Notizie

Festa della Mamma i dati di Royal FloraHolland

Festa della Mamma, FloraHolland: buona la domanda di fiori e piante

Volumi appena sopra il 2021, ma prezzi medi di fiori e piante calati del -5,5% sull’anno scorso, anche se superiori al 2020. Fra i recisi prezzi in crescita per Anthurium, Hydrangea, Lisianthus e Rosa. Tra le piante da giardino apprezzate le Mandevilla, mentre Phalaenopsis è la preferita fra le piante da appartamento.    «Nelle due settimane che precedono la festa della mamma il volume sul mercato di Royal FloraHolland è stato quest’anno appena leggermente superiore rispetto a

Il MIPAAF sulle principali misure pro agricoltura del DL "Aiuti”

Fra le principali misure a sostegno dell’agricoltura ottenute dal ministro delle politiche agricole Patuanelli nel decreto legge "Aiuti", 180 milioni di euro per l’accesso alle garanzie Ismea sui mutui, 20 milioni per il sostegno delle aziende agricole danneggiate dalla guerra e incentivi per l’agrisolare. Centottanta milioni di euro per favorire l’accesso alle garanzie Ismea sui mutui alle piccole e medie imprese agricole che abbiano registrato un incremento dei costi dell’energia, d

Centri di ricerca del CREA aperti per il Fascination of Plants Day

Il 18 maggio si celebra la 7^ edizione del Fascination of Plants Day, l’iniziativa internazionale promossa dalla European Plant Science Organization. Il CREA apre le porte di vari suoi centri di ricerca per far conoscere i risultati degli studi sulle piante. Gli appuntamenti sono gratis: una selezione e il link al programma completo. Anche quest’anno il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA) partecipa al Fascination of Plants Day, la manifestazi

Quali prospettive per l’innovazione sostenibile nella floricoltura?

Per la 1^ edizione delle Giornate Liguri di Formazione, dal 10 al 12 maggio a Sanremo a Villa Ormond, tre momenti di studio sulla “Innovazione sostenibile in floricoltura”. Organizzati da Distretto florovivaistico della Liguria, CREA OF e CERSAA di Albenga, sono validi per l’aggiornamento professionale di agronomi e dottori forestali. Tre pomeriggi di studio sul tema “Innovazione sostenibile in floricoltura – prospettive tecniche ed economiche per piante e fiori del Ponente”.La prim
for.circular bioeconomia circolare nel settore forestale - filiera foresta-legno

Sfide e opportunità della bioeconomia circolare nel settore forestale

Il 25 maggio a Firenze presso la Scuola di Agraria workshop sulla “Bioeconomia circolare nel settore forestale”. Al centro il progetto “FOR.CIRCULAR”, che mira a sviluppare un “sistema di supporto alle decisioni” per la filiera foresta-legno toscana. Partecipazione gratuita con crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli agronomi e dei dottori forestali e scadenza iscrizioni il 15 maggio. Il programma.   Uno specifico progetto che si prefigge la valorizzazione della