Notizie

Il meeting di primavera 2023 di AIPH si terrà a Lisbona

La International Association of Horticultural Producers (AIPH), l’associazione internazionale dei florovivaisti, terrà il suo “Spring Meeting 2023” a Lisbona, capitale del Portogallo, dal 12 al 15 marzo 2023.Lo comunica una news del notiziario web di AIPH del 13 febbraio scorso in cui si informa che l’appuntamento è organizzato con il supporto della Portuguese Association of Producers of Natural Plants and Flowers (APPP-FN) e che ai florovivaisti partecipanti al Meeting sarà proposto

Progetto SmartAroma sulle piante aromatiche: evento finale al Cersaa

I risultati del progetto “SmartAroma – Strategie di agricoltura intelligente e di precisione nella filiera delle aromatiche in vaso” saranno presentati venerdì 24 febbraio, dalle ore 15 alle 18, presso il Centro di sperimentazione e assistenza agricola (Cersaa) di Albenga. Finanziato con la sottomisura M16.01 (Fase 2) “Aiuti per la costituzione e l’operatività dei gruppi operativi del PEI” del PSR Regione Liguria 2014-2020, SmartAroma mirava alla valorizzazione delle piante ar
fiori e fronde a San Valentino - dati della filiera pesciatina

Fiori e fronde a San Valentino: i dati della filiera pesciatina

Cia: produzione floricola locale giù del 10/15%, ma sold out con prezzi su del 10/20%. Rose importate giù da 2,8/3 € a 2,5 € l’una. Coldiretti: boom di fronde.   Come è andato quest’anno il mercato floricolo nella fase molto importante dei giorni precedenti a San Valentino? Da Coldiretti sono arrivate due giorni fa alcune segnalazioni di tendenze: «l’omaggio floreale resiste e si conferma simbolo di San Valentino con la tendenza a diversificare puntando oltre alle rose», a

Da Cia dati sulle sfide dell’agricoltura e richiesta di rafforzarla

Alla 9^ Conferenza Economica di Cia un Manifesto con la richiesta di dare più centralità all’agricoltura supportato dal Report di Nomisma sulle sfide agricole. «Dalla legge sul giusto prezzo agricolo lungo la filiera al piano di insediamento abitativo nelle aree rurali, dalla sperimentazione in campo aperto delle nuove tecniche genomiche all’ora di educazione alimentare nelle scuole».Sono solo alcuni esempi della fitta e articolata serie di richieste lanciate da Cia-Agricoltori Italiani

Coi neonati Montalbano e Chianti, salgono a 5 i distretti bio toscani

I 2 nuovi distretti biologici Montalbano e Chianti presentati in Regione coi 3 precedenti: Fiesole, Val di Cecina, Calenzano. Il 9 marzo 1° tavolo dei distretti Si arricchisce il patrimonio regionale dei distretti biologici, realtà dedicate alla coltivazione, all’allevamento, alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli e alimentari ottenuti con metodo biologico. Con i riconoscimenti a dicembre del distretto del Montalbano e a gennaio di quello del Chianti, siamo ade