Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Camera dei Deputati ieri sera, martedì 18 ottobre, ha approvato definitivamente la legge per il contrasto al caporalato e al lavoro nero in agricoltura. Vengono così introdotte maggiori garanzie per la tutela della dignità dei lavoratori agricoli, alcune innovazioni concrete sul lato penale che alzano il livello del contrasto e rafforzate le misure a favore delle imprese agricole in regola.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Presentata a Montecatini Terme lo scorso sabato 15 ottobre la settima edizione della guida alle storie di vita, vigne, vini in Italia. «Slow Wine è molto più di una guida, è un manifesto politico: porta con sé tutto il messaggio di Slow Food», così Daniele Buttignol, segretario generale di Slow Food Italia, ha presentato Slow Wine 2017. La novità di quest'anno: il rifiuto dell'uso dei diserbanti chimici in vigna per entrare a far parte della guida.
Stando ai numeri, dovremmo avere vita facile negli Usa dove da anni conserviamo il primato delle esportazioni. E invece, ci spiegano Iacopo Di Teodoro NYC, Italian Portfolio Manager, Artisanal Cellars e Giuseppe LoCascio fine Wine Sales and Marketing Consultant, US: «Negli States si consumano 340 milioni di casse da nove litri di vino (12 bottiglie) all'anno. Nel 2015, il consumo pro capite è stato di 15 bottiglie. Di questi, due terzi è prodotto domestico, soprattutto californiano. Nel terzo che rimane l’Italia se la gioca con tutti gli altri. Al momento siamo in testa, ma non con un margine altissimo: nove milioni di casse nei primi 4 mesi del 2016, che significa che un terzo di vino importato è italiano. Se poi guardiamo nello specifico i vini mossi, i nostri rappresentano praticamente i 2/3 delle importazioni a stelle e strisce. Ma questo non ci deve rassicurare. Il mercato statunitense è molto variegato e oggi dominato dai millennials: curiosi sì, ma poco dediti all’approfondimento, rincorrono soprattutto le novità. Quindi il miglior suggerimento che possiamo dare è quello di comunicare con grande chiarezza, di dare tutte le informazioni possibili a partire dall’etichetta. A partire, per esempio dalle certificazioni, considerato l’orientamento del mercato verso le produzioni biologiche e i vini naturali».- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Le principali patologie riscontrate e i sistemi di contrasto (anche biologici) rilevati nel florovivaismo per: abete, anemone, aromatiche (rosmarino, lavanda, menta, timo e basilico), asparagus spp., buganvillea, cactee, ciclamino, crisantemo, elicrisio, lantana, margherita, mirto, pittosporino variegato, poinsettia, ranuncolo, ruscus (fonte: Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo).
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Royal FloraHolland ha pubblicato i risultati di un sondaggio sulla soddisfazione dei consumatori europei di rose: sono emersi dati interessanti. La rosa resta per il pubblico generalista il fiore d’eccellenza da regalare in ogni occasione, specialmente per dichiarare il proprio amore. Per il 70% degli intervistati, soprattutto per tedeschi ed olandesi, l’acquisto dei fiori viene fatto ad impulso, mentre un 50% è condizionato dalle offerte speciali (tranne in Francia).
Per ciò che riguarda invece la soddisfazione nell'acquisto: solo il 49% dei tedeschi ha dichiarato di essere soddisfatto o molto soddisfatto, negli altri Paesi, invece, circa i tre quarti sono soddisfatti o molto soddisfatti del loro acquisto. Per l'indagine in questo ambito si è utilizzato l'NPS (Net Promotor Score), uno strumento che calcola la fidelizzazione misurando l'intenzione a raccomandare un certo prodotto. Chi raccomanda con facilità il prodotto è chiamato promoter, chi non lo raccomanda con facilità è chiamato invece detrattore. Sottraendo la quota dei detrattori da quella dei promotori si ottiene il punteggio NPS: questo risulta poco più basso in Germania rispetto agli altri Paesi, ma resta ancora da indagarne il motivo.- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali




