Il vivaista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Italia, Francia e Polonia sono i tre finalisti del Green Cities Europe Award 2024, selezionati tra dieci paesi. Il vincitore sarà annunciato a gennaio all'IPM di Essen.
Green Cities Europe Award 2024, organizzato dall’Associazione Europea del Vivaismo (ENA) nell’ambito della campagna Green Cities Europe, ha annunciato i tre progetti finalisti tra le dieci nazioni partecipanti. Tra i progetti più innovativi, l’Italia emerge con il suo Parco della Pace, affiancata dalla Francia con "Les Jardins du Pré Gaudry" e dalla Polonia con "Greening of Nowy Targ Square".
L'iniziativa, volta a promuovere l’infrastruttura verde in Europa, valuterà il vincitore definitivo il 29 gennaio 2025, durante la fiera internazionale IPM di Essen, una delle principali piattaforme per il settore orticolo. Qui, esperti e professionisti si riuniranno per discutere di tecnologie e progetti innovativi.
I criteri di selezione adottati da una giuria indipendente includono: design e quantità di verde, impatto ambientale, sostenibilità economica, innovazione e possibilità di replicazione. I progetti spaziano dalla riforestazione urbana, come in Belgio con "Urban Forest Genk", alla rigenerazione di piazze e spazi urbani, sottolineando l'importanza di integrare il verde come elemento chiave per la sostenibilità urbana.
L’Italia, con il suo "Parco della Pace", rappresenta un esempio di come la pianificazione del verde possa contribuire a migliorare il benessere e l’ambiente urbano, confermando il ruolo strategico del nostro settore florovivaistico. I progetti presentati aspirano a essere fonte di ispirazione per altre città europee, dimostrando che la collaborazione internazionale è la chiave per affrontare le sfide climatiche.
Per maggiori informazioni sull'evento e sui progetti, è possibile visitare award.thegreencities.eu e ipm-essen.de.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A settembre 2025, un comunicato stampa ufficiale parlava ancora di Flormart Green Italy, sottolineando “l’impegno a lungo termine” per il settore e annunciando la prossima edizione per lo stesso mese. Ora, con l’annuncio di GreenItaly al PalaVerdi di Parma, dal 15 al 17 ottobre 2025, in co-locazione strategica con Mercanteinfiera Autunno, il maggior evento in Europa per il settore art&antiques, e l’apparente sparizione del nome Flormart, emergono dubbi su un cambio di strategia che potrebbe segnare una discontinuità.
La comparsa di GreenItaly, la nuova manifestazione promossa da Fiere di Parma, segna un momento di riflessione per il floro-vivaismo italiano. La scelta di avviare un progetto ex novo al posto di rilanciare la storica fiera padovana Flormart solleva interrogativi su come si intenda preservare una tradizione che ha rappresentato un riferimento per il settore per oltre 70 anni. Per decenni, Flormart ha infatti rappresentato un punto fermo per il florovivaismo italiano e internazionale. Tuttavia, negli ultimi anni la manifestazione ha visto un declino, culminato nell’edizione 2024. Nonostante le gravi difficoltà, Flormart rimane un simbolo importante per il comparto, con una storia radicata e un valore riconosciuto dagli operatori che durante le mie viste all'estero rammentano Flormart come una fiera di riferimento.
GreenItaly si propone come una nuova piattaforma, orientata alla sostenibilità e all’innovazione, con sede a Parma. La scelta di abbandonare il nome Flormart potrebbe tuttavia creare distanze con un pubblico abituato a identificarsi con l’evento padovano. Inoltre, la vicinanza temporale tra le date previste per Flormart e GreenItaly rende difficile pensare a una coesistenza efficace delle due manifestazioni. In questo contesto, il settore potrebbe vedere in questa transizione una sovrapposizione che frammenta risorse e attenzioni. Tra l'altro alcuni media hanno già definito GreenItaly un passaggio di testimone rispetto a Flormart. Tuttavia, la perdita di un marchio così consolidato solleva dubbi sulla capacità di preservare l’identità storica di Flormart e di traghettare il settore verso un futuro in continuità con il passato. Per GreenItaly sarà cruciale chiarire come intende rapportarsi all’eredità lasciata da Flormart. Il florovivaismo italiano, con un valore di produzione significativo e una crescente attenzione ai temi ambientali, necessita di manifestazioni che uniscano e rafforzino il comparto. GreenItaly potrebbe rappresentare una soluzione, ma solo se in grado di garantire continuità e coerenza, evitando di frammentare il panorama fieristico e disperdere risorse. In un settore già provato da anni di sfide, serve una strategia chiara che sappia valorizzare la storia e rispondere alle esigenze degli operatori. Senza una visione condivisa, si rischia di perdere un riferimento importante per il florovivaismo italiano e internazionale.
