Il 75° Annuario dell’agricoltura italiana presentato il 22 dicembre: agroalimentare a 549 mld (15% dell’economia) grazie a +7,6% alimentare e +6,4% agricoltura.
«La sempre più pressante emergenza climatico-ambientale, l’uscita dalla pandemia, un nuovo conflitto bellico, l’emergere di nuove forme di povertà, ricollocano l’agricoltura e l’agro-alimentare al centro dell’interesse pubblico, del dibattito tecnico-scientifico e, quindi, dell’agenda politica mondiale».&nbs
Il 21 dicembre in Conferenza Stato-Regioni intesa sullo schema di decreto sulle modalità dei pagamenti diretti del Piano nazionale della PAC: 3,6 mld all'anno.
A sole tre settimane dall’approvazione del Piano strategico nazionale (Decisione della Commissione europea del 2 dicembre 2022 (vedi): è stato adottato in Italia il provvedimento con cui si disciplinano le modalità di erogazione dei pagamenti diretti della PAC per l'anno 2023: interamente finanziati dall'Unione europea e finalizzati
Con l’ok a 28 Piani Strategici, al via la PAC 2023-27: 264 mld di contributi UE che con i nazionali fanno 307 mld per gli agricoltori europei. Tutte le novità.
L'approvazione di tutti i 28 Piani Strategici Nazionali (PSN) - uno per ogni Paese e due per il Belgio - da parte della Commissione Europea (CE) segna l'inizio della Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027, previsto per il prossimo Capodanno.
Questo l’inizio del comunicato stampa ufficiale dello scorso 14 dicembre della Co
Proposta di regolamento della CE sull’uso dei fitofarmaci frenata da ulteriori studi d’impatto. Il presidente di Confagricoltura: no restrizioni ma alternative.
Il Consiglio dell’Unione Europea (UE) ha deciso formalmente (il 9 dicembre) di chiedere alla Commissione Europea (CE) uno studio che, entro 6 mesi, integri la valutazione dell’impatto della proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari varata lo scorso giugno (vedi) e azioni supplementari nel caso che
All’assemblea Coldiretti Prandini: impatto su agroalimentare più di 2 miliardi. Ok norme su prestazioni occasionali e stop cinghiali. Pnrr: raddoppiare risorse.
Un’analisi a 360 gradi dei provvedimenti della manovra finanziaria approvata in Commissione Bilancio alla Camera che toccano l’agroalimentare: dall’esenzione Irpef all’azzeramento dei contributi per i giovani imprenditori agricoli, dal credito di imposta esteso al primo trimestre 2023 contro il caro energia alle risor