Il vivaista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il verde urbano non è un costo, ma un investimento strategico per il futuro delle città. È questo il principio chiave della Carta di Spoleto, documento elaborato durante il Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini il 13 ottobre 2023. La Carta propone una visione innovativa della pianificazione urbana, promuovendo l’integrazione delle infrastrutture verdi nelle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.
Il testo raccoglie studi e ricerche sulle reti ecologiche e sulle infrastrutture verdi, strumenti essenziali per tutelare la biodiversità e migliorare la qualità della vita urbana. Attraverso esempi concreti, la Carta dimostra come gli alberi e le aree verdi generino Servizi Ecosistemici con benefici economici tangibili: dalla riduzione dell’inquinamento atmosferico al risparmio energetico, fino all’aumento del valore immobiliare nelle aree verdi.
Gli esperti sottolineano la necessità di un cambio di prospettiva nella gestione del verde pubblico, considerandolo parte integrante della resilienza urbana. Il documento fornisce inoltre linee guida per le amministrazioni locali su come integrare soluzioni naturali nella pianificazione del territorio, coinvolgendo le comunità nella gestione sostenibile delle risorse verdi.
Ecco una sintesi delle aree principali trattate:
-
Contributi scientifici: Studi e ricerche che approfondiscono l'importanza delle infrastrutture verdi nelle città, con approcci innovativi per l'integrazione nel piano urbanistico. Ad esempio, il progetto delle infrastrutture verdi nel piano urbanistico e l'analisi dei metodi e degli strumenti per la loro implementazione.
-
Progetti pratici e applicativi: Applicazione di concetti come reti ecologiche e Greenway per migliorare la funzionalità ecologica e la qualità del paesaggio urbano. Un esempio è lo studio della realizzazione di Greenway della Valle Spoletina come esperienza pilota.
-
Contributi tecnico-gestionali: Focus sulla gestione delle infrastrutture verdi in ambito urbano, come l'integrazione degli aspetti fitosanitari nelle normative amministrative comunali e la partecipazione delle comunità locali nella pianificazione di aree verdi.
-
Sostenibilità e ricerca applicata: Approfondimenti su come le Nature-based Solutions possano essere utilizzate per migliorare la sostenibilità ambientale e combattere i cambiamenti climatici.
-
Innovazione e tecnologie: Il contributo di esperti che discutono l'uso di tecnologie avanzate nel settore delle infrastrutture verdi, tra cui soluzioni naturali per il rafforzamento della biodiversità urbana.
La Carta di Spoleto si propone come punto di riferimento per una nuova cultura del verde urbano, in cui la sua multifunzionalità venga riconosciuta e valorizzata come leva di sviluppo sostenibile per le città del futuro.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dalla fiera Myplant & Garden di Milano, il presidente FNP Florovivaistica di Confagricoltura, Luca De Michelis, rilancia l’appello per il florovivaismo: più incentivi fiscali per il bonus verde, un fondo europeo per la cultura del verde nelle scuole, maggiori controlli sulle importazioni e investimenti in nuove tecniche genomiche per contrastare fitopatie e cambiamenti climatici.
L'Italia si conferma terzo produttore di fiori e piante nell'Unione Europea, dietro a Paesi Bassi e Spagna, con un comparto florovivaistico in salute e in crescita. Secondo le prime stime del 2024, il settore ha registrato un aumento dell'1% nei volumi e del 3,5% nel valore complessivo, raggiungendo i 3,25 miliardi di euro. Un incremento significativo rispetto alla media UE-27, segnale di un comparto dinamico e competitivo.
In occasione del My Plant & Garden di Milano, Confagricoltura ha ribadito il suo impegno a favore del settore, sostenendo l'importanza di interventi mirati per superare le barriere commerciali, incentivare la ricerca e rafforzare i controlli alle importazioni. "Abbiamo contribuito alla definizione della Legge Delega al Governo per il florovivaismo, un passo fondamentale per un quadro normativo organico che tuteli e sviluppi il comparto. Ora è il momento di misure concrete per la competitività delle imprese", ha dichiarato Luca De Michelis, presidente FNP Florovivaistica di Confagricoltura.
Durante la fiera, Confagricoltura ha organizzato un convegno insieme ad Assoverde e Kèpos, con la partecipazione di esperti del settore, evidenziando cinque priorità strategiche:
-
1. Potenziamento del "bonus verde", con maggiori incentivi fiscali e riduzione della durata del credito d'imposta;
-
2. Creazione di un fondo europeo per diffondere la cultura del verde nelle scuole;
-
3. Maggiore controllo sulle importazioni e rimozione delle barriere commerciali;
-
4. Investimenti nella ricerca, con focus sulle nuove tecniche genomiche (NGT) per contrastare fitopatie e cambiamenti climatici;
-
5. Miglioramento della rete idrica per supportare la produttività sostenibile.
Un'attenzione particolare è stata posta sul Regolamento Europeo PPWR (2025/40) in tema di imballaggi, che riconosce i vasi per piante e fiori come mezzi di produzione e non come imballaggi, facilitando così la loro gestione normativa.