Andrea Vitali
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
“Questa candidatura dimostra il potere rigenerante e trasformativo del progetto“ dichiara Novella B. Cappelletti, membro per l’Italia della giuria del Green Cities Europe Award 2024. I 3 finalisti saranno annunciati tra il 29 novembre e il 6 dicembre. L’ordine di arrivo resterà segreto fino alla premiazione a IPM Essen il 29 gennaio 2025.
Novella B. Cappelletti, direttrice della rivista TOPSCAPE PAYSAGE, rappresenta l'Italia nella giuria internazionale del Green Cities Europe Award 2024, premio che riconosce i migliori progetti di verde urbano per innovazione e sostenibilità. La giuria, già al lavoro, completerà le valutazioni entro il 29 novembre 2024, con l’annuncio dei tre finalisti tra il 29 novembre e il 6 dicembre che resteranno comunque segreti fino al giorni della premiazione. Questi progetti concorreranno per il premio finale, che sarà assegnato il 29 gennaio 2025 durante l'IPM Essen in Germania, uno dei principali eventi per il settore vivaistico. A rappresentare l’Italia in questa competizione europea sarà il Parco della Pace di Vicenza, scelto grazie al supporto di AVI (Associazione Vivaisti Italiani) e ANVE (Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori) (vedi qui). Novella B. Cappelletti ha commentato con entusiasmo la candidatura del Parco della Pace, affermando: “Questa candidatura dimostra il potere rigenerante e trasformativo del progetto, che restituisce alla città di Vicenza non solo un Parco, ma un tassello fondamentale del più ampio mosaico ecologico-ambientale del territorio vicentino, una eredità straordinaria per le generazioni a venire.” Il Parco della Pace, progettato dallo studio PAN Associati, si distingue per la combinazione di biodiversità, cultura e sostenibilità, trasformando un'ex area aeroportuale in uno spazio verde di avanguardia per l'Europa.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il monitor export dei primi sei mesi 2024, elaborato da Intesa Sanpaolo sui distretti toscani, evidenzia una crescita importante del settore agroalimentare, con un incremento dell’export del 27,3% per un valore di 1,4 miliardi di euro. La crescita è trainata in particolare dai distretti dell’Olio toscano (+63,2%) e del Vino dei Colli Senesi (+3,6%), mentre il florovivaismo di Pistoia ha registrato un calo (-0,5%), attestandosi a 241 milioni .
Olio Toscano: Crescita Trainata dagli Stati Uniti e dall'Europa
Il distretto dell’Olio Toscano ha mostrato una crescita generalizzata, con incrementi significativi in tutte le province monitorate: Firenze (+64,9%), Lucca (+48,2%), Siena (+73,8%) e Grosseto (+72,1%). Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato di destinazione, con un aumento del 73,8%, mentre in Europa si registrano incrementi significativi in Francia (+41,2%) e Germania (+94,6%). Secondo il Consorzio dell’Olio Toscano IGP, la campagna oleicola 2023 potrebbe vedere un incremento produttivo del 30%, senza riduzioni di prezzo grazie all’elevata domanda internazionale.
Vino Toscano dei Colli Fiorentini e Senesi: Presenza Rafforzata negli Stati Uniti
Il distretto del Vino dei Colli Fiorentini e Senesi ha registrato un aumento delle esportazioni del 3,6%, con un valore complessivo di 437 milioni di euro. Il mercato americano, che rappresenta il 40% delle esportazioni del distretto, ha contribuito in modo rilevante con un incremento del 14,6%. Negli ultimi anni, investimenti italiani negli Stati Uniti, come quelli di Antinori e Frescobaldi, hanno rafforzato la presenza del vino toscano su questo mercato strategico.
