Notizie

L’e-commerce si diffonde e in Olanda coinvolge la filiera floricola

L’e-commerce si diffonde molto più velocemente dell’insieme del commercio. In Italia dal 2009 al 2015 le imprese di commercio elettronico sono aumentate del 25% all’anno, contro lo 0,80% annuale generale. Dall’Olanda “Flora@Home”: un altro progetto per intercettare il trend con un servizio di vendita online di piante e fiori a cui collabora FloraHolland. L’e-commerce si diffonde molto più velocemente che il resto del settore del comm

Quali fertilizzanti rappresentano un valore aggiunto per la pianta e per l'utente finale?

Un nuovo studio di HortTechnology, pubblicazione dell'American Society for Horticultural Science, svela le migliori strategie di somministrazione dei fertilizzanti per fornire migliori capacità di resistenza alle piante: dopo gli esperimenti effettuati su petunie, i fertilizzanti a rilascio controllato e quelli con tecnologia del doppio avvolgimento DCT si rivelano migliori di quelli idrosolubili. I produttori di piante coltivate in vaso spesso utilizzano fertilizzati per assic

Il settore floricolo dispiaciuto per la Brexit

Il mercato floricolo reagisce all'esito del referendum inglese di giovedì 23 giugno manifestando perplessità e incertezze: in Kenya e in Olanda in tanti, fra responsabili politici e imprenditori, rimpiangono la decisione inglese di lasciare l'Unione Europea. Forti preoccupazioni per la libera circolazione delle merci e la fluttuazione di sterlina e euro, ma anche qualche speranza per nuove relazioni commerciali inglesi con il Kenya e per un possibile snodo commerciale

Che cosa significherebbe la possibile Brexit per il settore floricolo?

Il voto della Gran Bretagna, riguardante una possibile uscita dall'Unione Europea si rivela determinante anche per il settore floricolo. Se i grossisti britannici vedono alcune opportunità nella Brexit, molti coltivatori sono incerti circa la stabilità del mercato internazionale di piante e fiori successivamente a un voto in questo senso. Per coltivatori e innovatori gli affari diventerebbero più complicati e costosi. Anche se la scelta “remain” sembra

Torna l'unico Concorso enologico internazionale per le viticolture eroiche

Il termine per le iscrizioni sta per scadere, è infatti fissato per il primo luglio, per partecipare al concorso, organizzato dal Cervim, che si terrà dal 14 al 16 luglio. Gaudio, presidente Cervim, ne ricorda l'importanza: «Valorizziamo autentiche “isole della biodiversità viticola” che corrono il rischio di scomparire a causa degli alti costi di produzione, basti pensare che la coltivazione di un vigneto in queste zone costa dieci volte di pi&ugr