Infine, Confagricoltura ha sottolineato l'importanza del progetto "Libro Bianco del Verde", promosso con Assoverde e Kèpos, per sensibilizzare istituzioni e cittadini sul ruolo strategico del florovivaismo nella qualità della vita, nella salute e nel benessere psicofisico della collettività.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L'Amministrazione Comunale di Alberobello avvia un piano strategico per il verde urbano, mirando a una crescita sostenibile e strutturata. "I recenti cambiamenti climatici ci richiamano alla necessità di raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030", afferma il Sindaco De Carlo. Mentre Francesco Ferrini, docente di arboricoltura UniFi, sottolinea l'importanza della creazione di corridoi ecologici per favorire la biodiversità con specie adeguate.
L'Amministrazione Comunale di Alberobello ha avviato un ambizioso piano per la pianificazione urbanistica del verde, con l'obiettivo di contrastare la crisi climatica e rendere la città più sostenibile. La strategia prevede una gestione del verde pubblico non limitata alla semplice piantagione di alberi, ma basata su un piano d'azione a lungo termine per garantire una crescita razionale e strutturata del patrimonio arboreo urbano.
"I recenti cambiamenti climatici ci richiamano alla necessità di raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile" ha dichiarato il Sindaco di Alberobello, De Carlo. "L'intento è quello di pianificare e trasformare i nostri spazi urbani per renderli più verdi, rispettosi dell’ambiente e soprattutto più sostenibili".
"È necessario un approccio proattivo che includa la selezione delle specie più adatte alle condizioni urbane attuali e future, la previsione di aree verdi strategiche e la creazione di corridoi ecologici per favorire la biodiversità" ha sottolineato Francesco Ferrini, Professore ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree dell'Università di Firenze.
Il piano prevede la messa a dimora annuale di alberi, garantendo la tutela del patrimonio verde esistente e promuovendone l'espansione. Domenico De Santis, Vice Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Puglia, ha sottolineato come questa iniziativa si inserisca nelle priorità dell’agenda programmatica regionale, volta a migliorare la qualità della vita urbana e a favorire la biodiversità.
L’Assessora Regionale all’Ambiente, Serena Triggiani, ha aggiunto che il progetto mira a costruire un modello replicabile in altre realtà territoriali: "Vogliamo accelerare il benessere ambientale e contenere gli effetti dei cambiamenti climatici, già evidenti nella nostra Regione".
L'importanza del verde urbano non si limita agli aspetti paesaggistici, ma si estende ai benefici ambientali e sociali: riduzione dell’inquinamento, abbassamento delle temperature estive, miglioramento della qualità dell'aria e riduzione del rumore.
A supporto della divulgazione del progetto, il 22 febbraio si terrà il convegno "Alberi e cittadinanza, coltivare la salute nel verde", che vedrà la partecipazione di istituzioni, esperti del settore e associazioni locali come Alberobello Running, OneMoreTree, Oratorio Camillo Laera e Coreggia In APS. Durante l'evento sarà presentato un calendario di incontri formativi e informativi rivolti a cittadini di tutte le età, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità sulla cura del verde e sul rispetto dell’ambiente.
"Il nostro è un atto di consapevolezza per un abitare più sano e sostenibile" ha concluso l’Assessore all’Ambiente del Comune di Alberobello, Viviano Giuliani. "Questo progetto nasce con l’intento di migliorare la qualità della vita e degli ambienti che ci circondano, attraverso un piano di sviluppo urbanistico del verde a beneficio della città e dei cittadini".
AV
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A partire dalla prossima settimana, il Servizio Fitosanitario Regionale della Toscana d Pistoia modificherà l’orario di rilascio dei certificati fitosanitari per l'esportazione. Nei giorni di giovedì e venerdì, il servizio sarà attivo fino alle ore 18:00, mentre nei restanti giorni (lunedì, martedì e mercoledì) l’orario di chiusura rimarrà invariato alle ore 17:00.
Per maggiori informazioni sulle modalità di richiesta e pagamento dei certificati, è possibile consultare la pagina dedicata sul sito del Servizio Fitosanitario Regionale o contattare l’ufficio competente all’indirizzo.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 27 al 30 gennaio 2026 si terrà IPM ESSEN che ha registrato un incremento significativo di visitatori e partecipanti internazionali. L’edizione 2025 ha accolto oltre 40.000 presenze, con il 44% di visitatori dall’estero, consolidando il ruolo centrale della fiera per il settore orto-florovivaistico. Con il 93% dei visitatori e l’86% degli espositori già confermati per il 2026, IPM ESSEN si conferma un appuntamento imprescindibile per il comparto florovivaistico e orticolo.
