Ci saranno anche una sessione sulle malattie delle piante invasive ed emergenti e una sui nuovi sviluppi nella gestione delle fitopatie al prossimo "International Congress of Plant Pathology (ICPP2023)" (Congresso internazionale di patologia delle piante o patologia vegetale), che si terrà in Francia a Lione dal 20 al 25 agosto di quest’anno.Sarà organizzato da The International Society for Plant Pathology ISPP (la Società Internazionale di patologia vegetale) e la Société Française de P
Più di 80 pullman prenotati, di cui la metà provenienti dall'estero. Ha una dimensione sempre più internazionale la “Mostra primaverile delle Antiche camelie della Lucchesia”: manifestazione dedicata al fiore della camelia e al tè, giunta alla 34esima edizione, che si svolge a Pieve e Sant'Andrea di Compito a Capannori (Lucca), in Toscana, attirando ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo. Una kermesse ricca di eventi (un centinaio), fra cui «la Mostra Scientifica del fiore reci
Cia: le vendite di mimose dell’8 marzo pari a 12 mln di euro; nel 2023 +20% i prezzi al dettaglio. Coldiretti: mimose scelte come regalo alle donne dal 60%.
La mimosa quale pianta simbolo della Festa della donna, da sola, vale l’85% degli acquisti di stagione: un giro d’affari attorno ai 12 milioni di euro, «con 10 milioni di mazzetti pronti a essere regalati ad amiche, fidanzate, mogli e colleghe».Anche Cia-Agricoltori Italiani ha presentato, qualche giorno fa, le sue stime sulle vendi
“Carenza idrica - invasi soluzione rapida”: è il titolo del convegno che si svolgerà martedì 14 marzo alle ore 12 in live streaming nella pagina Facebook e nel canale Youtube di Confagricoltura Siena.
Questo appuntamento per parlare di siccità e agricoltura, che si svolgerà all’interno della rubrica “Nel campo dell’attualità”, sarà l’occasione per discutere le possibili soluzioni, «nel pieno rispetto del territorio e dell’ambiente».
«Dopo un autunno con poche pio
«Ridurre l’Iva sulla selvaggina da immettere nel territorio, contenere gli ungulati e affrontare di petto il problema dei predatori».
Queste le principali istanze che Confagricoltura Toscana ha portato all’attenzione del sottosegretario all’agricoltura Patrizio La Pietra in un incontro su fauna selvatica e caccia che si è svolto il 3 marzo nella sede pistoiese della Confederazione.
«Il 10% del territorio a caccia programmata è gestito da imprese private – ha detto il presidente di