Notizie

MIPAAF sui prodotti di qualità certificata: la nuova sfida passa dal web

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che il 21 e 22 giugno, a Trento e Bolzano, sarà organizzata - in collaborazione con Ismea - una due giorni formativa sulle strategie di sviluppo del sistema delle Indicazioni Geografiche rivolta ai Consorzi di tutela e alle loro imprese associate. Martina: «Fare rete e sfruttare al meglio le potenzialità del web. È su questi due fronti che si gioca la più grande partita nel settore agroal

Obbligo di controllo delle macchine irroratrici di prodotti fitosanitari nel 2016

La scadenza del controllo funzionale obbligatorio, presso i centri abilitati, per la maggior parte delle macchine irroratrici è il 26 novembre 2016. Le attrezzature comprate dopo il 26.11.2011 dovranno fare il primo controllo entro 5 anni dall’acquisto. Tra i centri di prova autorizzati in Toscana: Sargentini e Figli Srl. Si avvicina la scadenza del controllo funzionale delle macchine irroratrici ad uso professionale previsto dal Pan (Piano di azione nazionale) per

#BritishFlowersWeek riporta i fiori inglesi a Covent Garden

Per la prima volta l'edizione di quest'anno vede la National Farmers Union impiegata in un lavoro di ricerca finalizzato a creare la prima serie di casi di studio fra i produttori inglesi. Guardando alla diversità dei produttori di fiori recisi, in termini di scala, linee produttive e sbocchi di mercato si cerca di mettere in luce i migliori produttori di fiori recisi inglesi per far riflettere l'utente finale sulla provenienza dei fiori che sta comprando. I riflet

“Immagini per la terra”, 15 storie per salvare il clima

Il concorso nazionale, organizzato da Green Cross Italia e promosso in collaborazione con il Miur, chiude la sua XXIV edizione con oltre 30.000 partecipanti, di cui 134 si sono aggiudicati la vittoria per il tema "Tutti pazzi per il clima". Ai vincitori è attribuito un premio di 1.000 euro da impiegare a sostegno di iniziative ambientali nella scuola o nel territorio di appartenenza. Una delegazioni di studenti vincitori sarà accolta e premia

#UNSACCOGIUSTO, la campagna di Legambiente contro la camorra

Un video-denuncia con Fortunato Cerlino, il boss della serie tv Gomorra, spiega cosa si nasconde dietro un semplice sacchetto della spesa, uno di quelli che in Italia per legge deve essere biodegradabile. Scopriamo così che dietro una busta può nascondersi la criminalità organizzata, che in Italia controlla gran parte del mercato dei sacchetti di plastica bio: 40mila tonnellate di plastica illegale per un valore di 160milioni di euro. Per denunciare questo racket Lega