Notizie

Emergenza fertilizzanti, Compag: aiuti per l’urea e via libera ai liquami

«La scarsa disponibilità di fertilizzati, legata alla situazione russa e al forte aumento dei costi energetici, ha comportato anche la chiusura dello stabilimento italiano del principale produttore di urea a livello UE. Le ripercussioni sulla campagna attuale dei cereali saranno importanti, in particolare su grano e mais. Il prezzo dell’urea ha infatti superato i 1000 €/ton proprio in un momento in cui si avrebbe grande necessità di queste materie prime, fondamentali per la produzione ali
gestione forestale - linee guida per ridurre gli impatti al suolo nell'esbosco

Gestione forestale: linee guida per ridurre gli impatti al suolo nell’esbosco

Il testo, disponibile gratuitamente online, è stato scritto da un professore e alcuni ricercatori del Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali dell’Università di Firenze nell’ambito del progetto “SKIDDFORW” per gli operatori della filiera forestale. L’assessora Saccardi: «quando parliamo di gestione forestale sostenibile occorre promuovere una maggiore consapevolezza nello svolgimento dell’esbosco, non solo per la sicurezza degli operatori,
Patuanelli al G7 dell'agricoltura - guerra in Ucraina

Patuanelli al G7 dell’agricoltura sulle ripercussioni della guerra in Ucraina

Preoccupazione per il mancato approvvigionamento di cereali e di semi oleosi, di cui l'Ucraina è uno dei maggiori esportatori, e per il rischio di uno stop alle esportazioni di fertilizzanti e carburanti da parte della Russia, in risposta alle sanzioni economiche ricevute. Sono i due timori principali espressi dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli al G7 straordinario sull'Agricoltura che si è svolto ieri in videoconferenza. Un incontro organizzato con
rischio incendi in Toscana - divieto abbruciamenti

Rischio incendi per il clima in Toscana: divieto assoluto di abbruciamenti

Non piove da diverso tempo e non dovrebbe piovere nei prossimi giorni in Toscana. Inoltre le previsioni meteo del Consorzio Lamma preannunciano ancora giornate di venti provenienti dal nord-est e conseguente bassa umidità dell’aria. Il livello del rischio incendi è quindi molto alto e dovrebbe aumentare ulteriormente nelle due settimane a venire. Pertanto la Regione Toscana ha istituito da oggi sabato 12 marzo fino a domenica 27 marzo su tutto il territorio regionale il divieto assoluto di

Festa della donna 2022: + 25% le mimose vendute da Flora Toscana

«L’8 Marzo 2022 ha significato un +25% di conferimenti di mimosa proveniente soprattutto dai soci della Liguria e specularmente un +25% di confezioni vendute, pari a oltre 500.000 pezzi, nei vari pesi e formati».Così è stato riassunto in una nota pubblicata ieri il risultato delle vendite di mimose della cooperativa pesciatina Flora Toscana in occasione della Festa della Donna 2022.«Ci riteniamo soddisfatti – si legge nella nota -, la quantità di mimosa, soprattutto nella varietà Gaul