Per la Giornata Internazionale delle Foreste, edizione speciale della Festa dell’Albero 2023. Dal 18 al 21 marzo Legambiente pianterà 5mila alberi e arbusti.
Ad Ancona nelle Marche il 18 marzo saranno piantate 6 farnie per la valorizzazione del sentiero cittadino “Direzione Parco” con annesso laboratorio su reati ambientali e eco-mafie; in Sicilia a Ragusa il 21 marzo saranno messi a dimora 13 ulivi dedicati ad altrettante vittime innocenti della mafia dopo un corteo tra le
Flora Toscana ha un nuovo presidente: Ugo Conforti, eletto al consiglio di amministrazione che si è tenuto martedì 28 febbraio a seguito della prematura scomparsa di Paolo Batoni (vedi). Nell’occasione Marco Innocenti è stato confermato vice-presidente.Non appena eletto Ugo Conforti, socio della cooperativa e membro del cda di Flora Toscana dal 1985, ha ricordato il suo predecessore Paolo Batoni, che ha ricoperto la carica di presidente per tre mandati ed è stato un punto di riferimento pe
Presentato il Position Paper Nuove tecniche genomiche “Genome Editing e Cisgenesi” di CL.A.N., Federchimica-Assobiotec e CREA. Favorevoli Confagricoltura e Cia.
«Promuovere un sistema pubblico-privato di miglioramento genetico basato sulle tecnologie genomiche più avanzate è strategico per adeguare l’agricoltura nazionale al futuro e mantenere la sostenibilità e la competitività del comparto agricolo nazionale».
E’ la conclusione del Position Paper elaborato dal Cluster A
Dal 7 marzo al 5 giugno si può partecipare alla 6^ “Banca nazionale delle Terre Agricole” presentando le manifestazioni d’interesse sul portale ad hoc di Ismea.
Nuove occasioni per gli aspiranti imprenditori agricoli. Si è aperta il 7 marzo la sesta edizione della “Banca nazionale delle Terre Agricole” (BTA). Sono circa 20 mila gli ettari di terra che vengono rimessi in circolo, per un totale di oltre 800 aziende agricole potenziali e un valore a base d’asta di 260 milioni di euro
«Assicurare controlli più efficaci a garanzia dei cittadini e dei produttori che tengono alto il nome del made in Italy: è questa la strategia che vogliamo mettere in campo per valorizzare le nostre eccellenze. Dobbiamo aumentare non il numero dei controlli ma la loro efficacia, ampliando le competenze specifiche dei singoli comparti coinvolti in queste attività».
Lo ha dichiarato oggi il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida interven