Il vivaista

A partire dalla prossima settimana, il Servizio Fitosanitario Regionale della Toscana d Pistoia modificherà l’orario di rilascio dei certificati fitosanitari per l'esportazione. Nei giorni di giovedì e venerdì, il servizio sarà attivo fino alle ore 18:00, mentre nei restanti giorni (lunedì, martedì e mercoledì) l’orario di chiusura rimarrà invariato alle ore 17:00.

Per maggiori informazioni sulle modalità di richiesta e pagamento dei certificati, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Servizio Fitosanitario Regionale o contattare l’ufficio competente all’indirizzo.

Redazione

Dal 27 al 30 gennaio 2026 si terrà IPM ESSEN che ha registrato un incremento significativo di visitatori e partecipanti internazionali. L’edizione 2025 ha accolto oltre 40.000 presenze, con il 44% di visitatori dall’estero, consolidando il ruolo centrale della fiera per il settore orto-florovivaistico. Con il 93% dei visitatori e l’86% degli espositori già confermati per il 2026, IPM ESSEN si conferma un appuntamento imprescindibile per il comparto florovivaistico e orticolo.

Dal 28 al 31 gennaio 2025, il mondo del florovivaismo si è dato appuntamento a Messe Essen, consolidando IPM ESSEN come la piattaforma internazionale di riferimento per il settore. Con 1.434 espositori provenienti da 45 paesi, la fiera ha presentato soluzioni innovative, dai metodi di coltivazione più efficienti alla digitalizzazione, fino alle nuove strategie per un’orticoltura più sostenibile.

Partecipazione in crescita e prospettive per il mercato

"Il clima di ottimismo nel settore è palpabile," ha dichiarato Oliver P. Kuhrt, CEO di Messe Essen. "Abbiamo registrato un aumento significativo dei partecipanti, un chiaro segnale della solidità del comparto e dell’importanza di IPM ESSEN come motore di innovazione."

La qualità del pubblico ha confermato il valore strategico dell’evento: il 25% dei visitatori ha effettuato ordini direttamente in fiera, mentre il 66% prevede di farlo nei prossimi mesi. L’affluenza internazionale è cresciuta di cinque punti percentuali rispetto all'anno precedente, con il 44% di visitatori provenienti dall’estero, tra cui delegazioni da Turchia, Giappone e Australia.

Innovazione e sostenibilità al centro della fiera

L’edizione 2025 ha risposto alle sfide globali del cambiamento climatico, della gestione delle risorse e della produzione eco-compatibile, offrendo soluzioni tecnologiche e modelli produttivi innovativi. Tra i temi chiave dell’evento:

  • Horticultural Technology Innovation Center: automazione, riduzione degli sprechi e sistemi di coltivazione verticale.
  • Gardeners' Forum: confronto tra esperti sulle migliori pratiche per la protezione e la crescita delle piante.
  • Green Cities Europe Award: riconoscimenti ai progetti più innovativi di verde urbano sostenibile.

Premiate le migliori innovazioni vegetali

L’IPM Novelty Showcase ha valorizzato l’innovazione varietale con riconoscimenti alle piante più promettenti. Tra le vincitrici:

  • Primula ‘Flamenco’, caratterizzata da una colorazione vivace e distintiva.
  • Nuova rosa a fioritura multipla su un unico stelo, selezionata per l’abbondanza di fiori.
  • Cornus kousa ‘Flower Tower’, vincitore nella categoria piante legnose.
  • Hibiscus syriacus ‘Flower Tower Ruby’, premiato con il riconoscimento speciale della giuria.
  • Hydrangea ‘Breaking Ground’, vincitrice dello Show Your Colors Award per la miglior narrazione di prodotto.

Florovivaismo, design e nuove tendenze

La Hall 5 ha ospitato FDF World, con dimostrazioni di alta scuola floreale curate da maestri internazionali. Nel IPM Discovery Center, il designer Romeo Sommers ha presentato le ultime tendenze per il retail del verde, offrendo spunti strategici ai buyer del settore.

Redazione

PLANTARIUM

Grande affluenza e ottimismo per PLANTARIUM|GROEN-Direkt con segnali di ripresa della domanda da parte dei garden center e acquirenti europei. Il board member Hans Cok sottolinea il valore del confronto diretto tra produttori e buyer. Il "Green Retail Award" premia il Rhododendron ‘Maximus’ di Leybaert per la sua resistenza.
Plantariun 1

L'evento, che si è svolto a Boskoop in Olanda il 4 e 5 febbraio, ha ospitato 175 espositori e numerosi operatori del settore, registrando un rinnovato interesse per le piante da esterno e un'elevata partecipazione di visitatori professionali.

