiore del 60% nei maschi e del 70% nelle femmine». Mentre «riguardo alle domande inerenti l’invasatura delle piante e la coltivazione in pieno campo le risposte corrette, sempre nei questionari di uscita, sono state oltre il 30% sia nei maschi che nelle femmine per entrambi i quesiti».
Dove si è registrato un numero molto maggiore di risposte corrette, rispetto al questionario di entrata è stato sui fitofarmaci e ciò è molto importante «perché l’uso degli agrofarmaci costituisce un aspetto assai delicato riguardo all’atteggiamento della popolazione, quindi appare ancora più fondamentale che le spiegazioni fornite in merito abbiano potuto dare la possibilità agli allievi di essere più consapevoli dell’argomento». Alla domanda “Conosci gli agrofarmaci?” sia i maschi che le femmine hanno risposto in maniera corretta, sempre nei questionari di uscita, per oltre il 60% in più rispetto ai questionari di entrata. Stesso risultato positivo con la domanda “A cosa servono gli agrofarmaci?”.
Infine, Fabbri e Magazzini, hanno sottolineato che «la grande maggioranza delle allieve e degli allievi è comunque conscia di quanto sia importante il verde pubblico per la tutela della salute delle persone, e ciò è evidente già nelle risposte date nel questionario di entrata». Invece il numero dei lavoratori del settore vivaistico era sottovalutato nei questionari di entrata, mentre in quelli in uscita la percentuale di chi ha indicato il range corretto è salita del 27%, sia nei maschi che nelle femmine.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
“Tra le tante proposte di cui da troppo tempo si parla per l’aiuto al settore, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali è quella in grado di portate benefici concreti ed immediati alle imprese, colpite duramente dalla crisi e ancora oggi in carenza di liquidità per proseguite attività e fare investimenti”.
Luca Magazzini, Presidente Vivaisti Italiani
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dall’8 settembre al 27 ottobre 2019 il Wörthersee Stadion Klagenfurt, nella Carinzia, ha ospitato un’installazione artistica temporanea a firma di Klaus Littmann.
All’interno del campo da gioco è stata ricreata una vera foresta: dalle tribune gli spettatori hanno potuto ammirare gli alberi dove generalmente giocano i calciatori.
L’opera dal titolo “For Forest”, nasce da un disegno di Max Peintner, The Unending Attraction of Nature, che ha ispirato l’artista Klaus Littmann. All’interno dello stadio sono stati piantati circa trecento alberi per trasformarlo in una foresta tipica dell’Europa centrale.
A conclusione dell’installazione temporanea, la foresta sarà accuratamente sistemata in un luogo pubblico della città austriaca, divenendo così una “scultura silvestre” vivente. Scopo del progetto For Forest, la più grande opera d’arte pubblica in Austria, è sensibilizzare sui temi dell’ecologia e dell’artificialità.
La foresta è stata realizzata sotto la supervisione di Enzo Enea, architetto svizzero del paesaggio di fama mondiale, che ha lavorato per ricreare un’autentica foresta composta da 300 alberi, selezionando un’ampia varietà di specie arboree come la betulla, l’ontano, l’aspen, il salice bianco, il carpino, l’acero campestre e la quercia comune. Un’azienda vivaistica pistoiese ha contribuito alla realizzazione del progetto.
Redazione