A Genova dal 20 al 22 maggio la 14^ Yacht & Garden – mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo. Oltre 140 espositori da varie parti d’Italia.
Tre giorni dedicati agli appassionati di giardinaggio e natura all’insegna del green vegetale e del blu del mare. Da venerdì 20 a domenica 22 maggio 2022, torna presso Marina Genova “Yacht & Garden”, la mostra-mercato di fiori e piante del giardino mediterraneo.Passeggiando tra moli e banchine, trasformati per l’occas
Potenziati i laboratori del CREA Orticoltura e Florovivaismo a Sanremo: una piattaforma biotecnologica già operativa per la ricerca nel settore florovivaistico.
Una rinnovata piattaforma biotecnologica costituita da laboratori in grado di affrontare le tematiche legate allo studio del dna, del genome editing, dei marcatori molecolari, del risanamento e propagazione in vitro, delle colture di tessuti vegetali e dell’analisi biochimica di metaboliti secondari, molecole utili alla difes
Giovedì 12 maggio Emilio Fidora è stato eletto vicepresidente del gruppo di lavoro sull’agricoltura biologica del Copa-Cogeca. Affianca la presidente danese Lone Andersen e l’altro vicepresidente, il tedesco Wolfran Dienel.Classe 1984, associato a Confagricoltura, il neo vicepresidente del gruppo “bio” del Copa-Cogeca è un imprenditore vitivinicolo veneto e conduce in provincia di Venezia le tenute di Fidora, coltivate biologicamente dal 1974.
Redazione
L’organizzazione internazionale di fioristi Florint ha annunciato ieri che è stata confermata per il 26-28 agosto prossimi, nell'International Congress Center della città di Katowice in Polonia, l’edizione 2022 dell’Europa Cup dei fioristi o Campionato Europeo dell’arte floreale.
«Negli ultimi mesi – si legge nella nota degli organizzatori – sono successe molte cose che hanno messo in discussione questo evento atteso da tutti noi. Ma la Polish Florists Association (l’Associazio
Il MIPAAF sarà presente all’arrivo di ogni tappa del Giro d’Italia con uno spazio espositivo d’informazione sui prodotti agroalimentari DOP e IGP made in Italy.
Il fascino di una competizione sportiva storica come il Giro d’Italia per diffondere ulteriormente e con l’immagine giusta le eccellenze agroalimentari italiane.Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) sarà presente all’arrivo di ogni tappa italiana del Giro d’Italia, che dopo il prologo ungh