Florovivaismo di Pistoia: Export Stabile con -0,5%
Il distretto florovivaistico di Pistoia ha registrato un calo a valore dello 0,5% nel primo semestre 2024, raggiungendo un totale di 241 milioni di euro in esportazioni. Mentre le vendite verso la Germania (+7,1%) e la Romania (+26,4%) hanno mostrato un buon andamento, i cali verso Francia (-4,9%) e Regno Unito (-12,0%) hanno influito sul risultato complessivo. Questo bilancio misto evidenzia le sfide che il settore florovivaistico deve affrontare in alcuni mercati consolidati.
Conclusioni
I dati del monitor evidenziano come i distretti agroalimentari toscani, in particolare Olio e Vino, continuino a rafforzare la loro posizione sui mercati globali grazie alla qualità dei prodotti e a strategie di espansione internazionale. Il florovivaismo di Pistoia, malgrado in lieve calo, conferma nel 1° semestre, periodo tipicamente più propizio per le vendite delle piante, una tenuta a valore, dimostrando capacità di diversificazione sui mercati europei.
Andrea Vitali
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Concluso il Progetto Integrato di Distretto "Vivaismo per un futuro sostenibile" a Pistoia: 42 aziende vivaistiche investono oltre 12 milioni di euro, con un contributo di 4,5 milioni dalla Regione Toscana e una rendicontazione del 100%.
Investimenti come espressione della vocazione imprenditoriale
Il Progetto Integrato di Distretto "Vivaismo per un futuro sostenibile", ideato dai vivaisti nel 2019 e inserito nel bilancio della Regione Toscana a gennaio 2021, è stato finanziato con le risorse del PSR 2014/2022 e si è concluso positivamente nel distretto vivaistico ornamentale della provincia di Pistoia. L'investimento complessivo di oltre 12 milioni di euro da parte delle 42 aziende partecipanti, sostenuto da un contributo regionale di 4,5 milioni di euro, è una chiara dimostrazione della forte vocazione imprenditoriale del distretto. La capacità di queste aziende di investire, pianificare e realizzare gli interventi con una rendicontazione del 100% evidenzia la solidità e la determinazione del comparto, pronto a proiettarsi verso il futuro con innovazione e sostenibilità. “Uno strumento, quello dei PID – ha detto la vicepresidente e assessora Stefania Saccardi - in cui la Regione Toscana ha creduto per prima in Italia. Questo dei Vivaisti è un bel risultato ottenuto grazie all'apporto di tutti gli uffici regionali composti oltre che dall'ufficio tecnico di Pistoia/Prato anche da quello di Grosseto/Siena, responsabile del procedimento per quanto riguarda la programmazione dei PID, inolte degli uffici centrali di Novoli, che grazie alla loro esperienza pluriennale hanno sostenuto la fase iniziale del procedimento, così come di Artea. Questa esperienza mi auguro possa rappresentare un modello utile e ripetibile per la corretta gestione dei flussi, fondato su un presidio costante di tutte le fasi procedimentali e sulla fattiva collaborazione tra diversi settori. Inoltre, il rispetto, per quanto possibile, dei tempi istruttori indicati nei bandi, è stato un valore sia per la Regione che per le aziende beneficiarie, che hanno così la possibilità di programmare gli investimenti finanziati con maggiore sicurezza e tranquillità e di rientrare, almeno per una parte delle spese sostenute, entro scadenze ragionevoli”.
“E’ stato raggiunto un grande risultato da parte di tutte le aziende coinvolte, compresa quella di cui sono titolare, realizzando il 100% degli investimenti dichiarati – ha detto Alessandro Michelucci, presidente dell'associazione Vivaisti italiani soggetto referente del Distretto Vivaistico Ornamentale della provincia di Pistoia. Il nostro settore continuerà a investire per migliorarsi ancora e innovarsi soprattutto per rimanere leader nei confronti degli altri paesi europei. Le sfide che ci attendono nei prossimi anni sono la qualità,la sostenibilità,il risparmio energetico e idrico. Le aziende dell’associazione aderiscono con determinazione a progetti fedeli a queste aspettative”.
