Notizie

Il mercato delle piante aromatiche e medicinali: lo studio del CIHEAM

Il Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei, su commissione di FranceAgriMer, l'ente nazionale francese dei prodotti dell'agricoltura e del mare, ha svolto un interessante studio di analisi delle tendenze di mercato a livello mondiale per piante aromatiche e medicinali. Il settore si rivela in continua crescita negli scambi internazionali. Lo studio analizza anche le strategie economiche in Albania e Algeria, due paesi completamente opposti del settore. Lo studi

Una nuova rotta navale unisce Messico e Filadelfia

Più di venti membri del settore ortofrutticolo del Messico erano presenti a Filadelfia lo scorso giugno per vedere in prima persona cosa questa nuova rotta poteva offrire loro in termini di gestione e distribuzione dei loro preziosi carichi. Questa nuova opzione del trasporto marittimo si rivela per gli esportatori messicani un'alternativa meno costosa per raggiungere la parte orientale di Stati Uniti e Canada. Il 40% della popolazione statunitense si trova infatti a un giorno di

La spiaggia d’I Vranne a Maratea è la più bella del 2016

Dal concorso web “La più bella sei tu” di Legambiente esce vincitrice la spiaggia d'I Vranne a Maratea. Selezionati anche altri 12 tratti di costa di tutta Italia: tra le più cliccate, le spiagge Le Lampare a Tusa (Me) e Le Pescoluse a Salve (Le). La cerimonia di premiazione si terrà l’11 agosto a Rispescia (Gr) in Toscana nel corso di “Festambiente”, il festival nazionale di Legambiente. Secondo le preferenze espresse dagli italiani

ENEA a sostegno della pubblica amministrazione e di investimenti privati in energia

“Le leve per l’efficienza energetica tra finanza pubblica ed investimenti privati”, questo il titolo del convegno dello scorso 7 luglio a Roma per far decollare pienamente la filiera dell’efficienza energetica a livello nazionale, a cui hanno partecipato Enrico Morando, viceministro dell'Economia e delle Finanze, Federico Testa, presidente ENEA, Alessandro Ortis, presidente degli Stati Generali dell’Efficienza Energetica, e Antonio Negri, direttore Efficien

Legambiente: sequestrato mais ogm in Veneto

Dopo il caso friulano e dell’agricoltore Fidenato che aveva piantato mais ogm, la questione del mais transgenico (Mon810) arriva anche nel vicino Veneto, dove nei giorni scorsi il Corpo Forestale dello Stato ha scoperto e sequestrato un campo illegale di mais geneticamente modificato Mon810 alle porte di Rovigo. Per Legambiente si tratta di un fatto assurdo, visto che l'Italia aveva bandito la coltivazione del Mon810: il rischio di inquinamento genetico è alto.  &laq