Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
I tre giorni lucchesi del 5,6,7 Settembre per il giardinaggio saranno animati inoltre da visite guidate, incontri, laboratori, dibattiti con esperti e vivaisti e la presentazione delle novità editoriali 2014 nell’ambito del giardinaggio e dell’orticoltura. Confermati i concorsi con «La zucca più grossa», , il Concorso fotografico in collaborazione con Photolux Festival.
Fra gli ospiti di quest’anno confermata la presenza alcuni nomi d’eccezione del giardinaggio mondiale: John Grimshaw (direttore del Yorkshire Arboretum), John David capo dei ricercatori della Royal Horticultural Society, Rosie Atkins già curatrice dell’antico prestigioso Chelsea Physic Garden di Londra, Stephen Lacey giornalista e scrittore ‘scopritore’ di giardini in tutto il mondo e Gianfranco Giustina curatore dei giardini delle Isole Borromee sul lago Maggiore, vincitore della prestigiosa Veitch Memorial Medal 2014 della Royal Horticultural Society di Londra. Fra i vivaisti internazionali Crûg Farm Plants un moderno esploratore e ‘cacciatore’ di piante sconosciute, il brasiliano Carlos Espejo e il tedesco Detlef Frenzel per le orchidee.
Giunta alla quattordicesima edizione Murabilia - Murainfiore si conferma come uno degli eventi italiani più attesi da appassionati del verde, giardinieri, collezionisti di piante rare, botanici, ortisti e da tutti gli amanti nel mondo del giardino. Con più duecento espositori vivaisti italiani ed esteri, produttori di attrezzature e di arredi per giardino Murabilia offre ai suoi visitatori una mostra mercato all’aria aperta con un’ambientazione unica: le Mura di Lucca, con i loro baluardi alberati, i prati, i panorami e gli scorci sulla città, i sotterranei misteriosi e freschi, l’incanto e la tradizione dell’Orto Botanico.
Murabilia prosegue i festeggiamenti per i 500 anni dalla fondazione delle Mura di Lucca con un programma culturale intenso. Si parte dal tema principale «Piante cibo del Mondo» il filo conduttore fra mostre tematiche ed espositori alla riscoperta della biodiversità e dell’importanza delle piante alimentari.
Le esposizioni proseguiranno poi con: «Botalia» mostra di illustrazione botanica che presenta «Ars Botanica, acquerelli di Maria Rita Stirpe»; «Un mondo di Orchidee» con ibridi e specie botaniche dalle collezioni italiane; «Quindici agronomi innovatori lungo 500 anni»; «Il Giardino edule»; «Antichi ortaggi della Lucchesia» le antiche cultivar orticole conservate nella Banca del Germoplasma dell’Orto Botanico di Lucca; la «Mostra Pomologica» ed alcune sorprese enogastronomiche della grande tradizione italiana.
I tre giorni lucchesi per il giardinaggio saranno animati inoltre da visite guidate, incontri, laboratori, dibattiti con esperti e vivaisti e la presentazione delle novità editoriali 2014 nell’ambito del giardinaggio e dell’orticoltura. Confermati i concorsi con «La zucca più grossa», «La sfida fra gli ortaggi più grossi», il Concorso fotografico in collaborazione con Photolux Festival.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Niente doccia fredda ma un contributo personale e, cosa ancora più importante, una rivisitazione e un rilancio delle politiche sanitarie di assistenza e sostegno ai malati di Sla e alle loro famiglie. E' questo l'impegno preso dal presidente Enrico Rossi oggi insieme alla giunta regionale, che nella prossima seduta approverà una delibera in tal senso.
"Ringrazio tutti coloro che si sono sottoposti alla doccia nell'ambito dell'IceBucketChallenge – ha commentato il presidente Rossi nel corso di un incontro con la stampa – per l'attenzione che con questo movimento positivo e sorridente hanno risvegliato su questa terribile malattia. Da parte mia contribuirò alla lotta contro la Sla con una donazione. Poi ho concordato con gli assessori di rilanciare il nostro impegno contro la Sla. La Regione Toscana è stata tra le prime a finanziare un pacchetto di misure specifico, con provvedimenti anche fuori dai Livelli essenziali di assistenza, come la fornitura di puntatori oculari per permettere ai pazienti più gravi di comunicare con il mondo".
"Oggi – ha proseguito - abbiamo deciso di portare da 1500 euro a 1650 euro (a partire da ottobre) il contributo massimo per servizi domiciliari e care givers (anche nel caso sia uno dei familiari del malato). Oggi ricevono questo contributo circa 180 pazienti, su una presenza totale in regione di oltre 400 malati. Per questa patologia spendiamo complessivamente in Toscana poco più di 3 milioni l'anno, che abbiamo deciso di aumentare fino a 5,7 milioni. Con queste risorse vogliamo estendere in tutte le Asl della Toscana, a partire da esperienze già realizzate e secondo un modello organizzativo preciso, il servizio di assistenza domiciliare specializzato. Chiederemo inoltre al Consiglio sanitario regionale, il nostro organismo formato da tecnici di ogni specializzazione, di studiare un modello di assistenza per tutte quelle malattie che si possono considerare, per i loro effetti, simili alla Sla, patologie che rinchiudono nella prigione del loro corpo persone che mantengono pienamente la vigilanza e le facoltà intellettive. Infine istituiremo a questo scopo quattro borse di studio".
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Giurlani: "Il Mefit è vivo ma ci vogliono 3 anni di concessione e risorse per i lavori urgenti". Nel primo semestre l’azienda speciale Mefit (Mercato Fiori Piante Toscana – Città di Pescia), a dispetto del contesto economico di crisi, ha mostrato conti sani e trasparenti con un indice di liquidità superiore a 1 e un aumento del cash flow del 20%. Fra gli iscritti, 19 produttori e 32 commercianti nuovi. Completata la copertura wi-fi della struttura. Giurlani ricorda anche il lavoro iniziato per un Pif sulla filiera florovivaistica che consenta di fare sistema e migliorare la commercializzazione di fiori e piante del distretto floricolo.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Salvo il dievieto di abbruciamento che in Toscana è entrato il vigore il 1 Luglio e terminerà il 31 Agosto. Gli scarti delle lavorazioni agricole e forestali, non sono "rifiuti", pertanto si possono bruciare e non c'è bisogno di autorizzazioni e di ordinanze dei Comuni.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali