Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Come da tradizione, la ricorrenza di San Valentino al Mercato dei Fiori della Toscana si è confermata una delle più importanti occasioni per l’acquisto di fiori recisi. Nei quindici giorni che hanno preceduto la festività di San Valentino il giro di affari complessivo è risultato essere di circa 1.800.000 Euro, con un incremento percentuale del 3,2 rispetto all’anno precedente.
Le quantità commercializzate sul Mercato dei Fiori della Toscana sono aumentate rispetto all’anno passato, con un incremento di circa il 9%. I prezzi, relativamente alle quotazioni delle rose di coltivazione italiana, sono rimasti su livelli stabili, o in qualche caso, per quanto riguarda gli steli più corti, con il prezzo medio ponderato in diminuzione di pochi centesimi di euro.- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Cia Pistoia plaude alla mozione approvata dal Consiglio regionale per incentivare il verde e dare ossigeno al vivaismo. Di seguito le dichiarazioni.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La giusta direzione è aumentare il verde urbano, e verso questo obiettivo va la mozione approvata dal Consiglio regionale della Toscana. Aria più pulita da un lato e stimolo allo sviluppo del florovivaismo, fabbrica del verde che ha in Pistoia la sua capitale.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dopo Flora Toscana anche Cia Pistoia risponde all’appello di Giurlani per il rilancio del Distretto. Sandro Orlandini è d’accordo col sindaco sul coinvolgimento di tutti i Comuni ad alta vocazione florovivaistica del territorio distrettuale pistoiese e lucchese e sul ruolo strategico del Mercato dei fiori della Toscana – città di Pescia. A Valter Incerpi dice: «condivido la necessità di ripensare la strategia distrettuale, ma ricordandosi che nell’approccio di Agrinsieme la produzione si aiuta considerando tutti i segmenti della filiera».
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Un settore che vale 2,5 miliardi e vanta 100 mila addetti in 27 mila aziende: questi i numeri del florovivaismo italiano riportati dal Ministro Martina, che ricorda come questo non sia solo Sanremo. Il Mipaaf a sostegno di salvaguardia del reddito, tutela sui mercati internazionali e ricerca.


