Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Triplice impegno per Ismea al Sana 2016: un’area dedicata per tutta la manifestazione a 10 giovani imprenditori agricoli del biologico; un talkshow con i giovani agricoltori venerdì 9 settembre dalle 12,30 alle 13,30 e, sempre venerdì, ma alle ore 16.00, l’evento organizzato da Sana in collaborazione con Mipaaf e Ismea - con il sostegno di ICE -, “Tutti i numeri del Bio italiano”.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L'Italia si presenta così come l'unico paese al mondo a garantire tutela e promozione dell'agroalimentare sulla piattaforma cinese. «Gli accordi con Alibaba - afferma il Ministro Maurizio Martina - rappresentano un punto concreto della nostra strategia di sostegno al Made in Italy agroalimentare nel mondo, che sfrutta anche formule innovative per tutelare e promuovere i prodotti di qualità.»
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Al via il nuovo regolamento urbanistico della Toscana per le aree rurali, che sarà in vigore dal 15 settembre. Ora l'impegno passa ai Comuni per la rapida attuazione delle norme. Luca Brunelli, presidente di Cia Toscana: «Finalmente completata la disciplina urbanistica per le aree rurali. Obiettivo duplice: agevolare lo sviluppo agricolo e contrastare il consumo di suolo».
La nuova disciplina, spiegano i tecnici di Cia Toscana, rende operativa la piena distinzione tra manufatti agricoli ed edifici rurali (annessi e abitazioni). I manufatti potranno essere realizzati attraverso procedure semplificate, che vanno dalla comunicazione alla SCIA per i manufatti leggeri temporanei; occorrerà invece il permesso a costruire, ma senza programma aziendale di miglioramento, in caso di strutture non temporanee, che potranno essere mantenute fino a quando svolgeranno la loro funzione agricola. Il Programma aziendale di miglioramento resta obbligatorio solo per gli edifici rurali (annessi e abitazioni), che andranno a costituire nuovi volumi permanenti. Un’altra novità importante riguarda la possibilità di utilizzare immobili extra-agricoli per finalità agricole, attraverso una procedura di semplice comunicazione al Comune. Vengono poi confermate le norme che consentono ai Comuni di disciplinare la realizzazione di annessi da parte di aziende che non hanno i requisiti per la presentazione del programma aziendale, e dei manufatti per le attività amatoriali ed il ricovero di piccoli animali.- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La fiera internazionale che si tiene a Mosca, in Russia, dal 13 al 15 settembre informa che, a due settimane dall'apertura, il suo spazio espositivo è già tutto prenotato. 27 Stati di tutto il mondo prenderanno così parte all'edizione 2016.
A Flowers Expo si incontreranno Aziende provenienti da Inghilterra, Belgio, Bielorussia, Vietnam, Olanda, Germania, Danimarca, Israele, Iran, Italia, Kenya, Colombia, Cina, Kazakistan, Emirati Arabi Uniti, Polonia, Serbia, Stati Uniti, Tailandia, Turchia, Finlandia, Cile, Ecuador, Etiopia, Francia e Giappone. Quattrocento fra le più grandi compagnie del settore florovivaistico saranno presenti durante la fiera russa.- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Giunta alla sua sedicesima edizione, torna da venerdì 2 a domenica 4 settembre, la mostra mercato del giardinaggio di qualità. La manifestazione si terrà nella cornice unica delle mura di Lucca: nell'Orto Botanico, nei sotterranei delle mura e presso i baluardi San Regolo e La Libertà. Fra gli spalti di questi due baluardi avrà luogo anche il primo garden design festival con sei giardini effimeri concorrenti per il tema del giardino murato.
La novità di questa edizione sarà “Mura Creative – paesaggi emergenti tra tradizione e modernità” che andrà così a costituirsi come una nuova grande sezione del circuito della mostra con sei allestimenti paesaggistici che si sfideranno in un contest di livello internazionale. Il tema scelto per Mura Creative 2016 è il giardino murato: variazioni sul giardino di margine come espansione del concetto dell'hortus conclusus, in omaggio alla città di Lucca e alla natura del suo landmark urbano, le Mura. L’evento è il frutto della collaborazione fra Opera delle Mura, Ordine degli Architetti di Lucca e in adesione con AIAPP, l’Associazione Italiana Architetti Paesaggisti, Sezione Toscana – Marche – Umbria.


