Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’8 e 9 ottobre presso il Centro Mati 1909 di Pistoia la 7^ volta di ORCHidea, mostra mercato sul mondo delle orchidacee e delle piante rare. Ingresso gratis.
Due giorni interamente dedicati a piante uniche e affascinanti come le orchidee e altre piante rare, durante i quali sarà possibile fare acquisti da espositori italiani e stranieri, ma anche trovare ciò che serve alla cura degli esemplari e partecipare a seminari e convegni a tema, completamente gratuiti. Un’occasione sia per gli appassionati collezionisti di orchidee sia per i curiosi amanti delle piante in genere.
Questo fine settimana, da sabato 8 a domenica 9 ottobre, si svolgerà presso il Centro Mati1909 di Pistoia (via Bonellina 68 – orario 9-19 – ingresso libero) la settima edizione di ORCHidea, mostra mercato internazionale sul mondo delle orchidacee e delle piante rare, che l’anno scorso ha registrato 4253 visitatori provenienti da varie parti d’Italia. Un evento che è organizzato dal Gruppo Mati 1909 in collaborazione con AIO - Associazione Italiana Orchidologia, A.M.A.O. - Associazione Meridionale Amatori Orchidee e SFO - Società Felsinea di Orchidofilia e che prevede anche una competizione con premi alle orchidee più apprezzate.
Fra i seminari ricordiamo sabato 8 ottobre alle 10 “Coltivare orchidee tropicali e subtropicali come piante semirustiche”, alle 11 “Introduzione alla concimazione e ai substrati per le orchidee”, mentre domenica 9 ottobre alle 11 “Rosso rubino, alla ricerca della sfuggente Cattleya rossa”. Tornano anche i laboratori gratuiti per bambini: sabato alle 16 “Orchidee che passione” (età 3-5 anni) e domenica alle 16 presentazione di ‘Linn e l’erbario alchemico’ con Francesco Mati e laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni. Tutti questi eventi sono gratuiti ma soggetti a iscrizione qua.
A ORCHidea parteciperà pure Fabio Chessa, meglio noto come “Sfobbo”, lo youtuber che parla di piante grasse, piante tropicali e piante carnivore dando anche consigli e tutorial.
È libera pure la partecipazione al contest fotografico, organizzato allo scopo di selezionare tra tutti gli scatti pervenuti quello più bello e significativo per farne l’immagine simbolo della successiva edizione della mostra mercato.
Alla mostra mercato è abbinato “L'urlo del Vino”, rassegna della rete dei vini e vinsanti dell'Alta Toscana, con la possibilità di degustare i vini di 9 aziende vitivinicole.
Lorenzo Sandiford
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Al 74° congresso di AIPH il vivaista pugliese Leonardo Capitanio scelto come successore dell’olandese Bernard Oosterom. Myplant & Garden è entrata in AIPH.
L’International Association of Horticultural Producers (AIPH), la principale associazione internazionale di florovivaisti, si tinge di azzurro.
Il 27 settembre, in occasione del suo 74° congresso annuale, tenutosi in Olanda, ad Almere dove è in corso Floriade (vedi), Leonardo Capitanio è stato eletto presidente di AIPH, di cui era divenuto vice presidente nell’ottobre 2021 (vedi). Succede all’olandese Bernard Oosterom, che ha presieduto l’associazione dal 2015 a oggi, e avrà come vice presidenti, oltre al cinese Jianping Zhou, il neo eletto Bill Hardy, proveniente dal Canada.
Nella stessa occasione Myplant & Garden è ufficialmente diventata membro di AIPH, come reso noto da Valeria Randazzo, amministratore delegato di VGroup, la società organizzatrice del salone del florovivaismo milanese (vedi). «È un grande orgoglio per noi poter entrare a far parte di un ampio e selezionato network internazionale di relazioni – ha dichiarato Randazzo -. Sarà un piacere collaborare con AIPH sui temi-obiettivo, quali la diffusione del valore economico, ambientale, sociale e culturale delle green cities, la promozione degli appuntamenti di settore, la condivisione delle informazioni sui dati del comparto». La responsabile di Myplant si è così espressa sull’elezione di Capitanio a presidente di AIPH: «è la prima volta che un italiano riveste questa carica. Lo consideriamo un riconoscimento al valore del florovivaismo italiano e all’impegno per tutto il settore svolto negli anni da Capitanio».
Quale coltivatore di piante ornamentali a Monopoli, in Puglia, con un ruolo passato di presidente dell’Associazione nazionale vivaisti esportatori (Anve) e più recentemente come vice-presidente di AIPH, Leonardo Capitanio, nonostante la giovane età, ha molti anni di esperienza alle spalle nella cooperazione internazionale nell’ambito del florovivaismo. Commentando la sua elezione, Capitanio ha detto: «il florovivaismo è la mia vita. Mio padre era un vivaista e io avevo otto anni quando ho iniziato a seguire le sue orme. Ora miro ad aiutare il settore a superare questa stagione difficile, bloccata dalla pandemia da Covid-19 e poi dai costi energetici folli». «Immagino – ha aggiunto – un comparto del florovivaismo più sviluppato e supportato da solide soluzioni tecnologiche che siano in grado di aiutare l'intera filiera».
Tra i suoi obiettivi per AIPH c'è quello di renderla una risorsa globale per la promozione delle città verdi, la promozione di mostre florovivaistiche internazionali, la raccolta e la diffusione di dati e informazioni sul comparto florovivaistico mondiale e l'ulteriore sviluppo della preziosa rete dell'associazione. «Ma soprattutto – ha concluso il neo presidente di AIPH - non dimentico mai le mie radici e l'importanza delle aziende a conduzione familiare che hanno segnato la storia del florovivaismo globale, dall'Asia all'America, attraverso l'Africa, l'Oceania e l'Europa».
L.S.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 29 settembre al 2 ottobre a Villa Erba (lago di Como) il garden show Orticolario: tema la fiaba, pianta dell’anno il bambù. Premiata Chantal Colleu-Dumond.
«Questa edizione avremmo potuto chiamarla “finalmente” – ha dichiarato Moritz Mantero -. Infatti, dopo due edizioni tra il virtuale di Orticolario “The Origin” ed eventi diffusi, è veramente forte il desiderio di incontrarci nel parco e nei padiglioni di Villa Erba, tra installazioni e vivaisti, tra spazi creativi e artigiani. E allora, per sottolineare questo ritorno, abbiamo preparato un’edizione speciale, anche per valorizzare il riconoscimento di “manifestazione internazionale” ottenuto proprio in queste settimane. Dunque, appuntamento ai cancelli di “Groncioli di Fiaba” per inoltrarci subito tra i bambù voluti dalla famiglia Visconti, pianta a cui è dedicata l'edizione».Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La francese Christiane Lambert rieletta presidente del COPA, che rappresenta gli agricoltori europei. Giansanti (Confagricoltura) confermato vice-presidente.
Redazione




