Una malattia per la quale si consiglia di iniziare ad effettuare monitoraggi, in quanto potrebbero a breve instaurarsi condizioni favorevoli al suo sviluppo, è la muffa grigia da Botrytis cinerea. La lotta alla muffa grigia deve basarsi innanzitutto sull’adozione di corrette pratiche colturali.
Questo fungo può svilupparsi a temperature comprese in un range molto ampio (da 5 a oltre 30°C con un ottimo che oscilla tra i 15-25°C), e che è necessario che l’umidità relativa rimanga molto alta (UR>90%) per tempi prolungati perché si avviino le infezioni (per la vite si valuta il rischio d’infezione mediante la regola dei due 15: vegetazione bagnata per almeno 15 ore e temperature medie prossime ai 15°C).
La muffa grigia può colpire tutti gli organi aerei delle piante (foglie, fiori, steli, frutti) soprattutto se teneri, e può provocare infezioni latenti responsabili dei marciumi che si sviluppano in prossimità della raccolta o, in condizioni favorevoli, in post raccolta durante la conservazione e la commercializzazione delle produzioni. La predisposizione alla malattia può essere esaltata da tutte quelle pratiche che favoriscono una crescita troppo lussureggiante (es. concimazioni eccessivamente azotate) o causare lesioni dei tessuti vegetali (attacchi di fitofagi, certe operazioni di raccolta e pulizia), e da quelle tecniche colturali che possono creare condizioni ambientali favorevoli al patogeno (impianti poco aerati o troppo fitti, irrigazioni a pioggia, ..).
La lotta alla muffa grigia deve quindi basarsi innanzi tutto sull’adozione di corrette pratiche colturali, volte al rispetto delle necessità fisiologiche delle piante in un determinato contesto ambientale, e di adeguati piani di difesa. Per le colture in serra può essere opportuno, verso l’alba, accendere il riscaldamento, attivare le ventole e aprire i colmi, in modo da favorire l’uscita dell’aria umida. E’ importante inoltre curare l’igiene dei magazzini e dei locali di stoccaggio per limitare i danni in fase di conservazione e trasporto.
Sempre al fine di limitare le infezioni botritiche, in post-raccolta, su fiori recisi, si raccomanda di effettuare trattamenti preventivi con antibotritici, possibilmente privilegiando quelli di origine naturale, in prossimità della raccolta e, se possibile, di cogliere i fiori e manipolare le piante quando sono asciutte. Si consiglia d’intervenire preventivamente con fungicidi ad ampio spettro (ad es. a base di sali di rame, ditiocarbammati, o di microrganismi antagonisti quali ad es. Bacillusspp.), e in condizioni ambientali ottimali allo sviluppo delle infezioni e/o alla comparsa dei primi sintomi è preferibile impiegare antibotritici specifici, ad es. quelli a base di iprodione, tiofanate metile (solo in pieno campo), di pirimetanil*, o delle miscele boscalid+pyraclostrobin (solo in serra) e ciprodinil+fludioxonil* (*s.a. da applicare sul fiore previo saggio di fitotossicità) cercando di alternare sostanze attive a diverso meccanismo d’azione per ridurre il rischio di insorgenza di resistenze.
Fonte: Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo.
WasteTravel 360° è stato presentato oggi alla Fiera Ecomondo di Rimini: è un progetto “bottom-up” innovativo che potrà essere adottato come strumento didattico gratuito nelle scuole e nei Comuni di tutta Italia per un viaggio virtuale nel mondo dei rifiuti e del riciclo.
Il virtual tour è uno strumento composto da immagini a 360°, navigabili intuitivamente da tutti i dispositivi, che permette al fruitore di compiere una visita immersiva e interattiva nel mondo dei rifiuti, grazie alla resa grafica e alla qualità delle immagini HD.
I rifiuti, considerati non più come uno scarto da destinare a discarica, ma come materia dagli infiniti usi e dal grande valore, in un’ottica di economia circolare sono dunque i protagonisti di WasteTravel 360°, l’innovativo progetto ideato da Ancitel Energia&Ambiente, con il supporto tecnico della start up PEARLEYEHDVirtual Tour, e patrocinato da ANCI e Ministero dell’Ambiente.
Progettato per essere utilizzato come innovativo strumento didattico, il WasteTravel 360° è in grado di fornire un’esperienza dal notevole impatto emozionale e permette all’utente di interagire direttamente con i materiali, dall’alluminio alla plastica, dal vetro al legno, dall’acciaio alla carta. Come in un videogioco, i giovani fruitori possono essere parte attiva nello scegliere dove collocare un rifiuto, diventando anche parte integrante dello spazio e accompagnando i rifiuti nel processo di trasformazione e valorizzazione sino ai prodotti finali.
Il progetto è stato realizzato con il contributo ed in collaborazione con alcuni dei più importanti Consorzi di Filiera, che hanno fornito preziose informazioni sui materiali che quotidianamente raccolgono e trasformano in nuova materia: Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi), Cial per l’alluminio, CIC per il compost, Cobat per le batterie, Comieco per carta e cartone, Corepla per la plastica, Coreve per il vetro, Ricrea per l’acciaio e Rilegno per il legno.
Premio di questo “gioco virtuale” è l’apprendimento delle buone pratiche di raccolta differenziata, l’acquisizione della conoscenza del ciclo di vita del rifiuto nel passaggio a materia prima seconda e il superamento del concetto negativizzante del rifiuto. «Creando strumenti fluidi, facili e non retorici - spiega Filippo Bernocchi, Delegato ANCI a Energia e Rifiuti - puntiamo ad accelerare il processo di raggiungimento degli obiettivi di legge stabiliti dall’Unione Europea: in un futuro non troppo lontano, entro il 2050, niente sarà più destinato allo scarto e ogni oggetto verrà progettato per essere riutilizzato e avviato al riciclo. Dobbiamo quindi passare dal concetto di disvalore insito nel rifiuto a quello di valore, per affrontare la sfida del passaggio al modello di economia circolare come unica opportunità di crescita».
L’art. 6 della Legge n. 154 del 28 luglio 2016 delega il Governo ad adottare, entro i prossimi 12 mesi, un decreto legislativo per disciplinare forme di affiancamento tra agricoltori ultra-sessantacinquenni, o pensionati, e giovani, non proprietari di terreni agricoli, di età compresa tra i 18 e i 40 anni, anche organizzati in forma associata, allo scopo del graduale passaggio della gestione dell'attività d'impresa agricola ai giovani.
Il fine della legge è dunque quello di favorire processi di affiancamento economico e gestionale nell'attività d'impresa agricola nonché lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura. Il Decreto dovrà stabilire anche la durata di tale affiancamento, ma è comunque previsto un periodo massimo di tre anni alla conclusione dei quali spetteranno, sia al giovane imprenditore agricolo, che all'agricoltore ultra-sessantacinquenne o pensionato, agevolazioni e sgravi fiscali con assegnazione prioritaria.
Il Decreto legislativo definirà poi le modalità di presentazione da parte del giovane imprenditore di un progetto imprenditoriale che faccia da base al rapporto di affiancamento. Dovranno esserci forme di compartecipazione agli utili dell'impresa agricola, così come dovrà essere definito il regime dei miglioramenti fondiari.
Per l'agricoltore ultra-sessantacinquenne, o pensionato, e quello giovane dovranno esserci forme di garanzia, anche attraverso le dovute coperture infortunistiche. In caso di vendita dei terreni oggetto del rapporto di affiancamento si dovrà stabilire il riconoscimento del diritto di prelazione. Il decreto legislativo provvederà anche a definire le forme di agevolazione a favore del giovane imprenditore agricolo per la gestione e l'utilizzo dei mezzi agricoli e le forme di compensazione a suo favore, nei casi di recesso anticipato dal rapporto di affiancamento.
A conclusione dell’affiancamento sarà possibile la trasformazione del rapporto tra l'agricoltore ultra-sessantacinquenne, o pensionato, e il giovane imprenditore agricolo in forme di subentro o la trasformazione del rapporto in un contratto di conduzione da parte del giovane imprenditore agricolo, o, ancora, saranno previste diverse forme di compensazione a favore del giovane imprenditore agricolo.
Presso il Mipaaf si è tenuta, lo scorso 17 ottobre, una riunione con le Regioni, a cui sono state invitate le OO.PP. e l’ENAMA, per verificare, in relazione all’approssimarsi della scadenza fissata per il 26 novembre dalla direttiva comunitaria 2009/128/CE, lo stato di attuazione dei controlli funzionali delle macchine irroratrici finora effettuati nelle singole Regioni.
La riunione dello scorso 17 ottobre oggetto ha evidenziato che, fatta eccezione per la provincia autonoma di Trento, tutte le Regioni lamentano difficoltà nell’applicazione della misura. Attualmente la percentuale di macchine sottoposte a controllo, a livello nazionale, non supera il 30-35% del totale; alcune Regioni inoltre presentano situazioni decisamente più pesanti: es. Puglia con 700 macchine controllate su un totale stimato di 30-40.000 e Sicilia con 1.200 irroratrici controllate su 40.000. È evidente quindi che per il 26 novembre 2016 un cospicuo numero di irroratrici non sarà in regola con le previsioni della normativa sull’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari.
