Il pistoiese Sandro Orlandini è stato confermato presidente di Cia Toscana Centro. La rielezione è avvenuta oggi alla Società Consortile Agricola di Legnaia, a Firenze, in occasione dell’assemblea elettiva di Cia Toscana Centro, che unisce le provincie di Firenze, Prato e Pistoia. L’assemblea si è svolta davanti a numerosi associati (e molti collegati in modalità online) con la partecipazione del presidente regionale Luca Brunelli. Nel ruolo di vicepresidente sono stati nominati Andrea
Un convegno sul tema “Piante Officinali: aspetti bio-agronomici, genetici e (fito)terapeutici”.
Lo organizza venerdì 25 febbraio alle ore 10 nella sala “Sala Cinese” della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli Federico II (Portici, via Università 100) la sezione Sud-Ovest dell’Accademia dei Georgofili.
Ecco il programma delle relazioni:
- Albino Maggio (Dipartimento di Agraria, Università degli Studi di Napoli Federico II) “Le colture officinali nel contesto della tr
Per Cia – Agricoltori Italiani la scarsità di rose e il loro rincaro (+40%) spingerà del 20% le vendite di fiori italiani (ranuncoli, fresie, anemoni, gerbere ecc). Ma ciò non porterà grande sollievo ai floricoltori schiacciati dagli aumenti dei costi di produzione: aumento di energia elettrica, gas e gasolio (salito da 1 € a 1,20 €), terriccio e imballaggi, plastica (+18%), torbe (+10%), prodotti fitosanitari (+10%).
Le rose, per la maggior parte provenienti dall’estero, ha
In Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio la Strategia Forestale Nazionale è il testo di riferimento per le politiche forestali. Attua la Strategia forestale europea 2030 e integra la Strategia nazionale per la Bioeconomia per la parte sul sistema foresta-legno. Inoltre dà le coordinate per la multifunzionalità e la sostenibilità nella gestione delle foreste. Finanziamenti nella legge di stabilità.
Lo «strumento essenziale per delineare le politiche forestali nazionali nel contesto di q
Un’occasione formativa per qualificarsi come tecnici del verde urbano e sportivo esperti delle tecniche eco-compatibili promosse dal Decreto del 10 marzo 2020 (“Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde”) e dei metodi dell’agricoltura biologica.E’ il «Corso base di introduzione alla produzione vivaistica in conformità alla normativa europea (Reg. UE n. 848/2018) e alla gestione del verde urbano e sportivo