Notizie

Valentino Berni presidente di Cia Agricoltori Italiani Toscana

Il nuovo presidente di Cia Agricoltori Italiani Toscana è Valentino Berni

Valentino Berni, 41 anni di Monteroni d’Arbia (Siena), è il nuovo presidente di Cia Agricoltori Italiani della Toscana, e resterà in carica per i prossimi 4 anni. Berni succede a Luca Brunelli, che ha guidato la Cia regionale per due mandati, dal 2014 ad oggi. I vicepresidenti sono Claudio Capecchi (vicario) e Sandro Orlandini.  L’elezione è arrivata oggi in occasione dell’ottava assemblea elettiva regionale di Cia che si è svolta a Firenze e ha visto la partecipazione delle isti

Oddi Baglioni: le imprese agricole condotte da donne più smart e sostenibili

«Il migliore augurio in occasione dell’8 marzo è che ci si renda realmente conto dell’apporto strategico delle donne per il futuro del mondo e del Paese perché sarà il fattore D a dare la spinta alla ripresa e al progresso».È quanto affermato dalla presidente di Confagricoltura Donna Alessandra Oddi Baglioni alla vigilia della Festa della Donna 2022 in una nota in cui si ricorda il peso e ruolo delle imprenditrici agricole in Italia, dove sono «più di 200.000 le aziend
Giardini d'autore primavera Rimini

Con la mostra mercato “Giardini d’autore” sboccia la primavera a Rimini

Da venerdì 18 a domenica 20 marzo torna la primavera a Rimini con “Giardini d’Autore”, una mostra mercato sul florovivaismo e la filiera del verde arricchita in primo luogo da tanti laboratori di «giardinaggio specializzato», ma anche da corsi di decorazione, incontri, visite guidate, passeggiate e appuntamenti per grandi e piccini. Con la presenza di «spazi d’autore» come fonti d’ispirazione «grazie ai paesaggisti e ai designers scelti per interpretare giardini e terrazzi». Il

Il Distretto florovivaistico ligure lancia 8 spot social sulle proprie produzioni

Si inizia con un video sulla mimosa, di cui il Distretto florovivaistico della Liguria è leader europeo, in occasione della festa della donna dell’8 marzo. Seguiranno altri 7 spot di 15 secondi su «ranuncoli, anemoni, papaveri, verde stabilizzato, eucaliptus, myriocladus e piante grasse». «L’obiettivo è quello di stimolare l’interesse sull’intera modalità di produzione e su quei protocolli che ne garantiscono standard elevatissimi. Un modo per riconoscere il know-how delle aziende
Carbon Farming misurazione carbonio fissato nei suoli

Carbon Farming: cruciale la misurazione del carbonio fissato nei suoli

A Fieragricola convegno di Confagricoltura sul “Carbon Farming” come opportunità per agricoltura e ambiente. Il presidente Giansanti: «nel prossimo futuro il reddito degli imprenditori agricoli deriverà anche dalla capacità di trattenere carbonio nei terreni».     La misurazione del carbonio fissato nel suolo e nelle colture per definire il conseguente riconoscimento economico agli agricoltori.  Questo il tema centrale e più delicato affrontato oggi a Fieragricol