Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’azienda speciale Mefit fa sapere che il giro d’affari nei 20 giorni prima di Natale è stato di 1 milione e 280 mila euro, 2,65% in più del 2015. Ottime le vendite di fronde verdi, fra cui spicca l’Ilex verticillata. Bene anche le piante e fronde innevate, mentre le stelle di Natale hanno registrato un calo in valore. Maggiore novità fra i fiori recisi le rose incerate al cioccolato, ma hanno spopolato anche quelle d’oro e d’argento.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un altro mercato extra-UE si aggiunge a quelli in cui è possibile esportare i prodotti italiani. Dopo una lunga e complessa negoziazione, iniziata nel 2015 e condotta dal nostro Ministero della Salute, è stata finalmente ufficializzata l’apertura del mercato filippino alle carni suine, ai prodotti a base di carne suina (stagionati e cotti) e agli involucri naturali esportati dall’Italia.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Quasi mezzo miliardo di avanzi sono rimasti sulle tavole imbandite per cenoni e pranzi di Natale e in molte famiglie sono riutilizzati in cucina, anche per una crescente sensibilità verso la riduzione degli sprechi per motivi economici, etici e ambientali. E’ quanto stima Coldiretti nel sottolineare che nel 2016 il 33% degli italiani ha diminuito gli sprechi alimentari.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Con la firma di ieri pomeriggio dell'Accordo di Programma tra Regione e Comune dell'Abetone vengono messi a disposizione 1 milione e 850 mila euro per il rilancio del comprensorio sciistico. La somma proveniente dalle casse regionali è parte dell'investimento pluriennale previsto nell'ambito del protocollo d'intesa siglato a fine novembre con Governo, Regione Emilia Romagna, Comune dell'Abetone, Unione dei Comuni dell'Appennino Pistoiese e Provincia di Pistoia.
"E' soltanto il primo passo – annuncia l'assessore al turismo e alle attività produttive Stefano Ciuoffo – di un impegno che abbiamo preso un mese fa ma che affonda le radici un disegno complessivo per il rilancio della montagna. Le nostre risorse, insieme a quelle che arriveranno dal Governo (20 milioni ndr), consentiranno di migliorare e adeguare le infrastrutture ma anche di valorizzare e promuovere il comprensorio e di arrivare alla realizzazione di quello più vasto attraverso il collegamento con il versante emiliano".
Secondo l'accordo di programma la somma messa a disposizione dalla Regione rappresenta il cofinanziamento per gli interventi tesi a riqualificare l'offerta turistico-sportiva attraverso l'acquisto di impianti di risalita e attrezzature. La Regione si impegna a trasferire la somma all'organismo intermedio, Sviluppo Toscana Spa, il quale provvederà ad erogarla al Comune dell'Abetone al momento della presentazione del progetto esecutivo che dovrà avvenire entro 60 giorni dalla firma. Lo stesso Comune si impegna a concludere l'intervento di riqualificazione degli impianti entro il 31 dicembre 2017.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali