Il vivaista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Alla fiera PLANTARIUM|GROEN-Direkt premiate le migliori novità vivaistiche: Arctic Circle spicca per innovazione estetica e sostenibilità, medaglie anche per Rhododendron, Geranium, Dianthus e altre.

Durante la valutazione delle novità tenutasi il 19 maggio scorso nell’ambito di PLANTARIUM|GROEN-Direkt, l’Hydrangea macrophylla ‘BC2402AC’ Arctic Circle, proposta da De Jong Plant BV / Blooming Creations Int. B.V., ha ottenuto il Green Retail Award come “Migliore Novità”. La giuria della KVBC ha riconosciuto in questa nuova ortensia lacecap un’innovazione di rilievo all’interno di un segmento già ampio, per via della fioritura ad anello bianco perfettamente simmetrico – inedita nei lacecap – che evolve in infiorescenze mophead, su una pianta compatta, sana e vigorosa, con fogliame verde scuro e una presentazione ideale per la vendita.
La varietà è pensata per la coltivazione outdoor senza l’uso di inibitori della crescita, favorisce l’attività degli impollinatori grazie ai fiori fertili e si distingue anche per il valore ornamentale aggiunto, dato dalla virata cromatica dei petali dal bianco iniziale al rosa intenso, accentuata dall’esposizione solare.
Il concorso ha visto complessivamente un’elevata qualità delle proposte in gara. Accanto alla vincitrice, sono state assegnate medaglie d’argento a:
-
Rhododendron 'Mapo 2' (PINK STAR) di BVBA Leybaert
-
Rhododendron 'Hort44' (LILA FLAME) di FlorAmor
-
Geranium sanguineum 'MVNG1901' (FRIVOLIUS LILAC)
-
Geranium sanguineum 'MVNG1905' (FRIVOLIUS PURPLE)
-
Geranium sanguineum 'MVNG1811' (FRIVOLIUS PINK), tutti selezionati da Marco van Noort Breeding BV
Le medaglie di bronzo sono andate a:
-
Dianthus caryophyllus 'Hilpicperf' (PICTURE PERFECT) di HilverdaFlorist
-
Sempervivum 'GGR2022' (CHICK CHARMS GOLD RUSH) di @Roots
-
Heuchera 'FJF 1811' (ETERNAL FLAME) di Fa. E. Hopmans
-
Rosa 'Visedabal' (PETIT SOLEIL) di Meer Plant BV
Quattro varietà sono state ritirate dagli espositori prima della valutazione ufficiale. Altre, pur partecipando, non sono state premiate dalla giuria per la mancanza di elementi di reale innovazione o per una presentazione commerciale non all’altezza degli standard richiesti, non riuscendo così a distinguersi rispetto alle varietà già presenti sul mercato.
La prossima sessione di valutazione delle novità si svolgerà in occasione della fiera autunnale di PLANTARIUM|GROEN-Direkt, prevista per il 27 e 28 agosto. Le iscrizioni sono aperte sul portale ufficiale plantariumgroendirekt.nl.
Andrea Vitali
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’EFSA approva l’uso dell’acido pelargonico come erbicida “green” a basso rischio. Coldiretti chiede alla Commissione UE di procedere al rinnovo dell’autorizzazione.
L’EFSA ha dato il via libera all’uso dell’acido pelargonico come sostanza attiva nei prodotti fitosanitari, riconoscendolo come erbicida a basso rischio. A comunicarlo oggi, 16 maggio 2025, è Coldiretti tramite un post su X, sottolineando l’importanza della decisione per gli agricoltori che cercano soluzioni efficaci e sostenibili per il controllo delle infestanti. Ora si attende che la Commissione europea proceda con il rinnovo ufficiale dell’autorizzazione, passo decisivo per rendere disponibile su larga scala questo diserbante di origine naturale.
L’acido pelargonico, presente in molte piante, agisce danneggiando la cuticola delle infestanti e favorendone la disidratazione. È già utilizzato in alcuni prodotti commerciali e apprezzato per il suo ridotto impatto ambientale, pur essendo di sintesi nella maggior parte delle formulazioni in commercio. Il suo inserimento tra le sostanze a basso rischio rappresenta una tappa importante nella transizione verso un’agricoltura più sostenibile, riducendo la dipendenza da erbicidi di sintesi chimica più invasivi.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 31 maggio a Monopoli (BA), ANVE e Vivai Capitanio organizzano la XVII Giornata del Vivaismo Mediterraneo, evento con focus su sostenibilità e innovazione nel settore florovivaistico.
