Sì della Giunta regionale alla convenzione 2022-24 col Ministero dell’agricoltura per potenziare i controlli delle unità dei Carabinieri forestali in Toscana.
Su proposta della vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi, la Giunta regionale della Toscana ha approvato lo schema di convenzione triennale (2022-2024) col Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) per l’impiego su tutto il territorio toscano delle unità dei Carabinier
L’AIPV organizza il 20 gennaio a Capannori (LU) “Prati fioriti – istruzioni d’uso” e dal 24 al 26 gennaio a Lombriasco (TO) “Rain Garden, drenaggio urbano”.
Verso la fine di questo gennaio le delegazioni della Toscana e del Piemonte dell’Associazione Italiana Professionisti del Verde (AIPV) organizzano due appuntamenti di formazione su due temi green di grande attualità.Il primo, intitolato “Prati fioriti – istruzioni d’uso”, lo organizza la delegazione Toscan
Il 21 e 22 dicembre approvati i 3 decreti con le graduatorie per l’accesso ai sostegni per aziende di logistica agroalimentare, mercati all’ingrosso e porti.
Altro obiettivo legato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) raggiunto dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF): mercoledì 21 e giovedì 22 dicembre sono stati approvati i tre decreti che contengono le relative graduatorie per l’accesso alle agevolazioni previste dal PNRR a so
Si avvicina la scadenza del concorso internazionale “Spazi creativi” per la progettazione e realizzazione di giardini a tema nel contesto della prossima edizione di Orticolario, il garden show che si svolge ogni anno a Villa Erba sul lago di Como.L’ultima data utile per iscriversi è il 9 gennaio 2023 e i progetti dovranno ispirarsi al contesto e al tema di Orticolario 2023, che è il “Paesaggio d’Acqua”, inteso «sia come contesto naturale, sia come scenario urbano, c
Il 21 dicembre emanato decreto con l’elenco delle aziende ammesse al contributo della misura PNRR Parco Agrisolare. Lollobrigida: «ora ripensare l’autoconsumo».
Con il superamento del 30% delle risorse assegnate entro il 2022 e della quota minima di capacità solare che sarà installata, sono stati raggiunti i primi due target della misura del PNRR “Parco Agrisolare”, che supporta la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e