Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Uno «sportello remoto» che consente «incontri in contraddittorio» sulle difformità emerse «nell’ambito dei controlli relativi alla campagna dichiarativa 2021» tramite videochiamate su piattaforma certificata. Con riduzione dei costi e dei tempi dei contraddittori per le aziende agricole.
È il progetto pilota, avviato dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) in relazione alle restrizioni del 2020 per la pandemia da Covid-19, che prosegue adesso e permetterà alle aziende di evitare gli spostamenti, mentre all’Agea di incrementare l’efficienza amministrativa sia in termini di produttività che in termini di digitalizzazione. Questo grazie al fatto che alla fine della videochiamata viene prodotto un verbale firmato da entrambe le parti con firma elettronica qualificata (valida a norma di legge) in modalità PaDes, evitando la produzione di documenti cartacei. La firma digitale del verbale è possibile anche se i soggetti firmatari non sono dotati di un proprio certificato digitale, grazie all’utilizzo di un certificato di firma remota “one shot” (ovvero utilizzabile esclusivamente per una sessione) che viene emesso in tempo reale dal certificatore accreditato, a valle del completamento dell’autenticazione Spid di secondo livello, unico prerequisito richiesto.
«Il progetto – ha dichiarato il direttore di Agea Gabriele Papa Pagliardini - rientra nel complessivo percorso di trasformazione digitale che l’Agenzia ha intrapreso da tempo e ha già consentito ad oltre 9 mila aziende incontrate virtualmente, la sottoscrizione tramite la piattaforma dei verbali di incontro con i quali sono state definite le singole posizioni. Numeri che dimostrano il successo dell’iniziativa e ci spingono a valutarne l’estensione verso altre attività di sportello».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il sub commissario Spano ha stoppato le dimissioni dell’amministratore del Mefit di Pescia Grassotti, perché impossibili per lo Statuto nei prossimi 45 giorni.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 24 e 25 giugno nel Comune Vertemate con Minoprio (Como) 2^ edizione dell’AIPV DAY, appuntamento annuale dell’Associazione Italiana Professionisti del Verde.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Antonio Grassotti, amministratore unico del Mefit, l’azienda speciale del Comune di Pescia che amministra il mercato dei fiori pesciatino, ha rassegnato oggi le proprie dimissioni.
A comunicarlo è stato lui stesso alcune ore fa con una nota alla stampa in cui si legge che si tratta di «irrevocabili dimissioni dall’incarico di Amministratore Unico del Mefit» e che «tale atto è determinato dal venir meno del rapporto fiduciario tra il sottoscritto e chi rappresenta in questo momento il Comune di Pescia, proprietario dell’immobile nel quale si svolge l’attività di Mercato dei Fiori».
«La fiducia – spiega Antonio Grassotti - è venuta meno a causa dell’assoluta mancanza di un qualsiasi tipo di confronto tra Mefit e Comune, relativamente alle note questioni di agibilità dell’immobile “ex-Comicent”, aggravata dalla mancata risposta a due lettere inviate in data 23 maggio e 10 giugno tendenti ad ottenere un incontro per fare il punto sulla situazione alla viglia della scadenza posta da VVFF con la loro ordinanza».
Grassotti chiude la nota ringraziando «chi, a suo tempo, gli aveva accordata fiducia per lo svolgimento di un incarico così prestigioso, che gli ha permesso di svolgere un servizio alla città che lo ha ospitato per tutta la propria vita lavorativa» e «tutti gli operatori del Mercato dei Fiori di Pescia per la collaborazione fornita durante gli ultimi sei anni ed augura loro che, chi ne ha la responsabilità principale riesca, con il tempo ed il buon senso, a trovare una soluzione a questo gravissimo problema».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L.S.