Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Myplant & Garden Roberto Magni, vicepresidente dell’Associazione di tutela del marchio VivaiFiori, ha annunciato i controlli per i certificati di processo aziendale destinati a organizzazioni e/o imprese del florovivaismo italiano. Per ora tra gli 8 soci nessuna singola azienda ed è stato accreditato un solo ente terzo: Certiquality. Si lavora al riconoscimento reciproco con certificazioni internazionali come GlobalGap.
Sono questi al momento gli otto soci, fra cui tre organizzazioni florovivaistiche di livello nazionale e nessuna singola azienda, dell’Associazione nazionale di tutela del marchio VivaiFiori su cui la settimana scorsa, durante la conferenza stampa di Anve a Myplant & Garden, è stato fatto il punto della situazione. A parlarne è intervenuto uno dei due vicepresidenti, Roberto Magni (l’altro è il presidente di Anve Marco Cappellini), che ha annunciato il completamento delle fasi di sperimentazione e di definizione legale del marchio, e l’inizio della fase operativa con l’avvio degli audit (controlli) da parte di Certiquality di Milano (e di altri enti terzi di certificazione che saranno eventualmente accreditati) e il conseguente rilascio dei primi certificati di processo aziendale a marchio VivaiFiori.
«VivaiFiori – ha detto Roberto Magni, che è anche presidente del Distretto florovivaistico alto lombardo – è un marchio privato registrato, volontario e di processo. Ovvero non intende certificare l’origine italiana di prodotti florovivaistici ma i processi di produzione delle aziende florovivaistiche. VivaiFiori certifica l’adozione volontaria di un sistema di verifica aziendale il cui fine è garantire il miglioramento dell’attività produttiva e l’ottimizzazione delle risorse verso la sostenibilità». Questo certificato di processo, ha aggiunto Magni, è rivolto solo alle aziende di produzione del florovivaismo italiano, ma comprende tutti i comparti produttivi: tutti i tipi di piante (floricoltura in vaso, fiori recisi e fronde, piante ornamentali da esterno) e tutti tipi di coltivazione (dalle colture protette a quelle all’aperto).
«Per poter accedere alla certificazione VivaiFiori - ha spiegato Magni a Floraviva –, essere socio dell’Associazione nazionale di tutela del marchio VivaiFiori è un requisito essenziale». Questa condizione può essere soddisfatta dalle aziende in due modi: diventando socie direttamente oppure in quanto membri di associazioni o cooperative che sono o diventano socie dell’Associazione di tutela VivaiFiori, che detiene ormai sia la gestione che la proprietà del marchio. Ovviamente la via maestra per ottenere il marchio da parte delle aziende più piccole è attraverso organizzazioni florovivaistiche che le rappresentino, perché l’adesione e gli audit hanno dei costi, che nel caso delle organizzazioni vengono spalmati su più imprese (basti pensare che ogni anno gli audit vengono eseguiti solo su un campione di imprese pari alla radice quadrata del numero di aziende di ogni organizzazione, per cui se si tratta di 50 aziende il controllo verrà effettuato su 7).- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Myplant & Garden i dati di Euromonitor sul mercato europeo del giardinaggio, pari a vendite per 31 miliardi di euro. Previsto un ulteriore -1% da ora al 2021. In Italia l’11% del totale e una spesa pro capite per il verde di 45 euro, contro una media europea di 63. Presentate le tendenze dei modelli di consumo nei garden e in tutti i rivenditori specializzati, che valgono più dell’80% del totale. Il caso in controtendenza della Svezia (+4% nel 2016).
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 21 febbraio il polo vivaistico di Piancastagnaio è stato acquistato all’asta fallimentare, con base 3,5 milioni, da una cordata di imprenditori toscani e pugliesi uniti nella società Amiata Flor. Il direttore generale di Tesi Group Cappellini: «gli azionisti di Amiata Flor hanno le competenze necessarie, ma il compito non è facile, nonostante le potenzialità dei 27 ettari di serre riscaldate a geotermia».
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Come da tradizione, la ricorrenza di San Valentino al Mercato dei Fiori della Toscana si è confermata una delle più importanti occasioni per l’acquisto di fiori recisi. Nei quindici giorni che hanno preceduto la festività di San Valentino il giro di affari complessivo è risultato essere di circa 1.800.000 Euro, con un incremento percentuale del 3,2 rispetto all’anno precedente.
Le quantità commercializzate sul Mercato dei Fiori della Toscana sono aumentate rispetto all’anno passato, con un incremento di circa il 9%. I prezzi, relativamente alle quotazioni delle rose di coltivazione italiana, sono rimasti su livelli stabili, o in qualche caso, per quanto riguarda gli steli più corti, con il prezzo medio ponderato in diminuzione di pochi centesimi di euro.

