Lollobrigida è stato ospite del Consiglio direttivo di Cia–Agricoltori Italiani. Il presidente Cristiano Fini: «facciamo squadra per un’agricoltura più forte».
«Elaborare insieme un piano strategico nazionale per l’agricoltura, che non rincorra più le emergenze ma anticipi i problemi e metta sul tavolo le soluzioni, partendo da temi chiave come il clima, le filiere produttive e la cura del territorio».Questo l’invito rivolto dal presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani Cr
Sementi, tecnologie e tutte le novità e tendenze delle colture fuori suolo e indoor. Il 15 e 16 febbraio 2023 a Pordenone si terrà NovelFarm, la fiera di riferimento nel sud Europa per questo comparto, che in Italia, riferiscono gli organizzatori, sta continuando a crescere «con esempi importanti nel campo degli ortaggi e delle insalate da taglio».Nell’occasione si punterà sulla valorizzazione dell’indoor farming come combinazione di tecniche e tecnologie di produzione di cibo altamente
All’assemblea di Confagricoltura spunti sul futuro agroindustriale italiano da Bonomi e Giansanti, da Lollobrigida e altri membri del governo. I fertilizzanti.
È necessario un piano strategico che riguardi tutta la filiera nazionale del cibo. Lo hanno sostenuto i presidenti di Confindustria Carlo Bonomi e di Confagricoltura Massimiliano Giansanti nel corso dell’assemblea generale di Confagricoltura della settimana scorsa a Roma, che ha chiamato a raccolta le personalità di spicco
Neri: «veniamo da mesi difficilissimi, Pnrr treno da non perdere». L’assessora Saccardi: «usare al meglio gli strumenti che l’Europa ci mette a disposizione».
Marco Neri è stato riconfermato presidente di Confagricoltura Toscana per i prossimi tre anni. Lo ha deciso, per acclamazione, l’Assemblea della Confederazione generale dell’Agricoltura regionale riunita oggi a Bolgheri.
«Il comparto viene da mesi molto difficili: la guerra in Ucraina, i rincari energetici, l’aume
Il 13 dicembre sul canale Youtube CREA diretta dell’incontro al Ministero della Cultura sullo stato dell’ICT nel settore forestale italiano. Conclude La Pietra
Fare il punto sullo stato attuale e le potenzialità dell’applicazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT: