Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Thousand cankers disease (TCD) è una malattia complessa originaria della parte ovest degli Stati Uniti che colpisce soprattutto il noce nero (Juglans nigra). In Italia è stata segnalata per la prima volta nel 2013 in Veneto, oggi è ancora diffusa qui e in due siti in Piemonte, ma risulta sotto controllo.
Il Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga ricorda che questa malattia è dovuta all’azione combinata di un fungo (Geosmithia morbida) in grado di causare cancri sottocorticali che alterano la funzionalità del floema e del coleottero scolitide (Pityophthorus juglandis), che funge da vettore. Essa costituisce un grosso rischio per milioni di piante di noce nero presenti anche in Europa sia nei boschi, che nelle aree urbane. - Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il presidente del Collegio nazionale Lorenzo Benanti: «Quella del perito agrario è una figura professionale sempre più moderna e innovativa di cui l’agricoltura ha bisogno». La filiera agroalimentare, dalla produzione alla trasformazione passando per la commercializzazione, qualità e sicurezza alimentare: saranno questi i temi al centro del 18esimo Congresso Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati, in programma a Barga (Lucca) dal 6 all’8 ottobre 2016.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 23 settembre a Flormart si sono concluse le dimostrazioni sui trend floreali autunno-inverno 2016-17 di Master Flower, curate da diADE adv. I floral designer di Mastrofioristi, Florcert Italia e Federfiori hanno ricevuto gli attestati dell’Associazione nazionale Piante e fiori d’Italia. Il concorso fotografico per il pubblico professionale (fioristi registrati online) è stato vinto dal team Marchè Nomade, capitanato da Anna Bagnaresi in collaborazione con Carolina Santarcangelo, fotografa.


giorno successivo Marco Mazza e Maria Rosa Foresti di Floral Studio hanno ribadito il significato di manifestazioni come Master Flower al fine di mantenere alto il valore della creatività a discapito della standardizzazione. «Può capitare – ha detto Marco Mazza - che il cliente scelga un prodotto perché meno caro, anche se non ha molto di originale. Il nostro compito è allora far capire a tutti il valore del nostro lavoro e, anche attraverso la creazione di un bouquet, portare al cliente qualcosa che ama». Il 23 settembre è stata la volta di Federfiori, con Emiliano Amadei, vincitore nel 2015 della Coppa Italia Federfiori a Flora Firenze, ed Emanuele Ponti. Per loro partecipare a Master Flower è stato appassionante anche grazie al piacere del diretto contatto col pubblico. L'arte e la creatività, dicono, devono essere accompagnate sempre dalla cura del fiore, che non va mai maltrattato per la realizzazione di una composizione, ma sempre valorizzato.- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
In un momento così importante per il settore, Mefit ribadisce la sua volontà di proseguire un percorso di innovazione. Domenica 2 ottobre al Mercato dei Fiori di Pescia “Christmas Flower Trends”, giunta alla sua terza edizione e organizzata dall'Azienda Speciale Mefit, fornirà i trend invernali per i professionisti di fiori e piante. Sei Maestri Fioristi di tre importanti Scuole si esibiranno in dimostrazioni formative e creative ispirandosi alle tendenze fornite da diADE adv.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Due eccellenze pistoiesi alleate per promuovere la cultura del verde in tutto il mondo hanno vinto il premio Nòva_Green a ″Flormart″. La fiera padovana ha conferito il premio per la miglior forma di vendita al brand “Pinocchio for a Green Future” della Giorgio Tesi Group: una linea commerciale diretta a clienti, garden center e aziende con il testimonial universale Pinocchio.
Le piante della Giorgio Tesi Group possono così contare sul valore aggiunto di un testimonial universale come Pinocchio e sull’attrazione che questo personaggio esercita su bambini e famiglie.


