Ok la ripartizione del Fondo per la strategia forestale per Confagricoltura, che chiede più vivaismo forestale e impianti a biomassa per il teleriscaldamento.
«Questo nostro capitale verde è stato finora decisamente sottoutilizzato rispetto alle sue potenzialità e può diventare motore di crescita della bioeconomia. Assicurare una maggiore competitività delle filiere forestali e garantire una equa remunerazione alle aziende è il nostro obiettivo e la ripartizione ha tenuto conto d
Alla presentazione di Flormart 2022 i dati del florovivaismo italiano nel 2° bimestre: -3/4% il fatturato, -5% l’export. Patuanelli: «il PNRR grande occasione».
Segnali di rallentamento per il florovivaismo italiano. Nei primi due mesi del 2022 il fatturato è stato positivo, in linea con il primo bimestre 2021, mentre nel periodo marzo-aprile si è avuta una flessione del 3/4%. Anche l’export ha registrato nel secondo bimestre 2022 una flessione del 5%: la domanda proviene soprattutto d
Avvicendamento alla guida di ANVE. Il nuovo presidente è umbro: Luigi Pagliani, imprenditore vivaista dell’azienda Ideaverde di Perugia. Pagliani (in foto a destra per chi guarda) ha preso il testimone dal presidente uscente Leonardo Capitanio (in foto a sinistra).L’elezione è avvenuta nell’assemblea generale dei soci del 27 maggio scorso, tenutasi nella cornice dei Vivai Capitanio in concomitanza con la 14^ Giornata Nazionale del Vivaismo del Mediterraneo.Durante l’assemblea è stato
Agenzia Chimica Europea: il glifosato resta classificato “tossico per la vita acquatica”, ma l’evidenza scientifica non giustifica di classificarlo cancerogeno.
«Il Comitato per la valutazione dei rischi dell'ECHA (European CHemical Agency) è d’accordo sul mantenere l'attuale classificazione del glifosato come causa di gravi lesioni oculari e sostanza tossica per la vita acquatica. Sulla base di un'ampia revisione delle prove scientifiche, il comitato conclude nuovamente che l
Barrile succede a Postorino, che va in pensione. Giansanti le chiede di declinare le politiche di Confagricoltura in un’ottica di condivisione ed efficienza.
Dopo sette mesi da vicedirettore insieme al predecessore Francesco Postorino, Annamaria Barrile è il nuovo direttore generale di Confagricoltura. L’insediamento è avvenuto ieri a Roma a Palazzo della Valle alla presenza dei direttori territoriali e del presidente nazionale Massimiliano Giansanti.
Francesco Postorino, sa