Notizie

Obbligo di controllo funzionale delle macchine irroratrici: cosa fare Obbligo di controllo funzionale delle macchine irroratrici: cosa fare

In seguito al decreto legislativo 150/2012 tutte le macchine per la distribuzione degli agrofarmaci utilizzate per scopi professionali dovranno essere sottoposte a controllo funzionale entro il novembre 2016. Di seguito un elenco dei controlli da effettuare. Il D.Lgs. 150/2012 (in recepimento della Dir.CEE 2009/128) all’articolo 12 prevede l’obbligatorietà di «..sottoporre al controllo funzionale, almeno una volta entro il novembre 2016, tutte le macchine per la d

Precisazioni di Cia dopo le dichiarazioni di Tesi Group sul caso Bruschi Precisazioni di Cia dopo le dichiarazioni di Tesi Group sul caso Bruschi

Sandro Orlandini: «Cia non ha accusato della crisi la Tesi, ma svolge il suo compito di tutela delle aziende vivaistiche creditrici associate». Cia dichiara inoltre di non essere in cerca di polemiche, ma soltanto di aiutare i fornitori di Bruschi, a partire da quelli che rischiano di fallire. La valutazione dell’accordo Sandro Bruschi – Giorgio Tesi Group per Cia è rimandata a dopo l’incontro con i creditori organizzato da Coldiretti &laq

Le donne di Cia chiedono "agricoltura" come materia trasversale di studio Le donne di Cia chiedono "agricoltura" come materia trasversale di studio

La proposta lanciata dalla presidente Mara Longhin venerdì scorso, 28 ottobre, all’incontro a Montecitorio con Laura Boldrini e le altre associazioni femminili: «Su questo chiediamo alla presidente della Camera di darci il suo appoggio. Riconoscere valenza educativo-esperienziale delle Fattorie didattiche». L’agricoltura entri a pieno titolo nelle scuole come materia trasversale di studio. Per educare le nuove generazioni a un’alimentazione sana e corr

Ognissanti: Mercato dei Fiori di Pescia +2,2% le vendite a valore Ognissanti: Mercato dei Fiori di Pescia +2,2% le vendite a valore

In controtendenza con quanto scriveva Ismea ad agosto sull'andamento dei mercati dei fiori, segnalando una domanda generale statica, il Mercato Fiori e Piante della Toscana (Mefit) comunica che il risultato complessivo stimato del giro di affari all’ingrosso previsto nel mese di ottobre 2016 è di circa 7 milioni e 256 mila Euro, migliore in percentuale di circa 2,2 punti, rispetto allo stesso mese dello scorso anno.  Ismea con il suo rapporto pubblicato con il rappor

Il CeRSAA segnala un nuovo patogeno sulla pianta di lavanda Il CeRSAA segnala un nuovo patogeno sulla pianta di lavanda

Recentemente sono stati osservati danni causati da Phoma multirostrata su Lavandula angustifolia subsp. angustifolia. Le infezioni si sono rese manifeste a partire dal mese di agosto. Fino ad oggi questo patogeno non era mai stato osservato su lavanda. I deperimenti osservati dal CeRSAA di Albenga (SV) hanno interessato porzioni di chioma più o meno estese e comunque non hanno mai causato fenomeni di collasso, sintomo, quest’ultimo, molto comune nei casi di infezioni di Phyto