Tale inadempienza darà luogo a due tipi di sanzioni: quelle previste dalla normativa sull’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari, cioè dall’art. 24 del D.Lgs. 150/2012, che prevede una sanzione pecuniaria da 500 a 2.000 euro; inoltre, dal momento che questo adempimento è un impegno obbligatorio per le aziende che aderiscono alle misure agro-climatico-ambientali e all’agricoltura biologica (misure 10 e 11 del PSR), il mancato possesso del certificato del controllo funzionale delle macchine irroratrici può determinare riduzioni del premio relativo a tali misure.
Nella riunione tenutasi lo scorso 17 ottobre sono state evidenziate le possibili iniziative per attutire dunque gli effetti sulle aziende agricole conseguenti alla scadenza del 26 novembre 2016:
a) Diverse Regioni si sono dette favorevoli al meccanismo (che andrebbe però specificamente adottato ed istruito dalla singola Regione) secondo cui le Regioni stesse possano prevedere la sospensione delle sanzioni previste dall’articolo 24 del d.lgs. 150/2012 per le aziende che abbiano presentato richiesta di controllo entro la data di scadenza e che per oggettive difficoltà organizzativo/gestionali non abbiano potuto effettuare il controllo entro la medesima data.
b) Nel caso in cui le aziende che, successivamente alla data del 26 novembre 2016, dovessero risultare inadempienti rispetto all’obbligo del controllo funzionale delle irroratrici, le Regioni potranno valutare se la sanzione debba essere comminata o meno, in relazione all’effettivo utilizzo delle stesse. In altre parole la sanzione dovrebbe essere comminata - fatti salvi i casi in cui la Regione adotti la procedura di cui al punto precedente - solo se la macchina è effettivamente utilizzata. Questo sarebbe coerente con il disposto della norma: “potranno essere impiegate per uso professionale soltanto le attrezzature per l’applicazione di pesticidi ispezionate con esito positivo”.
c) Nel caso infine delle questioni collegate agli impegni obbligatori delle misure 10 e 11 del PSR, la mancata esecuzione del controllo funzionale potrebbe configurarsi come un’inadempienza alla quale applicare la fattispecie di cui all’articolo 36 del Reg. CE 640/2014, ovvero la sospensione del sostegno per un periodo non superiore a tre mesi (con l’obbligo per il beneficiario di rimediare alla situazione entro tale periodo).
Ovviamente queste tre possibilità debbono essere adottate dalle singole Regioni, che sono le autorità competenti all’irrogazione delle sanzioni, e, per quanto riguarda le questioni relative alle misure 10 ed 11 del PSR, condivise dagli Organismi pagatori regionali.
A seguito di ulteriori verifiche, la Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione ha emesso il decreto dirigenziale 6 settembre 2016 di revoca di altre autorizzazioni all’immissione in commercio di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva “glifosate” in associazione con l’ammina di sego polietossilata (n. CAS 61791-26-2), in attuazione del Regolamento (UE) 2016/1313.
La commercializzazione e l’impiego delle scorte giacenti dei prodotti fitosanitari riportati nel suddetto allegato sono consentiti, secondo le seguenti modalità:
a) fino al 22 novembre 2016 per la commercializzazione da parte del titolare delle autorizzazioni e la vendita da parte dei rivenditori e/o distributori autorizzati;
b) fino al 22 febbraio 2017 per l’impiego da parte degli utilizzatori finali.
La commercializzazione e l’impiego delle scorte giacenti dei prodotti fitosanitari riportati nel suddetto allegato sono consentiti, previa rietichettatura, in conformità all’articolo 1, comma 1, del Decreto direttoriale 9 agosto 2016. Tale decreto ricorda che, a decorrere dal 22 agosto 2016, si adottano le seguenti disposizioni di modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate:
- revoca dell’impiego nelle aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili quali: parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie;
- revoca dell’impiego in pre-raccolta al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura;
- inserimento nella sezione delle prescrizioni supplementari dell’etichetta in caso di impieghi non agricoli, della seguente frase: “divieto, ai fini della protezione delle acque sotterranee, dell’uso non agricolo su: suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all’80%; aree vulnerabili e zone di rispetto, di cui all’art.93, comma 1 e all’art.94, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152”.