Notizie

Mimose per l’8 marzo 2023: calo produttivo da siccità e prezzi su

Per Coldiretti produzione di mimose giù del 30% per le temperature alte. Prezzi su a 5/10€ per i rametti. Allarme furti. In Toscana vanno piante alternative. «Addio a 1 mimosa su 3 in Italia a causa della siccità che ha tagliato la produzione di almeno il 30%, con gli sbalzi di temperature causati dai cambiamenti climatici che a macchia di leopardo hanno fatto anticipare la raccolta e provocato, insieme alla guerra in Ucraina, l’esplosione dei costi dell’energia», necessaria «per sal

Agricoltura di precisione in Toscana: prorogata scadenza del bando PSR

Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di aiuto del bando “Miglioramento della redditività e della competitività delle aziende agricole”, in attuazione della misura 4.1.1 del PSR 2014-2022 della Toscana, è stato prorogato al 31 marzo 2023. Come ricordato in una recente nota della Regione Toscana, si tratta di una misura che «destina oltre 8 milioni per favorire e rendere più efficiente e sostenibile il processo produttivo in agricoltura», tramite il ricorso
Stop import materiale vegetale sensibile a Xylella

Stop all’import di materiale vegetale sensibile a Xylella da 13 Paesi

Da giovedì 2 marzo 2023 è vietata l’importazione nell’Unione Europea di materiale vegetale sensibile a Xylella fastidiosa da alcuni Paesi extra-europei che non hanno fornito finora sufficienti informazioni sui livelli di sorveglianza fitosanitaria. A farlo sapere è una nota del 1° marzo di Royal FloraHolland in cui si specifica che questo avviene in conformità alla legislazione dell'Unione Europea (Regolamento UE 2020/1201) e che sono 13 i Paesi terzi da cui le importazioni di tale tip

Verso l’edizione 2023 di Flormart, il salone della “Green Italy”

Avviato il percorso d’avvicinamento a Flormart, storico salone professionale su florovivaismo e filiera del verde, in programma a Padova dal 20 al 22 settembre. Mancano ancora diversi mesi alla prossima edizione, ma Flormart, lo storico salone professionale di Padova sul florovivaismo e tutta la filiera del verde, ha già avviato il percorso di avvicinamento sotto la guida di Fiere di Parma, che ora lo gestisce. A cominciare dal nuovo sottotitolo, «The Green Italy» (l’Italia verde o del v

PNRR, al via in Toscana 5 corsi per diventare giardiniere d’arte

I 5 corsi, gratis, per diventare “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici” si svolgono a Lucca, Massa, Chiusi (SI) e Prato. Scadenze iscrizioni. Prendono il via anche in Toscana, con la prima scadenza d’iscrizione domani 2 marzo per quello a cura di Serindform a Montignoso (MS) e Marina di Pietrasanta (LU), le selezioni dei corsi di formazione di “Giardiniere d’arte per giardini e parchi storici”, una delle figure professionali su cui scommette il Piano Nazionale di Ripre