Dal 28 al 31 gennaio 2025, il mondo del florovivaismo si è dato appuntamento a Messe Essen, consolidando IPM ESSEN come la piattaforma internazionale di riferimento per il settore. Con 1.434 espositori provenienti da 45 paesi, la fiera ha presentato soluzioni innovative, dai metodi di coltivazione più efficienti alla digitalizzazione, fino alle nuove strategie per un’orticoltura più sostenibile.
Partecipazione in crescita e prospettive per il mercato
"Il clima di ottimismo nel settore è palpabile," ha dichiarato Oliver P. Kuhrt, CEO di Messe Essen. "Abbiamo registrato un aumento significativo dei partecipanti, un chiaro segnale della solidità del comparto e dell’importanza di IPM ESSEN come motore di innovazione."
La qualità del pubblico ha confermato il valore strategico dell’evento: il 25% dei visitatori ha effettuato ordini direttamente in fiera, mentre il 66% prevede di farlo nei prossimi mesi. L’affluenza internazionale è cresciuta di cinque punti percentuali rispetto all'anno precedente, con il 44% di visitatori provenienti dall’estero, tra cui delegazioni da Turchia, Giappone e Australia.
Innovazione e sostenibilità al centro della fiera
L’edizione 2025 ha risposto alle sfide globali del cambiamento climatico, della gestione delle risorse e della produzione eco-compatibile, offrendo soluzioni tecnologiche e modelli produttivi innovativi. Tra i temi chiave dell’evento:
- Horticultural Technology Innovation Center: automazione, riduzione degli sprechi e sistemi di coltivazione verticale.
- Gardeners' Forum: confronto tra esperti sulle migliori pratiche per la protezione e la crescita delle piante.
- Green Cities Europe Award: riconoscimenti ai progetti più innovativi di verde urbano sostenibile.
Premiate le migliori innovazioni vegetali
L’IPM Novelty Showcase ha valorizzato l’innovazione varietale con riconoscimenti alle piante più promettenti. Tra le vincitrici:
- Primula ‘Flamenco’, caratterizzata da una colorazione vivace e distintiva.
- Nuova rosa a fioritura multipla su un unico stelo, selezionata per l’abbondanza di fiori.
- Cornus kousa ‘Flower Tower’, vincitore nella categoria piante legnose.
- Hibiscus syriacus ‘Flower Tower Ruby’, premiato con il riconoscimento speciale della giuria.
- Hydrangea ‘Breaking Ground’, vincitrice dello Show Your Colors Award per la miglior narrazione di prodotto.
Florovivaismo, design e nuove tendenze
La Hall 5 ha ospitato FDF World, con dimostrazioni di alta scuola floreale curate da maestri internazionali. Nel IPM Discovery Center, il designer Romeo Sommers ha presentato le ultime tendenze per il retail del verde, offrendo spunti strategici ai buyer del settore.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Grande affluenza e ottimismo per PLANTARIUM|GROEN-Direkt con segnali di ripresa della domanda da parte dei garden center e acquirenti europei. Il board member Hans Cok sottolinea il valore del confronto diretto tra produttori e buyer. Il "Green Retail Award" premia il Rhododendron ‘Maximus’ di Leybaert per la sua resistenza.

L'evento, che si è svolto a Boskoop in Olanda il 4 e 5 febbraio, ha ospitato 175 espositori e numerosi operatori del settore, registrando un rinnovato interesse per le piante da esterno e un'elevata partecipazione di visitatori professionali.
"Abbiamo riscontrato un flusso costante di visitatori e un elevato volume di scambi commerciali, segno di una chiara ripresa della domanda da parte dei garden center e degli acquirenti europei" – ha dichiarato il board member Hans Cok. Un segnale incoraggiante per tutto il comparto, che evidenzia il valore insostituibile del confronto diretto tra produttori e buyer, un aspetto che il commercio online non può offrire.
La fiera ha rappresentato un'importante occasione di business anche per il florovivaismo italiano, che continua a distinguersi per la qualità e l’innovazione delle sue varietà. Segnali positivi emergono anche per le esportazioni italiane, grazie alla crescente domanda di piante ornamentali sul mercato europeo.
Uno dei momenti di maggiore interesse dell’evento è stata l’assegnazione del Green Retail Award, vinto dal Rhododendron ‘Maximus’ di Leybaert, una varietà innovativa e resistente che ha riscosso grande attenzione tra gli operatori. Il premio sottolinea l'importanza della selezione varietale e della qualità nel mercato del verde.
Il successo della manifestazione conferma il dinamismo del comparto florovivaistico europeo, consolidando PLANTARIUM|GROEN-Direkt come un appuntamento strategico sia per le opportunità di business che per la condivisione di tendenze e innovazioni.
Redazione