Notizie

Piano gestione rischi in agricoltura 2023: sì della “Stato-Regioni”

La Conferenza Stato-Regioni ha dato l’ok al Piano di gestione dei rischi in agricoltura: definito il I anno del Fondo Agri-Cat sui danni di natura catastrofale. Intesa fra Stato e Regioni sul nuovo “Piano di gestione dei rischi in agricoltura” (Pgra) 2023, che contestualizza le assicurazioni agevolate e il nuovo Fondo mutualistico nazionale Agri-Cat nell'ambito della nuova struttura del Piano Strategico della Pac 2023-2027.Come comunicato in una nota del 26 gennaio del Ministero dell’ag
Toscana attuazione nuova Pac

Toscana al lavoro sull’attuazione della nuova Pac che qui vale 749 mln

La Regione ha approvato il doc che attua il Piano Strategico Pac e ha convocato il 1° Comitato sulla programmazione. Saccardi: obiettivi ambientali più forti.   Avviata la nuova Politica agricola comune, la Pac 2023-2027. In Toscana le risorse previste nello Sviluppo rurale (Feasr) per le annualità fino al 2027 ammontano a poco meno di 749 milioni di euro (vedi anche qua). La Giunta regionale ha approvato il 27 dicembre scorso il cosiddetto “Complemento per lo sviluppo rurale del Pi

Al via Italia Legno Energia: la fiera italiana del riscaldamento a biomassa

Le stufe e i pellet sono al centro dell'interesse degli italiani in questo inverno. I dati di Google Trends mostrano un picco delle ricerche online per queste due chiavi di ricerca, con un aumento del 25% rispetto agli ultimi cinque anni. Le regioni più interessate sono la Valle d'Aosta, il Veneto, la Sardegna e la Calabria. L'evento fieristico "Italia Legno Energia" ad Arezzo, dal 9 all'11 marzo, sarà l'occasione per approfondire il comparto del riscaldamento a biomassa. Stufe e pellet sono

Tanti premi alle novità e aziende florovivaistiche a IPM Essen 2023

Dalle piante vincitrici dell’IPM Novelty Showcase alle aziende florovivaistiche delle varie categorie dell’IGOTY di AIPH. Giorgio Tesi Group 2^ tra i vivaisti. Ricca di premi e novità la prima giornata della 39^ edizione di IPM Essen (vedi), la fiera leader del settore florovivaistico a livello internazionale: dalla premiazione delle nuove varietà di piante delle 6 voci dell’“IPM Novelty Showcase” (la vetrina delle novità di IPM) ai vincitori delle varie categorie dell’IGOTY 2023

Filiere olivicola e florovivaistica a La Pietra: è in Gazzetta

Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 23 gennaio i decreti del 24 novembre scorso del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) con cui sono state stabilite le deleghe dei sottosegretari di stato Patrizio La Pietra e Luigi D’Eramo.Le funzioni, per taluni atti di competenza del Ministro Lollobrigida, nelle materie “filiera olivicola” e “filiera florovivaistica” sono assegnate al sottosegretario La Pietra. Che avrà anche le deleghe sul “c