Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
I risultati dei primi otto mesi (gennaio-agosto 2016) delle rilevazioni che hanno coinvolto ipermercati, supermercati, discount e normal trade mostrano che nei prodotti Dop e Igp a peso fisso monitorati, le vendite in valore hanno registrato un +7% su base annua (rispetto al +1,2% rilevato dall’intera spesa agroalimentare), accompagnato da un +12,1% sul fronte dei volumi.
L’attività è stata ideata e sviluppata in collaborazione tra Aicig e Ismea, col supporto tecnico di Nielsen che ha rielaborato ad hoc le sue basi di dati relativi ai servizi RMS (Retail Measurement System) e Folder@net (la promozionalità nella GDO). In questa fase di start up, l’attività ha analizzato le opportunità e i limiti offerti dalle differenti banche dati che poi saranno organicamente composte per rendere fruibili e leggibili i dati. Gli strumenti di monitoraggio riguardano un campione di prodotti IG a peso fisso/imposto presso la distribuzione moderna compresi i discount – campione di 9.000 punti vendita, che coprono quasi il 100% degli ipermercati e il 50% dei supermercati; e un campione di soli salumi e formaggi IG a peso fisso/imposto e variabile (no EAN) presso la distribuzione moderna e il normal trade, ma senza discount.- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Il presidente Orlandini, ricordato che lui non poteva convocare un tavolo con le aziende Bruschi e Tesi visto che non sono associate a Cia, giudica positivamente questa disponibilità al confronto di Coldiretti, soprattutto dove si parla di volontà di «fare chiarezza» e «valutare possibili» rimedi.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Coldiretti Pistoia metterà attorno ad un tavolo gli attori coinvolti nell'operazione Vivai Sandro Bruschi/Giorgio Tesi Group. Questo incontro, per cui partiranno gli inviti nei prossimi giorni alle aziende agricole, intende fare chiarezza sui contenuti dell'accordo, che, secondo Simone Ciampoli, direttore Coldiretti Pistoia, sono stati in parte strumentalmente travisati.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 28 Settembre 2016 sono state approvate dall'Organismo Tecnico Scientifico le procedure di adesione, gestione e controllo del SQNPI e le relative Linee Guida Nazionali per la redazione dei disciplinari regionali di produzione integrata e dei relativi piani di controllo riferiti all'anno di produzione 2017.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali


