A Myplant & Garden al convegno dell’Associazione Florovivaisti Italiani di Cia il punto sul settore col sottosegretario La Pietra. Le voci di tre distretti.
Il settore florovivaistico di fronte all’emergenza siccità e a una situazione di mercato critica, dopo un biennio segnato da pandemia, aumenti record delle materie prime e crisi energetica.Questo il punto di partenza del convegno organizzato il 24 febbraio dall’Associazione dei Florovivaisti Italiani di Cia-Agricoltori Italiani,
«Il florovivaismo Made in Italy è stretto d’assedio da piante e fiori stranieri con le importazioni balzate del 35% nell’ultimo anno toccando il massimo di sempre».
E’ l’allarme lanciato ieri da Coldiretti in occasione dell’apertura a Fiera Milano di Myplant & Garden, il principale salone internazionale di settore in Italia.
«Il florovivaismo è un comparto strategico per l’economia italiana – spiega Coldiretti – sul quale pesano però gli arrivi di prodotti
Un’immersione nel mondo rurale e nella biodiversità, grazie anche a una mostra-mercato con oltre 150 espositori, fra cui qualificati florovivaisti, piccoli produttori alimentari e aziende agricole, di artigianato artistico e arredo da giardino.
La offrirà il 15 e 16 aprile 2023 nel Lido Po a Guastalla (Reggio Emilia), a pochi chilometri da Reggio, Parma e Mantova, “Georgica. Festa della terra, delle acque e del lavoro nei campi”, manifestazione a cura di Vitaliano Biondi – Arvales Fra
Confagricoltura evidenzia il ruolo del precision farming, che può far risparmiare il 25% d’energia nell’irrigazione, e punta sull’agricoltura sostenibile 5.0.
In occasione della Giornata internazionale del risparmio energetico, che si celebra domani ed è stata istituita nel 2005 con la firma a Kyoto del Trattato internazionale per la tutela del pianeta, Confagricoltura sottolinea con forza il ruolo che ha su questo fronte il settore primario e il contributo che può arrivare dal
Oggi a Roma le finali degli Oscar Green 2023 di Coldiretti. Il presidente Prandini ha premiato la creatività di giovani agricoltori provenienti da tutta Italia.
Dal contadino robot in grado di gestire un orto dalla a alla z fino alle posate biodegradabili ricavate dalla pianta del cardo.
Sono di vario genere le invenzioni premiate oggi a Roma con gli Oscar Green di Coldiretti. Creazioni di giovani agricoltori che si impegnano e ingegnano per trovare soluzioni in campo capaci di genera