Notizie

Dal Ce.R.S.A.A. di Albenga riscontrata presenza di patogeni su specie orticole e aromatiche

Recenti osservazioni realizzate presso il Laboratorio Fitopatologico del Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola di Albenga hanno permesso di mettere in risalto la presenza su specie orticole e aromatiche di alcuni patogeni.  Per quanto riguarda le erbe aromatiche è il caso di Phytophthora spp. in grado di causare gravi fallanze su piante di rosmarino allevato in vaso (Fig. 1), ma osservata anche su steli recisi della stessa specie, nonché di batteriosi insediat

Tornano i veneti alla guida di Flormart con un polo espositivo permanente

I contenuti innovativi della 67^ edizione di Flormart, che abbracciano tutta la filiera florovivaistica e del verde estendendosi in settori confinanti strategici quali le strutture ricettive outdoor e gli acquisti ecologici degli enti pubblici, saranno il trampolino di lancio per un parco sul florovivaismo e la progettazione paesaggistica. Un polo espositivo permanente che metterà a sistema tutte le risorse del territorio padovano, a partire da partner strategici quali l’Univer

Crollo del 70% per la produzione di miele: è allarme

Una diminuzione così vertiginosa della produzione di miele non si registrava da decenni. Anche se le cause sono ben note: condizioni climatiche avverse e indebolimento delle api, dovuto a un eccessivo uso di prodotti fitosanitari in agricoltura.  Una situazione che, in ogni caso, preoccupa gli allevatori riunti nel Conapi (Consorzio anazionale apicoltori) tanto da far lanciare l'allarme: le conseguenze saranno un aumento dei prezzi, stimato intorno al 20%, e un maggiore ri

Il florovivaismo padovano nell’imminenza di Flormart

Cia Padova fa un bilancio del settore florovivaistico padovano nel contesto di quello veneto a sei giorni dal salone del florovivaismo, in calendario dal 21 al 23 settembre. A fine 2015, nella provincia di Padova -0,6% aziende, mentre nel Veneto -2,3%. Il territorio padovano al 1° posto regionale per la quantità di piante prodotte. Mancano pochi giorni all’avvio della 67° edizione del Flormart, ed è l’occasione per tirare le som

Toscana: ridare slancio al florovivaismo

Coldiretti ricorda che il florovivaismo toscano rappresenta il 15% della PLV di settore nazionale. Tulio Marcelli: "via Irap da attività connesse e detrazioni fiscali per ristrutturazioni giardini realizzate con materiale ‘Made in Italy’" “Chiediamo l’abolizione dell’IRAP anche per le attività connesse al settore florovivaistico, come gli interventi di manutenzione dei giardini, perché questa attività è d