SOSTENIBILITÀ E DIFESA DELLE COLTURE: EVENTO FORMATIVO A ROMA IL 15 MAGGIO
-
in Il vivaista

Ordine agronomi e CREA organizzano una mattinata dedicata alla fitoiatria, con interventi istituzionali e tecnici su colture produttive e verde urbano. Appuntamento il 15 maggio a Roma.
Come possiamo difendere efficacemente piante, alberi ornamentali, colture produttive e parchi urbani dalle minacce fitosanitarie? Quali sono i mezzi, le tecniche e le strategie più efficaci e sostenibili oggi a disposizione? Queste le domande al centro dell’incontro pubblico “Sostenibilità e difesa delle colture – indispensabile la competenza fitoiatrica del professionista”, organizzato dal CONAF in collaborazione con il CREA, che si svolgerà a Roma il 15 maggio 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00, in Via della Navicella 2.
L’iniziativa, accreditata ai fini della formazione professionale continua per dottori agronomi e forestali e per giornalisti, si inserisce nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASVIS ed è pensata per promuovere una corretta informazione e competenze scientifiche nella difesa fitosanitaria.
La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di:
-
Prof. Andrea Rocchi, Presidente CREA
-
Dott. Agronomo Mauro Uniformi, Presidente CONAF
-
Prof. Matteo Lorito, Rettore Università Federico II e Presidente Fondazione Agritech
-
Maggiore Agostino Giannino, Carabinieri per la Tutela Agroalimentare
-
On. Nino Minardo, Presidente Commissione Difesa alla Camera dei Deputati
A seguire, la sessione tecnica dal titolo “Competenze professionali per la difesa fitoiatrica”, con relazioni a cura di:
-
Dott. Agronomo Antonio Capone, Consigliere CONAF
-
“La piramide d’intervento della difesa integrata. Decifrare le informazioni per pianificare le azioni”
-
-
Dott. Pio Federico Roversi, Direttore CREA Difesa e Certificazione
-
“Il contributo della scienza entra in campo, tra verità e falsi miti”
-
-
Prof. Andrea Vannini, Ordinario di patologia vegetale Università della Tuscia
-
“La fitoiatria: prendersi cura delle piante forestali”
-
-
Dott. Agronomo Marco Valerio Del Grosso
-
“L’approccio professionale all’orticoltura di IV gamma”
-
-
Dott. Agronomo Lorenzo Tosi
-
“Le sfide nella difesa delle arboree e della vite”
-
-
Dott. Agronomo Rosanna Zari
-
“Le soluzioni innovative nel mondo della viticoltura e dell’olivicoltura”
-
-
Dott. Agronomo Flavio Pezzoli
-
“Tracciabilità e sicurezza dei prodotti agroalimentari”
-
-
Dott. Agronomo Salvo Latino, Consigliere legislativo del Presidente Commissione Difesa della Camera dei Deputati
-
“PdL n. 1142: l’introduzione dell’obbligo della prescrizione elettronica per l’acquisto e l’uso degli agrofarmaci e fertilizzanti”
-
-
Dott. Manuel Bentivogli, giornalista, Capo Ufficio Stampa CONAF
-
“Comunicare con semplicità un argomento tecnico-specialistico”
-
Conduce e modera:
-
Cristina Giannetti, giornalista, Capo Ufficio Stampa CREA
Conclusioni e dibattito alle ore 12.30 a cura di:
-
Dott. Agronomo Renato Ferretti, giornalista e Vicepresidente CONAF
L’evento si pone come momento di riflessione e formazione su un tema che tocca da vicino la vita quotidiana, l’ambiente e la sicurezza alimentare, in un contesto aggravato da cambiamenti climatici e diffusione di organismi alieni. Proprio per questo, la fitoiatria, ovvero la medicina delle piante, assume oggi un ruolo sempre più centrale e delicato.
La partecipazione è gratuita e prevede l’assegnazione di CFP. Possibilità di registrazione sulla piattaforma SIDAF.
Redazione