"Abbiamo riscontrato un flusso costante di visitatori e un elevato volume di scambi commerciali, segno di una chiara ripresa della domanda da parte dei garden center e degli acquirenti europei" – ha dichiarato il board member Hans Cok. Un segnale incoraggiante per tutto il comparto, che evidenzia il valore insostituibile del confronto diretto tra produttori e buyer, un aspetto che il commercio online non può offrire.

La fiera ha rappresentato un'importante occasione di business anche per il florovivaismo italiano, che continua a distinguersi per la qualità e l’innovazione delle sue varietà. Segnali positivi emergono anche per le esportazioni italiane, grazie alla crescente domanda di piante ornamentali sul mercato europeo.

Uno dei momenti di maggiore interesse dell’evento è stata l’assegnazione del Green Retail Award, vinto dal Rhododendron ‘Maximus’ di Leybaert, una varietà innovativa e resistente che ha riscosso grande attenzione tra gli operatori. Il premio sottolinea l'importanza della selezione varietale e della qualità nel mercato del verde.

Il successo della manifestazione conferma il dinamismo del comparto florovivaistico europeo, consolidando PLANTARIUM|GROEN-Direkt come un appuntamento strategico sia per le opportunità di business che per la condivisione di tendenze e innovazioni.

Redazione

Continua il percorso di educazione alla biodiversità per gli studenti delle scuole primarie di Pistoia promosso dall’Associazione Vivaisti Italiani. Nella quinta lezione di "dalla terra alla pianta", i bambini hanno scoperto il ruolo degli organismi utili nella difesa naturale delle piante, approfondendo strategie di lotta biologica sostenibile.

dalla pianta microscopio

Il 29 gennaio, gli alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola Primaria Martin Luther King di Pistoia hanno partecipato all’incontro "Difesa delle piante: alla scoperta degli organismi utili", guidati da Sara Amoriello, dottoranda in Scienze della Vita all’Università di Siena e collaboratrice del centro di ricerca CREA-DC di Firenze.

La biodiversità applicata al vivaismo: una lezione per il futuro

Durante la lezione, i bambini hanno scoperto come la natura stessa possa proteggere le piante da parassiti e patogeni grazie al ruolo fondamentale di insetti predatori, funghi e nematodi benefici. Un focus particolare è stato dedicato alla coccinella e alla vespa samurai, due alleate preziose nella lotta biologica contro specie invasive, permettendo di ridurre l’uso di agrofarmaci.
ragazzi e insetti

"Le piante possono essere difese in molti modi, ma il metodo più efficace e sostenibile è quello che sfrutta i meccanismi della natura stessa", ha spiegato Amoriello. "Queste tecniche, adottate anche nel vivaismo pistoiese, dimostrano come la ricerca scientifica possa supportare la sostenibilità ambientale e produttiva."

Pistoia e il vivaismo: un’eccellenza da conoscere e valorizzare

Il progetto ""dalla terra alla pianta" si inserisce in un percorso più ampio promosso dall'Associazione Vivaisti Italiani, che da anni porta la cultura del vivaismo nelle scuole di Pistoia. Questa iniziativa, che ha già coinvolto diversi istituti del territorio, permette ai bambini di scoprire il legame tra biodiversità, agricoltura e sostenibilità, approfondendo il ruolo cruciale che il vivaismo svolge nella tutela dell’ambiente.

Grazie alla collaborazione tra Associazione Vivaisti Italiani, istituzioni scolastiche e centri di ricerca, il progetto offre un’opportunità unica per educare i più giovani al rispetto della natura, alla scoperta delle pratiche innovative di difesa delle piante e alla valorizzazione del verde.

Redazione

premiazione green cities award

Il progetto "Les Jardins de Pré Gaudry" di Lione conquista il podio. L'Italia ottiene il secondo posto con il "Parco della Pace" a Palladio, Vicenza. Dieci i paesi in gara. "Questo premio ci spinge a continuare sulla strada della rinaturalizzazione urbana", ha dichiarato Pierre Athanaze, vicepresidente della metropoli di Lione. "Le città devono integrare la sostenibilità in ogni aspetto della loro pianificazione", ha aggiunto Tim van Hulle, presidente di ENA.

La Francia si aggiudica il Green Cities Europe Award 2024, prestigioso riconoscimento dedicato alle migliori infrastrutture verdi urbane, con il progetto "Les Jardins de Pré Gaudry" a Lione.

