Apicoltura nella Regione Toscana: approvato il sottoprogramma che prevede bandi da 1,2 milioni di euro all’anno dal 2023 al 2027 per i 7036 apicoltori toscani.
In arrivo i bandi per l’apicoltura. La giunta regionale della Toscana, su proposta della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha appena approvato il Sottoprogramma apistico, nonché le disposizioni attuative e le modalità per l’emissione dei bandi con la relativa ripartizione finanziaria fra intervent
Il 27 gennaio all’Università di Salerno evento di Macfrut sulle piante officinali centrato sul Sud d’Italia, protagonista di questa filiera da 1 mld di euro.
«Il mercato delle piante officinali nel nostro Paese vale qualcosa come circa 1 miliardo di euro, per una produzione di circa 4 mila tonnellate su una superficie coltivata di circa 7.300 ettari. In questo contesto un ruolo di primo piano lo svolgono le regioni del Sud d’Italia, per le quali le piante officinali rappresentan
All’incontro di Assoverde e Confagricoltura sul Libro Bianco del Verde messe a fuoco le «tappe chiave» per realizzare Parchi della Salute ad hoc in tutt’Italia.
Aria più pulita e sana negli spazi urbani per creare un ambiente più salutare e a misura d’uomo. La consapevolezza di questa necessità è sempre più diffusa. Ma come arrivarci? Quali passi compiere per rendere le città italiane più green?
Una serie di risposte sono state presentate e dibattute da esperti il
I giardini d’arte, musei a cielo aperto ricchi di eccellenze botaniche e installazioni artistiche, sono una componente essenziale del patrimonio artistico e naturale italiano. Si parla di oltre 2 mila parchi e giardini con valenza storico-artistica e naturale a livello nazionale. Per recuperare e valorizzare questo patrimonio il PNRR ha messo a disposizione 190 milioni di euro.
In questo contesto, insieme ad altre 12 regioni, l’Emilia-Romagna, che annovera oltre 200 giardini d’arte
«Il Proficiency Test Inter-laboratory, organizzato dall’Istituto Europeo GEVES, ha promosso il Laboratorio Fitopatologico del CeRSAA [Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga, ndr] al primo posto tra i migliori laboratori europei nel settore della diagnostica fitopatologica».
A comunicarlo è il CeRSAA stesso in un nota della settimana scorsa in cui viene riferito che il Centro «ha partecipato nel 2022 a due ring test, conseguendo in entrambi i casi il massimo punteggio (