Sabato 31 maggio 2025, presso la sede dei Vivai Capitanio in Contrada Conghia 298, Monopoli (BA), si svolgerà la XVII Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo, appuntamento di riferimento per il settore, organizzato da ANVE in collaborazione con i Vivai Capitanio. Tema centrale di questa edizione sarà “Sostenibilità: non più filosofia ma realtà concreta anche nel florovivaismo”, riflettendo il passaggio dalle dichiarazioni d’intenti a pratiche operative nel comparto.
La giornata offrirà momenti di networking e confronto tra operatori del settore, arricchiti da interventi tecnici e approfondimenti tematici. Tra le novità, la sessione pomeridiana in collaborazione con AICG, per proseguire il dialogo tecnico su aspetti chiave della sostenibilità applicata alla produzione vivaistica.
L’evento gode del patrocinio di CONAF e CNPAPAL, prevedendo il riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP) per Dottori Agronomi, Dottori Forestali, Periti Agrari e Periti Agrari Laureati, secondo i rispettivi regolamenti.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online tramite il link dedicato. ANVE invita professionisti, aziende e stakeholder del florovivaismo a non perdere questa occasione di aggiornamento e condivisione.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il settore florovivaistico italiano chiude il 2024 con segnali contrastanti: i distretti di Pistoia e del Ponente Ligure, principali poli di riferimento, registrano un incremento a valore dell’export che nasconde però un calo nei volumi effettivamente venduti. Lo evidenziano i dati del Monitor dei Distretti Agroalimentari di Intesa Sanpaolo, che quantificano in 350 milioni di euro le esportazioni del distretto di Pistoia (+0,2% sul 2023) e in 184 milioni di euro quelle del Ponente Ligure (+10,6%).
L’aumento dei valori esportati è infatti da attribuire principalmente alla dinamica dei prezzi di vendita, cresciuti in risposta alla pressione sui costi energetici, dei fertilizzanti e della logistica. Questo ha compensato la contrazione dei volumi fisici esportati, segno di un mercato estero che, pur apprezzando la qualità del prodotto italiano, ha mostrato una riduzione nella domanda quantitativa.
Nel caso di Pistoia, il saldo annuo si mantiene appena positivo (+0,2%), ma il dettaglio trimestrale svela una chiusura d’anno in calo: il quarto trimestre ha registrato un -3,6%, dopo una ripresa nei mesi centrali (+5,5% nel secondo trimestre, +1,3% nel terzo). La flessione di fine anno si inserisce in un contesto di razionalizzazione della domanda sui principali mercati europei.
Diverso il quadro per il Ponente Ligure, che archivia il 2024 con un incremento a valore del +10,6%, beneficiando di un forte recupero nel terzo (+32,3%) e quarto trimestre (+20,7%). Tuttavia, anche in questo caso, il rialzo è da leggere alla luce dell’aumento dei listini, più che di effettivi incrementi di produzione o vendite in volume.
Già lo scorso aprile, in occasione della pubblicazione dei dati ISMEA, su Floraviva avevamo evidenziato come l’export florovivaistico italiano mostrasse segnali di contrazione nei volumi, mascherati da un aumento generalizzato dei prezzi. Un’analisi che trovava conferma nei numeri: 1.173 milioni di euro di export nei primi undici mesi del 2024 (-2% rispetto al 2023), nonostante rincari medi tra il 5% e il 7% sui listini. I dati appena diffusi da Intesa Sanpaolo, relativi ai distretti di Pistoia e del Ponente Ligure, si inseriscono perfettamente in questo scenario, confermando che la crescita a valore è trainata più dai prezzi che da effettivi aumenti di volume. Ne emerge un quadro chiaro: la contrazione dei volumi è strutturale e richiede una riflessione strategica sull’intero comparto florovivaistico.
Per approfondire il contesto e la lettura dei dati nazionali, rimandiamo all’editoriale pubblicato su Floraviva il 22 aprile 2025:
Florovivaismo: export 2024 -2% secondo i dati ISMEA a rischio il saldo.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dati Eurostat: l’Italia riduce le vendite di pesticidi del 44% in 10 anni, il calo più marcato insieme al Portogallo. Spagna, Francia e Germania tra i maggiori consumatori, ma con differenze significative.
