Notizie

A maggio l’export agricolo crolla del 9,2%

Secondo Cia (Confederazione italiana agricoltori) è colpa delle anomalie climatiche e dei ribassi record dei prezzi sui campi. La Cia commenta i dati diffusi dall’Istat: problemi che incidono sulla competitività delle imprese, bisogna lavorare sul rafforzamento degli strumenti assicurativi e di gestione delle crisi di mercato. E poi avanti sulla promozione e sull’internazionalizzazione delle imprese. L’export agricolo crolla a maggio sotto il peso delle ano

La festa del vino di Montecarlo sarà anche festa dei fiori pesciatini

Il vicesindaco del Comune di Montecarlo (Lucca) Angelita Paciscopi lo ha spiegato venerdì 11 luglio a margine dell’incontro tra il sindaco di Pescia Oreste Giurlani e alcuni floricoltori del Mefit organizzato da Cia. Il progetto dovrebbe andare in porto già nella prossima edizione: dal 28 agosto all’8 settembre. Il festival del vino del Comune di Montecarlo si chiamerà “festa” e accoglierà anche i fiori e le piante del Mefit (Mercato Fio

Giurlani sull’orto-florovivaismo: ecco il percorso per il Pif, ora i floricoltori spieghino le necessità

All’incontro dell’11 luglio al Mefit, il sindaco di Pescia ha tracciato le sue linee d’azione nell’orto-florovivaismo. Il business plan del Pif deve esser pronto a ottobre. Giurlani chiederà alla Regione di fare la sua parte con la priorità al florovivaismo nel Psr e la messa a norma del mercato. Ma a Cia e Coldiretti, che incontrerà a breve, chiede di aiutare le imprese (di ogni dimensione) a mettere nero su bianco le varie esigenze. Poi ci pens

Beni confiscati alla mafia, Saccardi “Soluzioni concrete per restituirli alla collettività”

"Occorre trovare soluzioni concrete per il riutilizzo sociale dei beni che vengono confiscati alla mafia: per dare un messaggio forte ed importante a chi questi beni li ha impiegati per finalità illecite ma anche per non vanificare l'impegno di chi la legge l'ha faticosamente voluta ed ottenuta". La vicepresidente Stefania Saccardi ha concluso così il proprio intervento al tavolo regionale di coordinamento sui beni confiscati alla mafia che stamattina, a Pala

Agricoltori e architetti insieme per creare nuovi spazi “green” in città per verde bello e utile

Cia e Promoverde organizzano il “Green Shared Day” per promuovere la riorganizzazione dell’arredo urbano. Dagli orti verticali ai muri vegetali, le nuove forme del verde cittadino portano molteplici vantaggi: riducono le polveri sottili e contengono gli effetti dello smog; rallentano le acque piovane in un’ottica di difesa idrogeologica; tutelano il paesaggio contro incuria e degrado; moltiplicano le possibilità di “urban farming”. Ora avanti su pr