Notizie

Al grido #riprendiamoci il territorio gli agricoltori Coldiretti contro ungulati e predatori

Gli agricoltori lanciano #riprendiamocilterritorio: esasperati, delusi, arrabbiati. Migliaia di agricoltori ed allevatori toscani arriveranno martedì 2 agosto fino nel cuore del centro storico di Firenze, in Piazza Duomo, di fronte alla Regione Toscana, per protestare contro il proliferare incontrollato degli ungulati, cinghiali, daini, caprioli, volatili ma anche predatori, lupi e canidi. Colpevoli di devastare le coltivazioni, falcidiare i greggi, mettere a rischio la sicurezza d

Prevista annata positiva per il raccolto di pere, nonostante produzione in calo

Si stima, per la campagna 2016-2017, un calo della produzione di pere che si attesta attorno al -13%: ma niente paura, Gianni Amidei, presidente dell'Organismo interprofessionale (Oi) Pera, rassicura: «queste produzioni potranno essere facilmente assorbite dal mercato, vista l'entità della domanda degli ultimi anni.» In Emilia Romagna, dove si concentra quasi il 70% della coltivazione di pere italiane, i dati previsionali indicano nel complesso 448 mila tonnella

Bonifica: le risorse, fra fondi comunitari e nazionali, ci sono

Ai 300 milioni del 2015 al Piano irriguo nazionale ne arriveranno altri 500 dal Fondo di coesione (sbloccati entro agosto dal Cipe): dunque per il periodo di programmazione 2014-2020 le risorse disponibili saranno 800 milioni di euro. I cittadini, compresa l'importanza del ruolo svolto dalla bonifica, si dichiarano disposti a pagare anche una bolletta un po'più cara. Questo quanto è emerso dall'assemblea annuale dell'Anbi, Associazione nazionale dei consorzi

Geotermia: la Toscana inaugura la centrale Bagnore 4

Inaugurata ieri, lunedì 25 luglio, la centrale geotermoelettrica Bagnore 4 alla presenza del presidente Rossi e dell'assessore all'ambiente Federica Fratoni. Obiettivo: trasformare la geotermia da problema ambientale a motore di sviluppo del territorio. La centrale ha comportato un investimento di 130 milioni di euro e ha dato lavoro a 130 persone nei due anni di cantiere. La Toscana, consapevole di non poter fare ameno dell'energia rinnovabile, prova a invertire la rot

Giustizia tributaria e amministrativa in vacanza, attive solo notifiche e riscossioni

Dal primo al 31 agosto tutti gli organi della giustizia (amministrativa, ordinaria e tributaria) saranno chiusi per ferie: stop dunque alle scadenze per presentare ricorsi, appelli e memorie. Non si fermeranno le controversie su contratti agrari e lavoro.  Visto il periodo di sospensione feriale dei termini, anche gli operatori agricoli dovranno monitorare le scadenze su ricorsi o appelli, che per tale periodo restano sospese di diritto. Infatti, secondo la vigente versione dell'