Notizie

La Toscana destina 50milioni per l'innovazione delle aree urbane intermedie

Quasi 50 milioni di euro destinati all'asse urbano del Programma operativo regionale POR FESR 2014-2020 della Regione Toscana per i PIU, i "Progetti di innovazione urbana" finalizzati alla risoluzione di problematiche di ordine sociale, economico, territoriale ed ambientale. Lo ha deciso la Giunta, su iniziativa dell'assessore Anna Marson, superando il 5% dei finanziamenti Por-Fesr 2014-2020 prevista come soglia minima obbligatoria dall'Accordo di partenariato presenta

La Toscana a Expo 2015 avrà un nuovo spazio per promuovere la Regione e i suoi prodotti

Si tratta di 400 metri quadrati nel centro di Milano a disposizione di imprese e del sistema degli Enti Locali della Toscana. Questo spazio va ad aggiungersi a quello istituzionale che era già stato assegnato alla Regione Toscana all’interno del Padiglione Italia in occasione dell’Esposizione Universale. L’allestimento è affidato a Toscana Promozione e resterà aperto per 6 mesi, dando la possibilità al sistema delle imprese e degli Enti Locali d

Floraviva dal 27 al 30 Gennaio all'IPM Essen dove si rappresenta il sentimento green d'Europa

Quella di Essen è infatti l’unica fiera nel mondo a presentare tutte le diversità delle piante. Dal 27 al 30 gennaio, giunta alla sua 33esima edizione, la fiera ospiterà 1600 espositori provenienti da quasi cinquanta paesi. Dalle più recenti varietà di piante nate dalla tecnologia innovativa fino alla discussione dei concetti di marketing più efficaci. Dunque si parlerà anche di trend per fornire una fonte di impulso al settore verde in

Cia: puntare sull'agricoltura per uscire dalla crisi e tornare a crescere

A Napoli 1.500 agricoltori chiedono al Governo sostegno per le aree interne da cui proviene gran parte della produzione. E' l'agricoltura e, più in generale, il sistema agroalimentare nel suo complesso ad avere il maggior potenziale per consentire al Paese di mettersi finalmente alle spalle la crisi economica. L'intero comparto produce ogni anno un fatturato di circa 300 miliardi di euro e, secondo le stime, entro il 2020 contribuirà a creare oltre 200mila nuovi

Il sindaco di Pescia chiede al presidente del distretto floricolo Lucca Pistoia la creazione urgente del tavolo di concertazione

Lo strumento è ritenuto da Oreste Giurlani essenziale per definire un piano strategico in grado di valorizzare il settore florovivaistico pesciatino-viareggino. Giurlani rilancia anche l’idea del super distretto del verde fiorito: «per fare un salto di qualità bisogna che i due distretti, floricolo e vivaistico, lavorino insieme, per arrivare magari un domani a costituire un distretto unico del florovivaismo toscano». E rileva che per certi eventi b-2-b il me