Innovazione e certificazioni per un vivaismo più sostenibile
Il progetto ha permesso di modernizzare la dotazione tecnologica delle aziende, potenziando macchinari, impianti e infrastrutture aziendali. Sono stati realizzati nuovi vivai a basso impatto ambientale, installate serre e ombrari di ultima generazione e migliorate le condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. È aumentato anche il numero di aziende con certificazioni ambientali, segno di un impegno crescente verso standard di sostenibilità più elevati.
Tempistiche rapide e obiettivi raggiunti
Il PID si è concluso in 2 anni e 9 mesi, un periodo breve considerando la complessità degli investimenti e le tempistiche abituali per progetti di questo tipo. I tempi ridotti testimoniano l'efficacia del coordinamento tra gli uffici regionali e le aziende coinvolte, garantendo il successo delle operazioni.
Altri PID in arrivo entro il 2024
Mentre si celebra la chiusura del progetto vivaistico, proseguono i lavori sugli altri tre PID finanziati dalla Regione Toscana. Tra questi, "Insieme per il Distretto: vino e territorio" e "Hub per la commercializzazione dei fiori e delle piante" coinvolgeranno oltre 40 imprese per un totale di investimenti di circa 18 milioni di euro e contributi per 7,5 milioni di euro.
Il successo del PID "Vivaismo per un futuro sostenibile" conferma la capacità del settore di innovare e crescere, con un forte spirito imprenditoriale che rende il distretto vivaistico pistoiese un esempio di eccellenza a livello nazionale. Questo impegno testimonia la determinazione a investire per il futuro, rendendo il distretto un modello di riferimento per il vivaismo italiano e internazionale.
A.V.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
AVI e ANVE presentano il Parco della Pace di Vicenza come candidato italiano al Green Cities Award 2024, riconoscimento europeo che premia i migliori progetti di verde urbano per innovazione e sostenibilità.
L'Associazione Vivaisti Italiani (AVI) e l'Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori (ANVE) hanno ufficialmente presentato la candidatura del Parco della Pace di Vicenza al Green Cities Award 2024. Questo prestigioso premio europeo, che coinvolge dieci nazioni, è dedicato ai progetti di verde urbano che si distinguono per innovazione, sostenibilità ambientale e capacità di promuovere la coesione sociale e il benessere dei cittadini. Il Parco della Pace di Vicenza, progettato per integrare ampi spazi verdi con aree ricreative e culturali, rappresenta un modello di riqualificazione urbana. L’area, un tempo sede di un aeroporto, è stata trasformata in un polmone verde che ospita 360.000 mq di praterie, 9 km di canali, laghi e boschi, valorizzando la biodiversità e offrendo uno spazio di incontro per la comunità locale. La candidatura, supportata da AVI e ANVE, è stata inviata ufficialmente all’European Nurserystock Association (ENA), promotrice del Green Cities Award. La premiazione si terrà il 29 gennaio 2025 a Essen, in Germania, durante la fiera internazionale IPM Essen, uno degli eventi di riferimento per il settore vivaistico. AVI e ANVE sottolineano l’importanza di questa candidatura per promuovere l’eccellenza italiana in ambito di sviluppo sostenibile urbano e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza del verde nelle città. "Il Parco della Pace è un esempio di come la natura possa migliorare la qualità della vita e la coesione sociale, rappresentando un modello da seguire in tutta Europa", ha dichiarato il Presidente di AVI
, Alessandro Michelucci.
Luigi Pagliani, presidente di ANVE, ha aggiunto: "Siamo orgogliosi di rappresentare l’Italia con un progetto così significativo, che dimostra il valore del verde urbano per il benessere delle persone e per la tutela ambientale". AVI e ANVE, con la candidatura del Parco della Pace, confermano il loro impegno per un futuro più verde e sostenibile, contribuendo a diffondere in Europa un modello di sviluppo urbano rispettoso dell’ambiente e delle comunità locali.
Redazione