Francia

L'Italia conquista il secondo posto con il Parco della Pace a Palladio, in provincia di Vicenza.
Italia

mentre la Polonia chiude il podio con il progetto di rinverdimento di Nowy Targ Square a Wroclaw. L'annuncio è stato dato oggi nel corso della cerimonia ufficiale all'IPM di Essen, in Germania.
Polonia

Un riconoscimento alla rinaturalizzazione urbana Pierre Athanaze, vicepresidente della metropoli di Lione, ha espresso grande soddisfazione per il primo posto: "Siamo orgogliosi di ricevere questo riconoscimento per i Giardini di Pré Gaudry. Questo premio ci spinge a continuare sulla strada della rinaturalizzazione urbana." La metropoli di Lione ha implementato un ambizioso Piano Natura, che prevede interventi mirati per trasformare il paesaggio urbano in un sistema di isole verdi, contribuendo alla biodiversità e alla mitigazione del cambiamento climatico.

Un concorso internazionale per città sostenibili Il Green Cities Europe Award è promosso ogni anno dall'European Nurserystock Association (ENA) per valorizzare i migliori progetti di infrastruttura verde urbana. La fiera IPM di Essen ha rappresentato il contesto ideale per presentare le proposte selezionate, con rappresentanti di ciascun paese che hanno illustrato le proprie iniziative.

Una giuria di esperti ha valutato i progetti secondo criteri di design del verde, impatto climatico, sostenibilità economica, uso di materiali innovativi e replicabilità. I dieci membri della giuria internazionale erano: Lucien Verschoren (Belgio), Tatyana Boyadzhieva (Bulgaria), Morten Weeke Borup (Danimarca), Catherine Muller (Francia), Achim von Falkenhayn (Germania), Gergely Rónai (Ungheria), Novella B. Cappelletti (Italia), Erik Stuurbrink (Paesi Bassi), Magdalena Szmit-Siewruk (Polonia) e Åsa Keane (Svezia).

Tutti i progetti in gara Oltre ai vincitori, altri sette paesi hanno partecipato con proposte innovative:

  • Belgio: "Urban Forest" - Genk
    belgio

  • Bulgaria: "Chengene Skele" - Burgas
    Bulgaria

  • Danimarca: "Karens Minde Axis" - Copenaghen
    Danimarca

  • Germania: "Green Bunker St. Pauli" - Amburgo
    Germania

  • Ungheria: "Sviluppo turistico di Zalakaros Health Resort"
    Ungheria

  • Paesi Bassi: "Quartieri a prova di clima" - Alkmaar
    Paesi Bassi

  • Svezia: "Grönare Möllan / Greener Möllevången" - Malmö
    Svezia

Tutti i progetti sono consultabili su award.thegreencities.eu.

Il futuro delle città verdi Il presidente di ENA, Tim van Hulle, ha ribadito l'importanza della trasformazione urbana sostenibile: "Le città ospitano oltre metà della popolazione mondiale e affrontano sfide cruciali come inquinamento, perdita di biodiversità ed effetto isola di calore. La nostra missione è promuovere politiche di rinverdimento urbano in tutto il continente."

Guardando al Green Cities Europe Award 2025, si prevede una nuova edizione ricca di progetti innovativi capaci di ispirare le città europee nella transizione ecologica urbana.

Redazione

Tracciabilità Rifiuti: incontro informativo il 12 febbraio 2025 per aiutare le aziende agricole a conformarsi alla normativa RENTRI. Iscrizioni entro il 10 febbraio.

L’introduzione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta una sfida per il settore agricolo, chiamato a rispettare le nuove regole di gestione e registrazione dei dati sui rifiuti prodotti. Per questo, Confagricoltura Pistoia ha deciso di organizzare un incontro informativo dedicato agli imprenditori agricoli e ai professionisti del settore.

L’evento si terrà mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 17:00 presso la sede dell’associazione. Durante l’incontro saranno illustrati i dettagli della piattaforma RENTRI, le modalità di registrazione e gestione dei dati, al fine di garantire alle aziende una corretta conformità normativa ed evitare sanzioni o complicazioni burocratiche.

"Vogliamo che le imprese agricole del territorio siano preparate e possano affrontare l’adeguamento con sicurezza e senza difficoltà", ha dichiarato Daniele Lombardi, direttore di Confagricoltura Pistoia. La partecipazione all’incontro è gratuita, ma è richiesta la conferma della presenza entro il 10 febbraio 2025. Gli interessati possono contattare Confagricoltura Pistoia via e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare al numero 0573 21231. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile visitare il sito ufficiale dell’associazione: www.confagricolturapistoia.it.

Redazione