Il vivaista

agricoltura florovivaismo

Nel 2024 l’agricoltura italiana cresce e conferma il primato in Europa. ISTAT evidenzia segnali positivi, anche per il florovivaismo dove però restano alcuni nodi: bilancia pagamenti peggiorata, triangolazioni olandesi, scarsa segmentazione dei dati e ricambio generazionale.

matera: forr.tree nursery

Il progetto FOR.TREE NURSERY, promosso da Fondazione Alberitalia e CNR Isafom, organizza a Matera un seminario gratuito rivolto a tecnici e istituzioni del Sud. Si parlerà di innovazione vivaistica e clima, ma il tema della redditività del settore, cruciale per il futuro del comparto, resta finora ignorato.

padova: foreste in comune

Il 3 e 4 dicembre 2025 torna a Padova il Forum “Foreste in Comune”, tassello del percorso “Padova 2027”, in una città parte del programma “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”.

florovivaismo la pietra

Il sottosegretario La Pietra commenta positivamente i dati Istat sul florovivaismo: nel 2024 il comparto raggiunge un valore economico di 3,25 miliardi di euro, in crescita del 3,5% rispetto al 2023.

distretto florovivaismo pugliese

Dal mercato dei fiori di Terlizzi istituzioni, associazioni e imprese hanno rilanciato il Distretto Florovivaistico e del Cibo di Puglia. Innovazione, export e GDO al centro della strategia.

marche distretto floroviviastico

Nasce il Distretto florovivaistico delle Marche: 130 aziende unite per export, ricerca, sostenibilità e sviluppo territoriale. D’Eramo: «Iniziativa intelligente per fare rete e creare squadra».