Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Confagricoltura e Banca Nuova hanno raggiunto un importante accordo di collaborazione destinato alle imprese agricole. La convenzione - che segue quella fatta con Banca Popolare di Vicenza, facente parte dello stesso gruppo bancario - avvia una collaborazione con l’istituto creditizio che ha una presenza significativa nel Sud d’Italia, in particolare in Calabria e Sicilia, al fine di ridurre le spese applicate ai finanziamenti e di contenere i tempi di risposta.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il presidente Cia Pistoia Sandro Orlandini: «bene salvare i 42 lavoratori del vivaio Bruschi, ma non a scapito delle nostre 35 piccole imprese creditrici e dei loro dipendenti. Alcune di esse, se non verranno pagate, rischiano di fallire». Il Gruppo vivaisti di Cia Pistoia ha deciso di coinvolgere i legali della Confederazione per valutare la questione ed eventuali azioni a difesa dei vivaisti coinvolti.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Brevettati tubi coassiali per il riscaldamento basale in serra dal CREA-VIV di Pescia, che, dal 2007 al 2010, ha studiato, in stretta collaborazione con il CREA-ING di Monterotondo, i tubi di acqua calda nell’ambito del Progetto di ricerca nazionale “F.LO.R.ENER.” (Florovivaismo: LOgistica e Risparmio ENERgetico), finanziato dal MIPAAF.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Lo studio legale internazionale “Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli&Partners”, in collaborazione con il Ministero delle Politiche agricole, ha presentato un progetto con due prodotti finanziari innovativi, concepiti per modulare interventi finanziari a misura del settore agroalimentare italiano, per cui non è facile percepire le capacità di business. Ismea sta lavorando in parallelo sulle garanzie sussidiarie.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A operazioni di raccolta praticamente ultimate, la produzione si attesta a 2,4 milioni di quintali con 85mila ettari come nel 2015, quando gli ettari erano 114mila, quindi nettamente superiori. Dove si concentra il 75% del totale nazionale, ovvero in Umbria, Marche e Toscana, si prevede una qualità ottima con rese in olio tra il 42 e il 45%.
Il prezzo previsto per l'olio si aggira attorno ai 33 euro a quintale, 2 euro in meno rispetto allo scorso anno, mentre il giro d'affari di circa 80 milioni.
Nelle Marche, con una produzione attesa di 870mila quintali, il Consorzio agrario di Ancona, che detiene una quota di mercato del 60% nella provincia e in parte nelle limitrofe, spiega che il girasole è la seconda semina per importanza della regione. Dopo la chiusura degli zuccherifici che ha spazzato via la produzione di barbabietola, chi ha investito nel girasole è stato ricompensato con rese decisamente migliori rispetto al 2015.
L'olio di girasole sta suscitando inoltre sempre più interesse da parte delle aziende di trasformazione. La ricerca genetica potrebbe, in un futuro prossimo, mettere a disposizione un olio di girasole con acidi grassi più insaturi, capace di sostituire l'olio di palma negli impieghi dell'industria alimentare, come ricorda Andrea Novelli del Consorzio agrario di Ancona.
Anche dal Consorzio agrario di Perugia si registra un calo del 30% dei terreni seminati con rese del 25%. Più critica, invece, la situazione in Toscana con cali del 35% nelle province di Pisa e Siena. Le cause, come sottolineato dal Consorzio di Pisa sono molteplici: oltre alla rotazione, la scommessa persa sul grano duro e il problema delle colonie di piccioni che hanno saccheggiato ettari di girasole in poco tempo.
Redazione