All’incontro del 20 aprile di oriGIn Italia sulla proposta della Commissione Europea di riforma delle Indicazioni Geografiche, alla presenza di 400 esponenti delle produzioni DOP e IGP, le parole d’ordine del ministro dell’agricoltura Patuanelli: «legame col territorio, più tutela e centralità dei consorzi, sostenibilità». L’europarlamentare De Castro, relatore della riforma: «passaggio strategico per un sistema che in Europa supera gli 80 miliardi di valore; proporre criteri di se
L’identificazione e valorizzazione di foglie, gemme, fiori e frutti di specie spontanee tipiche di ambienti costieri mediterranei attualmente poco sfruttati, per fornire fonti di reddito alternative alle imprese agricole. Questo l’obiettivo del progetto AURUMFOLIUM, finanziato dal PSR della Regione Toscana, che verrà presentato martedì 26 aprile presso il Tepidarium Roster del Giardino dell’Orticoltura di Firenze.Ad aprire l’incontro, alle 9,30, sarà la Dott.ssa Cecilia Brunetti con u
Il 13 aprile inaugurata ad Almere in Olanda dal re Willem-Alexander l’esposizione florovivaistica internazionale Floriade Expo 2022. In mostra soluzioni green per rendere le città più vivibili e sostenibili. Il Giappone in evidenza nella prima delle 13 cerimonie di premiazione in programma, con ben 6 podi nelle categorie fiori da bulbo e fioriture primaverili. Mentre a un’azienda olandese il Floriade Excellence Award e la categoria degli arbusti primaverili forzati.
Battesimo ufficia
Energie fresche in Ipm, la fiera numero uno del florovivaismo. L’advisory board (il comitato consultivo) della manifestazione si è allargato accogliendo 2 nuovi membri: Dirk Bader, membro del consiglio direttivo della cooperativa di produttori Landgard, e Klaus Götz, presidente dell'Associazione federale dei fioristi tedeschi (Fachverband deutscher floristen – Fdf).
A renderlo noto un comunicato di alcuni giorni fa in cui viene specificato che con queste due new entry il board è sa
Procedure semplificate per l’accesso al credito, consulenze nell’elaborazione di progetti innovativi e di filiera e attività di formazione finanziaria e aggiornamento sulle opportunità di attirare nuovi capitali per le aziende associate.Sono alcuni dei punti principali dell’accordo di collaborazione avviato oggi fra Confagricoltura e Credem: un protocollo d’intesa firmato a Palazzo della Valle a Roma dal direttore generale di Confagricoltura Francesco Postorino e da Alberto Bianchini,