Nel 2023, l’Unione Europea ha registrato il livello più basso di vendite di pesticidi dal 2011: circa 292mila tonnellate, segnando un calo del 9% rispetto al 2022 e del 18% rispetto al 2021. A riportarlo è Eurostat che evidenziano una tendenza di fondo verso pratiche agricole più sostenibili.
Le categorie principali di pesticidi venduti restano i fungicidi e battericidi (39%), gli erbicidi e diserbanti (36%) e gli insetticidi e acaricidi (17%), prodotti di rilievo anche per il florovivaismo e la protezione delle colture ornamentali.
Italia e Portogallo al top per riduzione
Tra il 2011 e il 2023, l’Italia ha ridotto del 44% le vendite di pesticidi, registrando la performance più virtuosa a livello UE, al pari del Portogallo. Un risultato che conferma la transizione ecologica del comparto agricolo e florovivaistico italiano, già fortemente orientato verso la difesa integrata e le tecniche di coltivazione a basso impatto.
Francia, Spagna e Germania: grandi consumi, ma trend diversi
Nel 2023, Francia (23% del totale UE), Spagna (18%), Germania e Italia (14% ciascuna) hanno rappresentato le quote più elevate di vendite di pesticidi. Questi quattro paesi coincidono con i principali produttori agricoli dell’UE, ma il loro andamento nel decennio mostra differenze:
-
Francia: mantiene volumi elevati, ma con una progressiva stabilizzazione rispetto al decennio precedente.
-
Germania: stabili le vendite in rapporto alla produzione agricola, con una lieve tendenza alla riduzione.
-
Spagna: conferma il secondo posto in Europa per consumi, con riduzioni più contenute rispetto a Italia e Portogallo.
Olanda assente dai cali significativi
Non emergono variazioni rilevanti per i Paesi Bassi nel periodo 2011-2023, con consumi che restano tra i più alti pro-capite in Europa per via della forte intensificazione produttiva, soprattutto in orticoltura protetta.
Europa a due velocità
Complessivamente, tra i 21 paesi UE con dati disponibili, 16 hanno registrato cali nelle vendite, mentre 5 mostrano aumenti, in particolare Lettonia (+55%), Austria (+52%) e Lituania (+11%), segno di una riduzione ancora disomogenea.
Per l’Italia e il suo settore florovivaistico, questi dati confermano la validità del percorso verso una produzione di qualità, rispettosa dell’ambiente e in linea con le aspettative del mercato globale.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Masagne Luigi Argese, con BambooPro Srl, ha creato una foresta di bambù che cattura CO₂ e vende crediti di carbonio attraverso una piattaforma certificata secondo UNI/PdR 156:2024.
Nel cuore della Puglia, a Mesagne (Brindisi), su 1,22 ettari è attivo un progetto che unisce innovazione, agricoltura e sostenibilità. È la prima foresta italiana di bambù capace di generare crediti di carbonio certificati grazie a un protocollo formale conforme allo standard UNI/PdR 156:2024. Promotore dell’iniziativa è Luigi Argese, agricoltore e ingegnere, che in collaborazione con la società BambooPro Srl ha attivato un sistema di vendita trasparente e tracciabile dei crediti su blockchain.
Il progetto, avviato nel 2019 e attivo fino al 2049, utilizza piante di Phyllostachys edulis fornite da OnlyMoso Nurseries. L'assorbimento netto stimato supera le 7.700 tonnellate di CO₂, dopo le detrazioni prudenziali e la riserva di buffer. Le attività sono monitorate regolarmente secondo un piano dettagliato allegato al progetto.
I crediti generati sono vendibili attraverso BambooPro, che detiene i diritti di certificazione e vendita sulla base di un contratto di coltivazione e consegna con l’Azienda Agricola Argese. Il progetto ha già completato una prima vendita verso una società francese (non nominata nei documenti), dimostrando come anche su piccola scala il florovivaismo possa contribuire concretamente alla transizione ecologica.
Nota: Per l’acquisto diretto dei crediti, è possibile rivolgersi a BambooPro Srl tramite il sito bamboopro.org o consultare il documento di progetto completo (Cod. 23-144) che include metodologia, monitoraggio e bilancio carbonico.
Andrea Vitali