Cia Toscana Centro: domande dal 25 gennaio al 27 febbraio e l’aiuto è pari al 30% dei maggiori costi energetici. Orlandini: nel comparto bollette su del 30/50%.
Contributi in arrivo contro il caro bollette nel florovivaismo: «una notizia positiva che potrà dare un po’ di sollievo alle aziende florovivaistiche della provincia di Pistoia, alle prese con difficoltà dovute all’impennata dei costi energetici per il riscaldamento delle serre, in primis, causata in gran parte dalle c
Ruota attorno al “fuoco” la 19^ edizione delle “Giornate internazionali di studio sul paesaggio”, che si svolgerà il 23 e 24 febbraio prossimi, con il titolo “Dalla parte del fuoco - Riti, visioni, pratiche di coltivazione nel paesaggio”, sia in presenza a Treviso, nell’auditorium di palazzo Bomben, che in diretta streaming sui canali video e social della Fondazione Benetton Studi e Ricerche.Un’occasione di riflessione e confronto pubblico sulla gestione anche paesaggistica del
Le 6 proroghe da aggiungere chieste da Annamaria Barrile in audizione al Senato: dal sostegno all’olivicoltura ai certificati per l’uso di prodotti fitosanitari
«La direzione data dal governo al nuovo decreto Milleproroghe è quella giusta, ma ci sono alcuni ulteriori interventi che Confagricoltura ritiene siano fondamentali per le aziende del settore primario». Si tratta di 6 proroghe che il direttore generale della Confederazione, Annamaria Barrile, ha chiesto di inserire nel decreto-le
Sensori, droni, satelliti, siti, trattori e serre hi-tech al servizio dell’ottimale gestione in vivaio: oggi, a partire dalle ore 16, presso la sala del consiglio della Camera di Commercio di Pistoia (corso Fedi 36), Coldiretti Pistoia fa il punto della situazione sulle novità dell’agricoltura di precisione nel vivaismo.
Si parlerà anche dei finanziamenti dedicati all’agricoltura tecnologicamente avanzata di cui possono beneficiare pure le imprese florovivaistiche: 8 milioni di eu
Raggiunto e superato l’obiettivo di spesa del Programma di sviluppo rurale 2014/2022 della Regione Toscana. L’importo dei pagamenti effettuati ammonta infatti a poco meno di 820 milioni di euro, a fronte di una previsione di 766 milioni: oltre 53 milioni in più, che in termini percentuali equivalgono al raggiungimento del 106,93%.Lo ha reso noto un comunicato stampa regionale del 13 gennaio scorso in cui viene sottolineato che ciò «significa anche che una parte dei pagamenti effettuati al